Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
24 marzo 2013

Intervento del Presidente della Repubblica, unitamente al Presidente della Repubblica Federale di Germania, S.E. il Signor Joachim Gauck, alla cerimonia commemorativa dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema.

10.10

Il corteo presidenziale proveniente dal Mausoleo Ardeatino giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

10.15

Decollo dell'aereo presidenziale (F900).

10.55

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Pisa - S. Giusto (Area militare). Disceso dal velivolo, il Presidente della Repubblica è accolto, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Pisa, Dott. Francesco Tagliente, e dal Comandante della 46° Brigata Aerea dell'Aeroporto, Gen. B.A. Aurelio Colagrande e si trasferisce in una sala di rappresentanza. Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica e la Delegazione ufficiale. Subito dopo, l'aereo con a bordo il Presidente della Repubblica Federale di Germania atterra all'Aeroporto di Pisa - S. Giusto (Area militare). Il Capo dello Stato si trasferisce nell'area di sosta del velivolo presidenziale tedesco ove ha luogo l'incontro con il Presidente della Repubblica Federale di Germania. Presentazione delle Delegazioni ufficiali tedesca ed italiana.

11.05

I due Capi di Stato prendono posto nelle rispettive auto per recarsi a Sant'Anna di Stazzema. (In prossimità del Monumento Ossario, il Presidente della Repubblica Federale di Germania sale a bordo della vettura del Capo dello Stato e, nel contempo, il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica si trasferisce nella vettura con il Consigliere Militare) (Corteo: allegato 1)

12.00

La vettura presidenziale giunge al Monumento Ossario di Sant'Anna di Stazzema. Discesi dalla vettura, i due Capi di Stato sono accolti dal Sindaco di Stazzema, Ing. Michele Silicani. Nel frattempo, le Delegazioni ufficiali tedesca e italiana raggiungono direttamente il Museo di Sant'Anna (Sala Ernesto Balducci) ove attendono l'inizio della cerimonia di commemorazione dell'eccidio.

12.05

Ha luogo la deposizione congiunta dei due Capi di Stato di una corona d'alloro sul Monumento Ossario:- Onori ai caduti;- Inno del Piave;- Silenzio d'ordinanza. Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica. Al termine, i due Capi di Stato procedono allo scoprimento di una targa commemorativa dell'eccidio (Allegato 3), posta nelle immediate vicinanze, e ricevono il saluto dei superstiti e delle Medaglie d'oro, dei familiari delle vittime dell'eccidio e delle rappresentanze delle Associazioni Combattentistiche e d'Arma in precedenza convenuti.

12.15

I due Capi di Stato lasciano in auto il Monumento Ossario per raggiungere il Museo di Sant'Anna di Stazzema.

12.20

Il corteo presidenziale giunge al Museo di Sant'Anna di Stazzema. Discesi dalla vettura, i due Capi di Stato vengono accolti dal Presidente della Giunta Regionale della Toscana, Dott. Enrico Rossi, dal Prefetto di Lucca, Dott.ssa Giovanna Cagliostro, e dal Presidente della Provincia di Lucca, Avv. Stefano Baccelli, e raggiungono una saletta di rappresentanza. (Pausa per consentire l'afflusso in Sala Balducci delle rappresentanze che hanno preso parte alla cerimonia di deposizione della corona.)

12.30

I due Capi di Stato fanno ingresso nella Sala Ernesto Balducci e prendono posto nelle poltrone Loro riservate in platea (la cerimonia è trasmessa in diretta audiovisiva in altre due sale del Museo e nella attigua Chiesa di Sant'Anna). Ha inizio la cerimonia commemorativa dell'eccidio di Sant'Anna di Stazzema:- indirizzo di saluto del Sindaco di Stazzema, Ing. Michele Silicani (3'). Interventi del:- Presidente dell'Associazione Martiri di Sant'Anna, Sig. Enrico Pieri (5');- Presidente della Repubblica Federale di Germania, S.E. il Signor Joachim Gauck;- Presidente della Repubblica.

13.40

I due Capi dello Stato, preso congedo dalle Autorità presenti, lasciano il Museo per recarsi alla Chiesa di Sant'Anna dove effettuano una breve visita.

13.55

Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, prende posto in auto per recarsi presso il ristorante "La Dogana" sito in Località Capezzano Pianore. (Corteo: allegato 2) Nel contempo il Presidente della Repubblica Federale di Germania rilascia un'intervista nel piazzale antistante la Chiesa, al termine della quale prende posto in auto e raggiunge il ristorante "La Dogana".

14.20

Il corteo presidenziale giunge al ristorante "La Dogana".

14.30

Il corteo presidenziale con il Presidente della Repubblica Federale di Germania giunge al ristorante "La Dogana". Aperitivi. Colazione (partecipanti, menù e piazzamento: allegato 4).

15.20

I due Capi di Stato prendono posto nelle rispettive auto per recarsi all'Aeroporto di Pisa-S. Giusto. (Corteo: allegato 2).

15.50

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Pisa - S. Giusto (Area militare). Congedo delle Delegazioni ufficiali tedesca ed italiana. Subito dopo, il Presidente della Repubblica Federale di Germania dopo essersi congedato dal Presidente della Repubblica, sale a bordo del velivolo presidenziale. Quindi, il Capo dello Stato dopo aver ricevuto il saluto del Prefetto di Pisa e del Comandante della 46° Brigata Aerea dell'Aeroporto, sale a bordo del velivolo presidenziale.

16.00

Decollo dell'aereo presidenziale (F900).

16.40

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto l'Aeroporto di Ciampino per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

17.00

La vettura presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Cortile della Dataria).