Il Diario storico
I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi in Campidoglio e qui giunti, vengono accompagnati direttamente ai posti loro riservati nella Sala della Protomoteca (pre-corteo: vedi allegato).
Allegato: pre-corteo
Vettura con: Cons. SECHI, Sig.ra SCHMIT;
Vettura con: Amb. NIGIDO, Cons. CASCELLA, Prof. MAZZUOLI;
Vettura con: Dott. DI GIANNANTONIO.
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).
Il corteo presidenziale giunge in Campidoglio (Via del Tempio di Giove). Disceso dalla vettura all'ingresso del Portico del Vignola, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco di Roma, On. Walter Veltroni che lo accompagna in un salotto di rappresentanza, ove sono in precedenza convenuti il Presidente Emerito della Repubblica-Sen. di diritto a vita Carlo Azeglio Ciampi, il Presidente del Movimento Federalista Europeo, Prof. Guido Montani, gli oratori del convegno e la Signora Barbara Spinelli. Sono altresì presenti il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica ed il Segretario Generale Onorario della Presidenza della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio il convegno: Intervento del Presidente del Movimento Federalista Europeo, Prof. Guido Montani; intervento di saluto del Sindaco di Roma, On. Walter Veltroni; lettura della motivazione e consegna del Premio "Altiero Spinelli" al Presidente Emerito della Repubblica-Sen. di diritto a vita Carlo Azeglio Ciampi, da parte del Presidente del Movimento Federalista Europeo, Prof. Guido Montani; breve ringraziamento del Presidente Emerito della Repubblica-Sen. di diritto a vita Carlo Azeglio Ciampi. Breve intervallo.
Il Capo dello Stato si congeda dalle Personalità presenti e lascia in auto il Campidoglio, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. Subito dopo i componenti il Seguito presidenziale lasciano a loro volta il Campidoglio per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.
Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).