Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

martedì
15 aprile 2003

Incontro del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi e del segretario generale Gaetano Gifuni con il personale civile e militare che presta servizio presso il Segretariato generale della Presidenza della Repubblica per gli auguri pasquali

SEGRETARIO GENERALE:
Con il Suo permesso Presidente, le formulo degli auguri molto semplici perché ci siamo visti qua da appena pochi mesi e oggi è l'occasione, rivolgendomi a Lei e alla Gentile cara Donna Franca, per rivolgerVi, insieme al personale civile e militare che presta servizio presso la Presidenza della Repubblica e ai nostri amici pensionati, anche a nome di mia moglie Adriana, l'augurio più fervido e affettuoso per una Pasqua serena.
Mi fa piacere ricordare che tra un mese circa compirà, caro Presidente, il quarto anniversario della Sua elezione a Presidente della Repubblica e può essere questa l'occasione per porgere, a nome di tutti, fin da ora, un augurio più affettuoso che Ella possa proseguire serenamente nel Suo altissimo mandato al servizio e per il bene del nostro Paese, l'Italia.
Buona Pasqua a Lei caro Presidente, a Lei cara Donna Franca, a tutti loro e alle loro famiglie.
PRESIDENTE CIAMPI
Cosa posso dirvi? Auguri a tutti. È la quarta volta che ci facciamo gli auguri di Pasqua. Ho piacere di vedervi intorno a me sempre più numerosi con molti bambini, il che mi fa particolarmente piacere, in questo Quirinale che sempre di più sento amato dagli Italiani, il che è molto importante.
Ringrazio il Segretario Generale insieme a tutti quanti voi, soprattutto perché mi ha fatto l'augurio di avere altri tre anni, dato che sto per compiere tra poche settimane il quarto, sereni.
Questo è quello che noi vogliamo, cioè lavorare, che non ci dispiace, ma lavorare con serenità e la serenità certamente viene in gran parte dall'ausilio che tutti voi mi date. Sentire questa unità al Quirinale nelle sue diverse attività, sentirla unita, sentirla attaccata alle Istituzioni dà forza e aiuta, certamente, a svolgere i propri compiti.
Di tutto questo ringrazio il personale civile e militare e a tutti gli auguri più vivi a voi, alle vostre famiglie di una Pasqua serena.
Auguri a tutti, grazie.
leggi tutto