Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

lunedì
10 febbraio 2014

Intervento del Presidente della Repubblica, in forma ufficiale, alla cerimonia in occasione del "Giorno del Ricordo".

10.30

I componenti il Seguito presidenziale lasciano in pulmino il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Palazzo Madama (ingresso da Piazza di San Luigi de' Francesi, 9) e, qui giunti, vengono accompagnati ai posti loro riservati in Aula. (Allegato 1)

10.50

Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Palazzo Madama.

10.55

Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Madama (ingresso da Piazza di San Luigi de' Francesi, 9). Il Presidente della Repubblica viene accolto, alla discesa dalla vettura, dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Segretario Generale e, salendo con l'ascensore della balaustra al primo piano, raggiunge la Sala Pannini, dove incontra, i Presidenti della Camera dei Deputati, del Consiglio dei Ministri e della Corte Costituzionale accompagnati dai rispettivi Segretari Generali, il Sottosegretario di Stato all'Istruzione, Università e alla Ricerca, Dott. Marco Rossi Doria, il M° Uto Ughi ed i relatori della cerimonia. E' altresì presente il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica.

11.05

Il Presidente della Repubblica, preceduto dalle predette Autorità, fa ingresso in Aula e prende posto nella prima fila dell'emiciclo. Ha inizio la cerimonia in occasione del "Giorno del Ricordo" (Diretta Rai 3). Interventi di: Presidente dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Dott. Antonio Ballarin (4'); Docente presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Bari "Aldo Moro", Prof. Luciano Monzali (4'); Vice Ministro per gli Affari Esteri, Dott.ssa Marta Dassù (4'). Quindi il Capo dello Stato coadiuvato dal Presidente del Senato della Repubblica e dal Sottosegretario di Stato all'Istruzione, Università e alla Ricerca procede alla premiazione delle scuole vincitrici del concorso: "La letteratura italiana d'Istria, Fiume e Dalmazia"(6').(Vincitori e motivazioni: allegato 3). Intervento del Presidente del Senato della Repubblica, Sen. Dott. Pietro Grasso (5'). Al termine ha luogo l'esecuzione dei brani musicali "L'allegro maestoso" di Gaetano Pugnani ed "Il trillo del diavolo" di Giuseppe Tartini, da parte del M° Uto Ughi accompagnato dal pianista, M° Marco Grisanti (25'). La pre-cerimonia di consegna dei diplomi e delle medaglie commemorative del "Giorno del Ricordo" si svolge nella Sala Koch alla presenza del Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott. Filippo Patroni Griffi, del Capo del Dipartimento per il Coordinamento Amministrativo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott.ssa Diana Agosti e del membro del Gruppo di Lavoro incaricato dell'esame delle domande per la concessione di un riconoscimento ai congiunti degli infoibati, Gen. C.A. Giorgio Cornacchione.(Elenco degli insigniti e motivazioni: allegato 2)

12.05

Il Capo dello Stato, preso congedo dalle Autorità presenti ed accompagnato come all'arrivo, scendendo al piano terra con l'ascensore della balaustra, lascia in auto Palazzo Madama per recarsi a Palazzo Giustiniani dal Presidente Ciampi. Il Segretario Generale della Presidenza della Repubblica fa rientro in auto al Palazzo del Quirinale. Subito dopo i componenti il Seguito presidenziale lasciano in pulmino Palazzo Madama per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

13.15

Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).