Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

venerdì
28 giugno 1996

Visita di Stato del Presidente della Repubblica in Spagna (27 - 29 giugno 1996)

9,00

Santa Messa alla Cappella del Palazzo del Pardo.

9,45

Il Signor Presidente della Repubblica lascia il Palazzo Reale del Pardo per recarsi al Monumento ai Caduti per la Spagna.

10,00

Arrivo al Monumento ai Caduti per la Spagna. E' a ricevere il Capo di Stato Maggiore della Marina. Il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro prendono posto su un piccolo podio. La delegazione si posiziona alle spalle del podio. Inni nazionali. Al termine degli inni, il Signor Presidente della Repubblica, accompagnato dal Capo di Stato Maggiore della Marina e dal Consigliere Militare, sale la scalinata che conduce al Monumento. La delegazione attende ai piedi del monumento. Deposizione di una corona di fiori. Salve di artiglieria. Al termine, trasferimento al Palazzo del Municipio. La delegazione lascia il Monumento ai Caduti per la Spagna pochi attimi prima del Signor Presidente.

10,15

Il Signor Presidente della Repubblica lascia il Monumento ai Caduti per la Spagna per recarsi al Palazzo del Municipio.

10,30

Il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro giungono al municipio. La delegazione sarà giunta pochi istanti prima e avrà preso posto, accompagnata da funzionari del protocollo del Comune, nel settore ad essa riservato. E' a ricevere il Sindaco di Madrid e la Signora Alvarez del Manzano. Onori militari resi dalla Polizia Municipale. AI termine il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro, accompagnati dal Sindaco e dalla Signora Alvarez del Manzano, si recano (tramite lo scalone d'onore) al Salone dei Cristalli. La delegazione, accompagnata da funzionari del Protocollo, raggiunge il Salone dei Cristalli qualche minuto prima del Signor Presidente della Repubblica. Presentazione delle delegazioni. Il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro, accompagnati dal Sindaco e dalla Signora Alvarez del Manzano si recano al salone del Goya per la firma del libro d'oro. Nel frattempo la delegazione, accompagnata da funzionari del protocollo, raggiunge i posti ad essa riservati nella Sala del Consiglio. Dopo la firma del Libro d'Oro, il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro, accompagnati dal Sindaco e dalla Signora Alvarez del Manzano, fanno il loro ingresso nella Sala ciel Consiglio. Discorso del Sindaco di Madrid. Consegna delle chiavi della città. Discorso di risposta del Signor Presidente della Repubblica. Breve ricevimento al Salone dei Cristalli. Al termine trasferimento a piedi all'Istituto Italiane di Cultura.

11,25

Il Signor Presidente della Repubblica lascia il Palazzo del Municipio e si trasferisce a piedi all'Istituto Italiano di Cultura.

11,45

Arrivo all'Istituto Italiano di Cultura e visita della struttura.

12,15

Il Signor Presidente della Repubblica lascia l'Istituto Italiano di Cultura e si trasferisce al Congresso dei Deputati.

12,30

Il Signor Presidente giunge al Congresso dei Deputati. Sono a ricevere Presidenti dei due rami del Parlamento. Inni nazionali. Trasferimento al Salone delle Conferenze. Consegna di doni da parte dei Presidenti dei due rami del Parlamento. A seguire il Signor Presidente e la delegazione, accompagnati dai Presidenti dei due rami del Parlamento, si trasferiscono per una breve visita, nell'aula della Camera dei Deputati. Al termine della visita il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro vengono accompagnati in ascensore alla Sala Internazionale. La delegazione raggiunge la Sala Internazionale accompagnata da funzionari del Protocollo del Congresso. Presentazione del Signor Presidente della Repubblica da parte del Presidente della Camera. Intervento del Signor Presidente della Repubblica in presenza dei membri delle Commissioni Esteri della Camera e del Senato, della Commissione mista per l'U.E. e dei rappresentanti dei Gruppi Parlamentari. Al termine dell'intervento trasferimento alle autovetture e partenza per il Palazzo del Governo.

13,15

Il Signor Presidente della Repubblica lascia il Congresso dei Deputati e si trasferisce al Palazzo della Moncloa.

13,30

Il Signor Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Governo. E' a ricevere il Presidente del Governo spagnolo, Josè Maria Aznar. Colloqui tra il Presidente della Repubblica ed il Presidente del Governo spagnolo. Durante i colloqui la delegazione si trasferisce in un salone attiguo ove verrà offerto un aperitivo. Al termine il Signor Presidente della Repubblica e il Presidente del Governo spagnolo raggiungono la delegazione e gli invitati alla colazione. Colazione offerta dal Presidente del Governo spagnolo al Signor Presidente della Repubblica.

14,00

Colazione offerta dal Presidente del Governo spagnolo, Josè Maria Amar al Signor Presidente della Repubblica. Al termine, rientro al Palazzo Reale del Pardo e pausa di riposo.

17,15

Il Signor Presidente della Repubblica lascia il Palazzo Reale del Pardo per recarsi alla sede dell'Ambasciata d'Italia.

18,00

Incontro con la Comunità italiana presso l'Ambasciata d'Italia.

18,45

Il Signor Presidente della Repubblica lascia l'Ambasciata d'Italia e fa rientro al Palazzo Reale del Pardo.

20,30

Ricevimento offerto dal Signor Presidente della Repubblica in onore delle LL.MM. il Re e la Regina di Spagna al Palazzo del Pardo.
Il Signor Presidente della Repubblica e la Signorina Scalfaro ricevono le LL.MM. il Re e la Regina di Spagna al loro arrivo al Palazzo Reale del Pardo. Trasferimento in un Salone del Palazzo ove il Signor Presidente della Repubblica, la Signorina Scalfaro e le LL.MM. il Re e la Regina di Spagna salutano le Alte Autorità invitate. A seguire, trasferimento in un secondo salone ove verranno salutati tutti gli invitati al ricevimento che avrà inizio immediatamente dopo nel Cortile dei Borboni.