Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 19 aprile 2024)

 

lunedì
10 giugno 2002

Intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi al Vertice Mondiale sull'Alimentazione promosso dalla FAO

Avverto l'importanza di aprire i lavori di questo Vertice mondiale dell'alimentazione, alla presenza di così numerosi Capi di Stato e di Governo e del Segretario generale delle Nazioni Unite. Nel farlo vi rivolgo un cordiale saluto, con un messaggio di solidarietà, di speranza, di incitamento ad adottare un programma credibile negli obiettivi e negli strumenti d'attuazione.


La produzione agricola mondiale nutre oggi una popolazione planetaria più che raddoppiata rispetto a mezzo secolo fa. Il numero di quanti soffrono la fame diminuisce: costantemente, ma troppo lentamente.


La comunità internazionale non avrà assolto alle proprie primarie responsabilità fino a che il problema della fame nel mondo non sia completamente eliminato.


Oggi, fame e povertà attanagliano oltre un miliardo di esseri umani. L'aumento della popolazione si concentrerà nei Paesi più poveri. Dall'impegno di tutti noi dipende la vita, la salute e l'operosità di un quinto dell'umanità.


Questo Vertice, non in calendario, nasce dalla preoccupazione di mancare gli obiettivi fissati nella Dichiarazione di Roma del 1996.


Il Vertice potrà dirsi riuscito soltanto se porrà in primo piano il rispetto degli impegni contenuti nel Piano d'Azione del 1996, se traccerà un percorso chiaro indicando le risorse, gli strumenti e gli interventi necessari per conseguire l'obiettivo di consentire a tutti l'accesso a una nutrizione sufficiente e sicura. Abbiamo bisogno di concretezza per raggiungere sia gli obiettivi specifici, sia l'obiettivo globale della Dichiarazione di Roma e del Piano d'Azione del 1996. Il dimezzamento, entro il 2015, della popolazione mondiale che soffre la fame è un traguardo di coscienza e civiltà.


Signor Direttore generale,


dobbiamo partire dalla consapevolezza piena delle insufficienze del passato, anche recente. La nostra coscienza non ci darà pace fino a che i nostri sforzi non saranno valsi a porre in essere le condizioni necessarie per garantire la sicurezza alimentare a tutti gli abitanti del pianeta.


Non possiamo isolare il tema dell'alimentazione. Il valore di questo Vertice dipenderà dal sapersi saldare con il complesso delle iniziative internazionali contro la povertà e per lo sviluppo. La vera misura del successo sarà data dall'attendibilità delle conclusioni, dalla qualità dei contenuti, dalla credibilità degli impegni assunti e soprattutto da una puntuale attuazione dei programmi. A tal fine occorre verificarne l'avanzamento verso gli obiettivi, con un costante monitoraggio, garanzia sia di rispetto degli impegni sia di flessibilità nell'attuazione operativa degli interventi.


La sicurezza alimentare richiede maggiore produzione, affidabilità dei raccolti, servizi funzionali di approvvigionamento, raccolta e distribuzione. Una "agricoltura prospera" presuppone l'utilizzo non distruttivo delle terre coltivabili, delle foreste e delle aree montane, la preservazione dei suoli, l'attenta gestione delle acque, il mantenimento del patrimonio zootecnico e delle risorse ittiche.


Un'agricoltura sostenibile, garanzia di risorse per le future generazioni, è inseparabile dalla difesa dell'ambiente. Una superficie più estesa dei territori degli Stati Uniti e del Canada messi assieme è oggi in degrado a causa dell'intervento dell'uomo.


Desertificazione, perdita di diversità biologica, cambiamenti climatici minacciano seriamente ulteriori dissesti e rotture di vitali equilibri climatici ed ecologici. Ogni paese deve responsabilmente impegnarsi sui temi globali di tutela dell'ambiente. L'Unione Europea è orgogliosa di aver ratificato il Protocollo di Kyoto.


L'agricoltura dei paesi dove vive la maggior parte degli 800 milioni di esseri umani che soffrono la fame è un'agricoltura di coltivatori e di insediamenti poveri. Dal loro lavoro, i coltivatori attendono un tenore di vita e un potere d'acquisto adeguato. Il problema dell'alimentazione è soprattutto quello di portare nelle campagne più povere del mondo condizioni di vita e di lavoro decorose, miglioramento dei redditi familiari, servizi sociali, scuole e sanità. Un'agricoltura redditizia richiede anzitutto certezza dei titoli di proprietà; richiede anche infrastrutture, servizi di base, credito agricolo; infine e non meno importante, accesso competitivo della produzione ai mercati.


