Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

lunedì
15 dicembre 2008

Cerimonia per la "Giornata della Qualità Italia"

10.00 - 10.30

Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi da Porta Principale) gli invitati alla cerimonia che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto Ufficio Affari Militari) si recano a prendere posto nel Salone dei Corazzieri.

10.45

Giungono in auto al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore lato Ufficio per gli Affari Militari) il Ministro dello Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola, il Presidente del Comitato Leonardo, Cav. Lav. Laura Biagiotti, il Presidente dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Amb. Umberto Vattani, il Presidente di Confindustria, Dott.ssa Emma Marcegaglia, il Presidente di Alta Gamma, Dott. Leonardo Ferragamo ed il Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Dott. Mario Boselli, che, accolti da Funzionari del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono accompagnati nella Sala di Rappresentanza. Contemporaneamente i Consiglieri ed i Consulenti del Presidente della Repubblica previsti prendono posto direttamente nel Salone dei Corazzieri.

10.55

Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, accompagnati dal Segretario Generale, con la Consorte, e preceduti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Corazzieri, lasciano a piedi la Palazzina e, percorrendo la Lungamanica, si recano nella Sala di Rappresentanza, dove incontrano le Personalità ivi convenute.

11.00

Il Capo dello Stato e la Signora Napolitano, unitamente alle predette Personalità, fanno quindi ingresso nel Salone dei Corazzieri e prendono posto nelle poltrone Loro riservate in platea. Ha inizio la cerimonia. Interventi del:- Presidente del Comitato Leonardo, Cav. Lav. Laura Biagiotti (4');- Presidente dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Amb. Umberto Vattani (4');- Presidente di Confindustria, Dott.ssa Emma Marcegaglia (4');- Ministro dello Sviluppo Economico, On. Claudio Scajola (4').Testimonianze del:- Presidente della Camera Nazionale della Moda Italiana, Dott. Mario Boselli (3');- Presidente di Alta Gamma, Dott. Leonardo Ferragamo (3');- Saluto del Presidente della Repubblica. Al termine degli interventi, il Presidente della Repubblica procede alla consegna dei premi (motivazioni allegate):- Premio Leonardo 2008, assegnato al Cav. Lav. Ing. Francesco Guarguaglini, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Finmeccanica;- Premi Leonardo Qualità Italia 2008, assegnati al:- Cav. Lav. Dott.ssa Giuseppina Amarelli Mengano, Presidente Amarelli S.a.s.;- Cav. Lav. Dott. Aurelio De Laurentiis, Presidente Filmauro S.r.l.;- Dott. Gabriele Del Torchio, Amministratore Delegato Ducati Motor Holding S.p.A.;- Cav. Lav. Dott. Marco Rosi, Presidente Parmacotto S.p.A.;- Dott.ssa Luisa Todini, Presidente Todini Finanziaria S.p.A.;- Premio Leonardo International 2008, assegnato all'Ing. Luiz Fernando Furlan, Presidente Galf Empreendimentos;- Premio alla Carriera, assegnato alla Pattuglia Acrobatica Nazionale Frecce Tricolori (Il premio viene conferito al Maggiore Massimo Tammaro in rappresentanza del 313° Gruppo Addestramento Acrobatico). Vengono successivamente consegnati a giovani neo laureati:- un premio di laurea, offerto dalla Fondazione "Biagiotti Cigna", da parte del Presidente del Comitato Leonardo, Cav. Lav. Sig.ra Laura Biagiotti, al Dott. Domenico Barile;- un premio di laurea, offerto dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, da parte del Presidente del Centro, Cav. Lav. Alfredo Canessa, alla Dott.ssa Eleonora Fontani;- un premio di laurea, offerto dalla Fondazione Manlio Masi, da parte del Presidente della Fondazione, Prof. Beniamino Quintieri, al Dott. Guglielmo Bartolozzi;- un premio di laurea, offerto dalla "Corneliani SpA", da parte del Presidente della Corneliani, Cav. Lav. Carlalberto Corneliani, al Dott. Mauro Franceschinis;- due premi di laurea, offerti dal "GSE" (Gestore dei Servizi Elettrici), da parte del Presidente del GSE, Prof. Carlo Andrea Bollino, al Dott. Daniele Barnaba e al Dott. Daniel Amin Femminella;- un premio di laurea, offerto da Buccellati, da parte del Presidente del Gruppo Buccellati, Cav. Gr. Croce Gianmaria Bucellati, alla Dott.ssa Barbara Combi;- un premio di laurea, offerto da il "Consorzio Il Tari" da parte del Presidente del Consorzio, Cav. Lav. Giovanni Carità, alla Dott.ssa Alessandra Palma;- due premi di laurea, offerti da "Perini Navi", da parte del Presidente del Presidente del Gruppo Perini, Cav. Lav. Ing. Fabio Perini, alla Dott.ssa Laura Bruni e alla Dott.ssa Valentina Pucci;- un premio di laurea promosso dalla Fondazione Gianfranco Ferrè, da parte del Direttore Generale della Fondazione, Dott.ssa Rita Airaghi, alla Dott.ssa Laura Gerardi;- un premio di laurea promosso dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione da parte del Presidente della Scuola, Prof.ssa Valeria Termini, alla Dott.ssa Giulia Peruzzi.

12.05

Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano si trasferiscono, unitamente agli Ospiti, nella Salone delle Feste, dove viene servito un rinfresco.

12.30

Il Presidente della Repubblica e la Signora Napolitano, preso congedo dalle Personalità presenti, accompagnati come all'arrivo, fanno rientro a piedi in Palazzina. Successivamente gli invitati, compiendo a ritroso il percorso iniziale, lasciano il Palazzo del Quirinale.