Linked Open Data
L'ontologia
Il modello concettuale alla base del progetto si basa sulla prassi consolidata della tradizione archivistica articolata in tre dimensioni: agenti, funzioni e oggetti, come illustrato dallo standard ISO 23081-1:2007 sui metadati per la gestione documentale.
Questo modello concettuale si è istanziato nelle classi di due ontologie:
- OASPR (Ontologia dell'Archivio storico della Presidenza della Repubblica) per la descrizione della documentazione
- OPR (Ontologia della Presidenza della Repubblica), per la descrizione di agenti e funzioni.
OASPR ha come oggetto di descrizione l'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, cioè la dimensione archivistica della complessa realtà dell'istituzione presidenziale, con particolare riferimento agli oggetti del patrimonio documentario dell'Archivio. Tale ontologia è stata modellata bilanciando l'opportunità di riutilizzare ontologie consolidate (San, Culturalis, OAD) e l'esigenza di descrivere concetti specifici legati all'archivio storico ed ai suoi corpora.
OPR descrive in maniera formale l'istituzione guidata dal Capo dello Stato. L'ontologia OPR prende in considerazione i concetti di rilievo per rappresentare le funzioni svolte dal Presidente e dalle strutture organizzative di supporto, includendo nell'analisi il personale interno all'amministrazione e i funzionari esterni che hanno ricoperto degli incarichi su mandato del Segretario generale della Presidenza della Repubblica nel corso del tempo.
Si è deciso inoltre di rappresentare il processo di elezione ed insediamento del Presidente della Repubblica ed il suo rapporto con gli altri Organi costituzionali, creando in questa maniera un ponte verso le ontologie OCD e OSR.
OPR riutilizza costrutti provenienti da diversi modelli: DCTERMS, EVENT, ORG, PRO e SKOS.