L'attuale struttura degli scambi mondiali penalizza i prodotti agricoli con tariffe in media doppie o triple rispetto ad altri scambi. E' un ostacolo che va rimosso: con gradualità, ma con determinazione. Signore e Signori,


una adeguata e sana alimentazione, insieme ai beni fondamentali della salute e della istruzione, è componente indispensabile della dignità della persona umana, dei suoi diritti, della piena partecipazione di ogni essere umano alla società civile.


La scarsità d'acqua e l'avanzata dei deserti si possono combattere. La qualità e quantità dei raccolti possono trarre grandi vantaggi dai progressi scientifici, con l'uso di biotecnologie opportunamente verificate ed un continuo investimento nella formazione e nella ricerca. Il miglioramento delle condizioni sociosanitarie è possibile così come la cessazione di ogni forma di emarginazione della donna.


Penso ai 150 milioni di bambini che non hanno scuole; alle decine di milioni di vittime di malattie infettive, in particolare dell'AIDS. I villaggi, le aree rurali sono i più indifesi, i più colpiti. I governanti dei Paesi in Via di Sviluppo hanno la responsabilità primaria per il futuro delle loro nazioni e dei loro cittadini. Un maggiore impegno per la pace, per la democrazia, per la giustizia, per le riforme economiche e sociali, per il buon governo è essenziale per aggredire la povertà nelle campagne. I conflitti, interni e esterni, aggiungono alla tragedia della violenza lo spreco insensato di risorse necessarie per la crescita.


La cancellazione del debito estero dei paesi più poveri è uno strumento decisivo della lotta alla povertà nel mondo. I paesi industrializzati e le Istituzioni Finanziarie Internazionali devono premiare chi opera per la democrazia e il buongoverno. Rinnovo l'appello rivolto dall'Italia a Monterrey all'intera comunità dei creditori per la cancellazione bilaterale del 100% del debito estero, finanziario e commerciale, dei paesi più poveri. L'Italia propone anche di effettuare interventi ancora più radicali, comprese cancellazioni straordinarie nel caso di catastrofi naturali o di gravi crisi umanitarie. Proprio a tal fine il Parlamento italiano ha approvato una specifica norma. Sempre in questa ottica, l'Italia ha appoggiato già nel 1999 un nuovo strumento finanziario concessionale del Fondo Monetario Internazionale, la Poverty Reduction and Growth Facility (PRGF).


La crescente liberalizzazione dei mercati mondiali non può avere due pesi e due misure. L'apertura dei mercati alle esportazioni dei Paesi in Via di Sviluppo è un complemento essenziale del processo generale di abbattimento delle tariffe. Teoria e pratica dimostrano i benefici complessivi del libero commercio internazionale, per produttori e consumatori, per esportatori e per importatori.


Gli insufficienti finanziamenti sono uno dei motivi di ritardo nel ruolino di marcia verso gli obiettivi fissati dalla Dichiarazione di Roma e dal Piano d'azione del 1996. Acquistare nuovo slancio è lo scopo del presente Vertice: con questo spirito l'Italia vi partecipa. Nel frattempo il Governo italiano ha già contribuito con 50 milioni di euro al nuovo importante Fondo Fiduciario Speciale per la sicurezza alimentare e la sicurezza sanitaria degli alimenti.


Signor Direttore generale,
Signore e Signori,


la comunità internazionale e soprattutto il mondo rurale del Sud fanno affidamento sulla FAO, sul Programma Alimentare Mondiale e sull'IFAD, cui nel 1994 si è aggiunto l'organismo internazionale preposto alla conservazione e valorizzazione dell'agrobiodiversità. Ne ho inaugurato, lo scorso anno, la sede definitiva nei dintorni di Roma: il merito della salvaguardia dell'agrobiodiversità va largamente riconosciuto agli agricoltori dei paesi in via di sviluppo.


Il rinnovato impegno della comunità internazionale nel campo dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e dell'alimentazione trova nelle attività delle organizzazioni internazionali qui presenti un solido punto di riferimento. L'Italia conferma il proprio costante sostegno a questa essenziale dimensione delle Nazioni Unite, ormai radicata nella capitale d'Italia, e continuerà a operare affinché Roma sia sempre più anello di congiunzione nel dialogo fra Nord e Sud.


Il futuro del pianeta, gli equilibri mondiali del nuovo secolo, la stessa pace fra i popoli dipendono in larga misura dalla capacità della comunità internazionale di saper vincere la lotta contro la povertà.


La fame e la malnutrizione si eliminano soltanto attraverso una crescita equilibrata dell'agricoltura e delle condizioni di vita nelle campagne. Ma il quadro dello sviluppo è unico. Cancellazione del debito, accesso ai mercati del Nord e maggiori flussi finanziari verso Sud sono gli interventi di priorità immediata. La loro efficacia richiede unità d'intenti e d'azione.


L'obiettivo è ambizioso; l'impresa è ardua. Ma è una battaglia dovuta che, insieme, possiamo vincere.


leggi tutto