"L'Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018)"
In chiusura degli eventi promossi per i 150 anni di vita dell'Azione cattolica italiana, un Convegno di riflessione e confronto sul contributo offerto dalla Associazione alla vita del Paese e della Chiesa nei suoi centocinquant'anni di storia
Il convegno, in programma il 6 e 7 dicembre 2018 presso l'Archivio storico della Presidenza della Repubblica, dedicato al contributo offerto dalla Associazione alla vita del Paese e della Chiesa nei suoi centocinquant'anni di storia, è promosso dall'Isacem-Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia "Paolo VI" quale iniziativa di riflessione e confronto in chiusura degli eventi promossi per i 150 anni di vita dell'Azione cattolica italiana.
Nel corso degli anni 2017 e 2018, l'Isacem ha realizzato un progetto di ricerca inteso ad approfondire la storia dell'Azione cattolica italiana nel 150° anniversario della fondazione, avvenuta nel 1867, prima di ricevere l'approvazione formale l'anno successivo.
A partire dal 29 aprile del 2017, data dell'incontro in piazza San Pietro di tutta l'Associazione con Papa Francesco, il progetto di ricerca ha puntato a restituire un quadro complessivo della parabola storica della più antica e radicata associazione del mondo cattolico ed è stato articolato in varie tappe, svoltesi a Milano, Bologna, Assisi, Roma, come a sancire simbolicamente il legame che in tutta la sua storia l'Azione cattolica ha avuto con la Chiesa e il Paese.
Il Convegno del 6 e 7 dicembre 2018 è articolato in tre sessioni che attraverso una relazione introduttiva, tre interventi e i contributi di due discussant, ricostruiranno il rapporto tra l'Azione cattolica e la Chiesa, lo Stato e la società civile in Italia.
Per partecipare all'evento è necessario accreditarsi compilando entro il 27 novembre il modulo di iscrizione all'indirizzo http://www.isacem.it/it/lazione-cattolica-italiana-nella-storia-del-paese-e-della-chiesa-1868-2018