Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
03 febbraio 2009

Visita di Stato del Signor Presidente della Repubblica nel Granducato di Lussemburgo (2 - 4 febbraio 2009)

8.30

Prima colazione e colloquio dell'On. Ministro con il Vice Primo Ministro e Ministro degli Esteri del Granducato di Lussemburgo, Jean Asselborn, presso il Ministero degli Esteri.

9.45

La delegazione ufficiale si trasferisce al Monumento Nazionale della Solidarietà lussemburghese.

9.50

La delegazione ufficiale giunge al Monumento Nazionale della Solidarietà lussemburghese.

9.55

Il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce al Monumento Nazionale della Solidarietà lussemburghese.

10.00

Il Signor Presidente della Repubblica giunge al Monumento Nazionale della Solidarietà lussemburghese, ove è accolto dal Ministro della Difesa, Jean-Louis Schiltz, e dal Capo di Stato Maggiore della Difesa. A seguire cerimonia di deposizione di una corona al Monumento Nazionale della Solidarietà lussemburghese. Firma del Libro d'Oro. Breve incontro con una rappresentanza di reduci dell'ultima guerra. Al termine il Signor Presidente della Repubblica fa rientro al Palazzo Granducale.

10.30

Il Signor Presidente della Repubblica riceve in udienza il Presidente della Camera dei Deputati del Granducato di Lussemburgo, Lucien Weiler (Salone dei Re). Nel contempo la Signora Napolitano segue un programma separato.

11.00

Il Signor Presidente della Repubblica riceve in udienza il Primo Ministro del Granducato di Lussemburgo, Jean Claude Juncker (Salone dei Re).

11.30

Il Signor Presidente della Repubblica riceve in udienza il Vice Primo Ministro e Ministro degli Affari Esteri, Jean Asselborn (Salone dei Re).

12.25

La delegazione ufficiale si trasferisce al Palazzo Granducale.

12.30

La delegazione ufficiale giunge al Palazzo Granducale.

12.40

Il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce al Castello di Bourlingster.

13.00

Il Signor Presidente della Repubblica giunge al Castello di Bourlingster, ove è accolto dal Primo Ministro, Jean-Claude Juncker. Presentazione dei Membri di Governo. A seguire colazione in onore del Signor Presidente della Repubblica offerta dal Primo Ministro del Granducato di Lussemburgo (Sala dei Cavalieri). All'arrivo al Castello, il Signor Presidente della Repubblica viene accolto dal Primo Ministro Juncker, che procede alla presentazione dei membri del Governo lussemburghese invitati. Si sale poi al primo piano, nel Salone dei Cavalieri, ove sono già convenuti gli altri invitati. Parole di benvenuto iniziale da parte del Primo Ministro Juncker, cui il Signor Presidente della Repubblica replica brevemente. Il caffè è servito a tavola.

14.30

Conferenza stampa (Sala Zitzwitz). Il Signor Presidente della Repubblica, assieme al Primo Ministro lussemburghese, si trasferisce nell'attigua Sala Zitzwitz, al secondo piano, ove sono allestiti due podi. È prevista la traduzione simultanea e la possibilità di due domande per parte. Al termine Il Signor Presidente della Repubblica fa rientro al Palazzo Granducale.

15.30

Partenza dell'On. Ministro alla volta di Roma.

16.45

La delegazione ufficiale si trasferisce al Palazzo Granducale.

16.55

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono al Municipio di Lussemburgo assieme alle LL.AA.RR. il Granduca e la Granduchessa del Lussemburgo.

17.00

li Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono al Municipio di Lussemburgo, ove sono accolti dal Borgomastro, Paul Helminger. Saluto del Signor Presidente della Repubblica e firma del Libro d'Onore (Sala del Consiglio). Scambio di doni a vista. All'arrivo al Municipio, le due Coppie sono salutate dal Borgomastro, Paul Helminger, che presenta un mazzo di fiori alla Signora Napolitano. A seguire, il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano sono accompagnati, assieme alle LL.AA.RR., al primo piano, nella Sala del Consiglio, ove vengono fatti accomodare al centro della Sala, dopo la presentazione di alcuni membri del Consiglio Municipale. Dopo un breve momento musicale, prende la parola il Borgomastro, per un saluto. Dopo un secondo momento musicale, è previsto l'intervento del Signor Presidente della Repubblica. Infine, dopo un ultimo intermezzo musicale, si procede alla firma del Libro d'Oro ed allo scambio dei doni. A seguire ricevimento in onore del Signor Presidente della Repubblica e della Signora Napolitano. Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, assieme alla Coppia Granducale, vengono accompagnati al piano terra, dove è previsto un breve rinfresco.

17.55

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono al Museo Nazionale di Storia e d'Arte assieme alle LL.AA.RR. il Granduca e la Granduchessa del Lussemburgo.

18.00

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono al Museo Nazionale di Storia e d'Arte, ove sono accolti dal Segretario di Stato alla Cultura del Granducato di Lussemburgo, Octavie Modert, dal Direttore del Museo, Michel Polfer, e dalla curatrice della mostra, Dott.ssa Anna Lo Bianco. Inaugurazione della Mostra ''Tra sacro e profano: capolavori della pittura italiana del XVII secolo nelle collezioni delle Banche italiane". Le due Coppie vengono accompagnate al quarto piano, ove prendono posto su quattro poltrone sistemate al centro di una Sala vicino ad un podio, dal quale interverranno prima il Direttore del Museo, poi il Segretario di Stato, ed infine la curatrice della mostra. A seguire, le due Coppie vengono accompagnate nelle sale dedicate alla Mostra, composta da circa sessanta tele provenienti dalla collezioni delle Banche Italiane. Al termine il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano fanno rientro al Palazzo Granducale. Nel contempo la delegazione ufficiale fa rientro in Albergo.

20.20

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono alla Residenza dell'Ambasciatore d'Italia.

20.30

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano giungono alla Residenza dell'Ambasciatore d'Italia, ove sono accolti dall'Ambasciatore e dalla Consorte. Pranzo privato. Al termine il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano fanno rientro al Palazzo Granducale.