Il Diario storico
Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi da Porta Principale) i giornalisti accreditati presso il Quirinale che, salendo per la Scala del Mascarino, si recano nella Sala Arazzi di Lilla.
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale, dal Consigliere per la Stampa e l'Informazione e dal Capo del Cerimoniale, lascia in auto la Palazzina per recarsi in Vetrata. Successivo trasferimento, salendo con l'ascensore, alla Sala Arazzi di Lilla.
Incontro informale con i giornalisti accreditati presso il Quirinale. Breve indirizzo di saluto del Dott. Marzio Breda, decano dei giornalisti accreditati presso il Quirinale. Al termine, il Capo dello Stato si trasferisce, per una breve sosta, nello studio alla Vetrata. Nel frattempo i giornalisti accreditati presso il Quirinale raggiungono il Salone delle Feste e prendono posto a sedere.
Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi da Porta Principale) i partecipanti all'incontro che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto Ufficio Affari Militari), si recano nel Salone delle Feste, dove prendono posto a sedere.
Giungono nel Salone delle Feste il Consigliere Direttore della Segreteria del Presidente della Repubblica, il Consigliere per gli Affari Interni ed il Consigliere per le Relazioni Esterne i quali vengono accompagnati nei posti loro riservati.
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale e dal Consigliere per la Stampa e l'Informazione e preceduto dal Capo del Cerimoniale, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Corazzieri, si reca nella Sala dello Zodiaco, ove incontra brevemente i direttori delle principali testate ed agenzie giornalistiche, ivi precedentemente giunti. Subito dopo, il Capo dello Stato si trasferisce nel Salone delle Feste e prende posto nella poltrona a lui riservata.
Ha inizio l'incontro. Indirizzo di saluto e consegna al Presidente della Repubblica del "Ventaglio" da parte del Presidente dell'Associazione Stampa Parlamentare, Dott. Pierluca Terzulli. Intervento del Presidente della Repubblica. Brindisi.
Il Presidente della Repubblica prende congedo dalle Personalità presenti e, accompagnato come all'arrivo, lascia il Salone delle Feste per recarsi in Palazzina. Successivamente gli invitati, scendendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto Ufficio Affari Militari), lasciano il Palazzo del Quirinale attraverso Porta Principale.
discorsi svolti nella stessa giornata
Incontro con l'Associazione Stampa Parlamentare e i giornalisti accreditati presso il Quirinale in occasione della Cerimonia della consegna del "Ventaglio" (pdf)Intervento del Presidente dell'Associazione Stampa Parlamentare, dottor Terzulli, durante la cerimonia al Quirinale della consegna del "Ventaglio" al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano