Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
03 luglio 2012

Visita del Presidente della Repubblica al Compendio Garibaldino ed al restaurato Museo Nazionale "Giuseppe Garibaldi".

8.40

I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza. Pre-corteo: allegato)

9.00

Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Cortile della Dataria) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

9.25

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Sistemazione a bordo del velivolo presidenziale.

9.30

Decollo dell'aereo presidenziale (F900).

10.10

Il velivolo presidenziale atterra all'Aeroporto di Olbia, ove il Capo dello Stato viene accolto alla discesa dalla scaletta, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Sassari e dal Direttore dell'Aeroporto.

10.15

Il Capo dello Stato, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, prende posto in auto per recarsi a Palau.(Corteo: allegato)

10.55

Il corteo presidenziale giunge al porto di Palau. Subito dopo, il Capo dello Stato, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica prende posto a bordo della motovedetta della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera per recarsi a Caprera. (Sistemazione a bordo della motovedetta: allegato)

11.15

Il corteo presidenziale giunge all'area di sbarco dell'ex Gruppo NUL (Naviglio Uso Locale) di La Maddalena.

11.20

Il Presidente della Repubblica, unitamente al Presidente del Comitato dei Garanti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, On. Prof. Giuliano Amato, prende posto in auto per recarsi al Compendio Garibaldino di Caprera. (Corteo: allegato)

11.35

Il corteo presidenziale giunge al Compendio Garibaldino di Caprera. Alla discesa dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Regione Autonoma della Sardegna, Dott. Ugo Cappellacci e On. Claudia Lombardo, dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott. Paolo Peluffo, dal Sindaco di La Maddalena, Sig. Angelo Comiti, dal Presidente della Provincia Autonoma di Olbia-Tempio, Sen. Fedele Sanciu, e dal Commissario Straordinario del Comune di Palau, Dott. Francesco Cicero. Sono altresì presenti i familiari ed i discendenti dell'Eroe. Esecuzione dell'inno nazionale da parte di 40 elementi dei Cori dei Conservatori di Musica di Cagliari e Sassari. Il Presidente della Repubblica raggiunge a piedi la Tomba dell'Eroe dei Due Mondi, e procede quindi alla deposizione di una corona di fiori ai piedi del Sacello portata a spalla da due Corazzieri. Al termine, il Capo dello Stato si trasferisce, a bordo di un mezzo elettrico, davanti alla Casa di Giuseppe Garibaldi ove compie una breve visita.
Familiari e discendenti presenti: Dott. Giuseppe Garibaldi Jr., Prof.ssa Annita Garibaldi Jallet, Sig.ra Anita Garibaldi Hibbert e Dott.ssa Vittoria Garibaldi Agamennone.

12.00

Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Autorità presenti, prende posto in auto, unitamente al Presidente del Comitato dei Garanti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, On. Prof. Giuliano Amato, per recarsi a Forte Arbuticci. (Corteo: allegato)

12.10

Il corteo presidenziale giunge a Forte Arbuticci, ove il Capo dello Stato viene accolto, alla discesa dalla vettura, dalle Autorità locali precedentemente convenute. Posa, da parte del Presidente della Repubblica, coadiuvato dal Presidente del Parco Nazionale di Caprera, Dott. Giuseppe Bonanno, dell'Albero della Libertà (pianta di corbezzolo). Successivamente, il Capo dello Stato compie una visita al restaurato Museo Nazionale "Giuseppe Garibaldi", illustrata dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dott. Paolo Peluffo, coadiuvato dall'Ing. Lauro Rossi, Presidente del Comitato Scientifico Museo. All'uscita, breve saluto ad una rappresentanza dell'Unità Tecnica di Missione. Al termine della visita, indirizzo di saluto del Presidente della Repubblica.

13.00

Il Capo dello Stato, dopo essersi congedato dalle Autorità presenti, prende posto in auto, unitamente al Presidente del Comitato dei Garanti per i 150 anni dell'Unità d'Italia, On. Prof. Giuliano Amato, per recarsi alla sede dell'Ammiragliato. (Corteo: allegato)

13.15

Il corteo presidenziale giunge alla sede dell'Ammiragliato. Incontro, in un salotto di rappresentanza con le Organizzazioni Sindacali Locali. Successivo incontro, in un altro locale dell'Ammiragliato, con il Presidente della Giunta Regionale della Regione Autonoma della Sardegna. Colazione privata. Pausa.

15.45

Il Capo dello Stato, dopo aver lasciato la sede dell'Ammiragliato, prende posto in auto, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per recarsi presso l'area d'imbarco dell'ex Gruppo NUL.

15.50

Il Presidente della Repubblica giunge all'area d'imbarco. Subito dopo, il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, prende posto a bordo della motovedetta della Capitaneria di Porto - Guardia Costiera per recarsi a Palau.(Sistemazione a bordo della motovedetta: allegato)

16.15

Il Capo dello Stato giunge al Porto di Palau e subito dopo prende posto in auto, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, per recarsi all'Aeroporto di Olbia. (Corteo: allegato)

16.55

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Olbia. Dopo aver preso congedo dal Prefetto di Sassari e dal Direttore dell'Aeroporto, il Presidente della Repubblica sale a bordo del velivolo presidenziale.

17.15

Decollo dell'aereo presidenziale (F900).

17.55

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

18.00

Il Capo dello Stato lascia in auto, unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, l'Aeroporto di Ciampino per recarsi al Palazzo del Quirinale.

18.25

Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale.