Il Diario storico
I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina).(Corteo: vedi allegato)
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi in Campidoglio.
L'auto presidenziale giunge in Piazza del Campidoglio. Disceso dalla vettura dinanzi al Palazzo dei Conservatori, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Sindaco di Roma che lo accompagna, salendo con l'ascensore, al Piano di rappresentanza. Dopo aver attraversato le Sale del Museo, il Presidente della Repubblica raggiunge la Sala dello Spinario, dove sono ad attenderlo i Presidenti degli Organi Costituzionali, con i rispettivi Segretari Generali, e gli altri oratori della manifestazione.
Il Capo dello Stato fa ingresso nella Sala degli Orazi e Curiazi, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia celebrativa del Quarantennale della firma dei Trattati di Roma:- indirizzo di saluto del Sindaco di Roma, On. Francesco Rutelli.- Interventi del:. Presidente della Commissione Europea, Signor Jacques Santer;. Presidente di turno del Consiglio dei Ministri dell'Unione Europea,Signor Hans Van Mierlo;. Presidente del Parlamento Europeo, Signor Josè Maria Gil-Robles;. Presidente del Consiglio dei Ministri, On. Prof. Romano Prodi;- Discorso del Presidente della Repubblica.
Il Capo dello Stato si accomiata dalle Autorità presenti e, accompagnato come all'arrivo fino all'uscita del Palazzo dei Conservatori, lascia in auto il Campidoglio - unitamente al Segretario Generale della Presidenza della Repubblica - per fare ritorno al Palazzo del Quirinale. Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano a loro volta in auto il Campidoglio per fare ritorno al Palazzo del Quirinale.(Corteo: vedi allegato).