Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
07 luglio 1992

Vertice dei Paesi più industrializzati - G 7 (Monaco di Baviera, 6 - 8 luglio 1992)

9,00

Arrivo delle Delegazioni al "Kaiserhof" della "Residenz" (Residenzstrasse). Salutate dal Capo del Cerimoniale, vengono accompagnate nelle stanze dei Capi Delegazione. Il Ministro Waigel offre una prima colazione bavarese ai Ministri delle Finanze al "Franziskaner".

9,30

Seduta comune dei Capi Delegazione e dei Ministri degli Esteri nella "Kaisersaal". Approvazione della Dichiarazione Politica.

10,00

Riunione dei Ministri delle Finanze nello "Schwarzersaal".
Aperitivi: - Capi Delegazioni (con gli Sherpas) nella anticamera della "Grilne Galerie"; - Ministri Esteri nell"'Inneres Audienzzimmer"; - Ministri Finanze nella "J. Schlachtenzimmer".

10,30

Ripresa delle riunioni separate: - Capi Delegazione nella "Vierschimmelsaal"; - Ministri degli Esteri nella "Saal der FUrsten".

11,30

Il Ministro Kinkel legge la Dichiarazione Politica nella "Max-Joseph Saal" davanti alla Stampa Internazionale ed alla presenza dei Ministri degli Esteri.

12,45

Aperitivi: - Capi Delegazioni (con gli Sherpas) nella anticamera della "Grilne Galerie"; - Ministri Esteri nell"'Inneres Audienzzimmer"; - Ministri Finanze nella "J. Schlachtenzimmer".

13,00

Colazioni: - Capi Delegazione con gli Sherpas nella "Grline Galerie"; - Ministri degli Esteri nella "Konferenzzimmer"; - Ministri delle Finanze nella "Thronsaal".

14,30

Assemblea Plenaria nel "Kaisersaal".

17,00

Trasferimento agli alberghi.

18,55

Arrivo delle Delegazioni al' Cuvilliés-Theater. Rinfreschi nel ridotto del "Brunnenhof".

19,15

Spettacolo di Balletto su invito del Cancelliere e della Signora Kohl (cravatta nera, abito corto).

20,30

Trasferimento a piedi all'"Antiquarium".

20,45

Il Ministerprasident e la Signora Streibl offrono un pranzo in onore dei Capi Delegazione, dei Ministri e delle loro Consorti. (Cravatta nera, abito corto).

22.45

Trasferimento a piedi all'uscita principale della "Residenz" e trasferimento in albergo.