Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

venerdì
10 ottobre 1996

Visita del Presidente della Repubblica a Pavia, in occasione del sesto centenario della Certosa della Madonna delle Grazie.

23.10

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, giunge alla Stazione Termini (Via Marsala - Saletta presidenziale), dove sono in precedenza convenuti i componenti il Seguito presidenziale.

23.20

Partenza del treno E 1910 dal binario 1. Pernottamento a bordo. Venerdì 11

8.00

Il treno E 1910 giunge alla Stazione di Milano Rogoredo, dove il Capo dello Stato viene ricevuto - in forma strettamente privata - dal Prefetto di Milano e dal Responsabile della zona territoriale Nord Ovest delle Ferrovie dello Stato.

8.10

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto la Stazione di Rogoredo per recarsi a Pavia. Immediatamente prima, i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto la Stazione di Rogoredo per recarsi a Pavia.(Corteo: vedi allegato)

8.45

L'auto presidenziale giunge a Pavia. Disceso dalla vettura dinanzi alla Chiesa di S. Michele Maggiore, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Prefetto e dal Sindaco di Pavia ed accompagnato all'interno della Chiesa, dove, dopo aver incontrato il Vescovo di Pavia ed il Parroco ed effettuato una visita alla cripta, prende posto nel primo banco di sinistra.

9.00

Santa Messa, celebrata dal Vescovo di Pavia, S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Volta.

9.50

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto la Chiesa di S. Michele Maggiore per recarsi al Palazzo Comunale. Immediatamente prima, il Prefetto ed il Sindaco di Pavia ed i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto la Chiesa di S. Michele Maggiore per recarsi al Palazzo Comunale.(Corteo: vedi allegato)

10.00

L'auto presidenziale giunge al Palazzo Comunale. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Commissario del Governo nella Regione Lombardia e dal Presidente della Provincia di Pavia. Salendo con l'ascensore, il Presidente della Repubblica si reca nello Studio del Sindaco, dove ha luogo la presentazione dei componenti la Giunta Comunale. Nel frattempo, le Autorità che erano a ricevere il Capo dello Stato ed i componenti il Seguito presidenziale si recano, salendo per lo Scalone, direttamente nell'Aula Consiliare.

10.20

Il Presidente della Repubblica fa ingresso nell'Aula Consiliare e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Alla presenza dei componenti il Consiglio Comunale e di alcuni esponenti della città, il Sindaco di Pavia, Dott. Andrea Albergati, pronuncia un indirizzo di saluto. Al termine, il Presidente della Repubblica fa ritorno nello Studio del Sindaco, dove si intrattiene brevemente.

10.45

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto il Palazzo Comunale per recarsi a Certosa. Immediatamente prima, il Commissario del Governo nella Regione Lombardia, il Prefetto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Pavia ed i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo Comunale per recarsi a Certosa.(Corteo: vedi allegato)

11.10

L'auto presidenziale giunge a Certosa. Disceso dalla vettura dinanzi all'ingresso della Certosa della Madonna delle Grazie, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Vescovo di Pavia, dal Sindaco di Certosa e dal Priore della Certosa della Madonna delle Grazie. Dopo aver incontrato i componenti il Comitato locale per le celebrazioni del sesto centenario, il Presidente della Repubblica fa ingresso nella Basilica, dove si trova ad attenderlo il Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia celebrativa del sesto centenario della Certosa della Madonna delle Grazie:- esecuzione del Chirie di Gasparo Casati, da parte del Coro dell'Istituto Musicale Vittadini, diretto dal Maestro Ugo Nastrucci;- indirizzo di saluto del Sindaco di Certosa, Sig. Corrado Petrini;- indirizzo di saluto del Priore della Certosa della Madonna delle Grazie, Padre Alberto Parenti;- indirizzo di saluto del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde, Cav. Lav. Ing. Ottorino Beltrami;- presentazione del volume "Regalis Carthusia", da parte del Vescovo di Pavia, S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Volta. Al termine, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, dalle Autorità in precedenza designate e dai componenti il Seguito presidenziale, lascia la Basilica per recarsi nell'Atrio e nella Cappella dei Novizi.

12.00

Inaugurazione dell'Atrio e della Cappella dei Novizi, recentemente restaurati.

12.50

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Autorità presenti e, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto la Certosa della Madonna delle Grazie per fare ritorno a Pavia. Immediatamente prima, il Commissario del Governo nella Regione Lombardia, il Prefetto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Pavia ed i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto la Certosa della Madonna delle Grazie per fare ritorno a Pavia.(Corteo: vedi allegato)

13.05

L'auto presidenziale giunge in prossimità del Duomo. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica raggiunge a piedi il Duomo, dove viene ricevuto dal Vescovo di Pavia, dal Direttore Generale per i beni ambientali, architettonici, archeologici, artistici e storici del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e dal Parroco. Visita. Al termine, il Presidente della Repubblica incontra il Direttore di "La Provincia pavese" che gli consegna il manifesto, sottoscritto da esponenti del mondo culturale, politico e dell'imprenditoria, con il quale il giornale di Pavia veniva mobilitata l'opinione pubblica per la riapertura del Duomo.

13.35

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto il Duomo per recarsi in Prefettura. Immediatamente prima, il Prefetto di Pavia ed i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Duomo per recarsi in Prefettura.(Corteo: vedi allegato)

13.40

Il Presidente della Repubblica giunge al Palazzo del Governo.

14.00

Colazione strettamente privata. Pausa

15.25

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto la Prefettura per recarsi alla Comunità "Casa del Giovane". Immediatamente prima, il Prefetto di Pavia ed i componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto la Prefettura di Pavia per recarsi alla Comunità "Casa del Giovane".(Corteo: vedi allegato).

15.30

L'auto presidenziale giunge alla sede della Comunità "Casa del Giovane". Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Vescovo di Pavia e dal Responsabile di unità della Comunità "Casa del Giovane". Il Capo dello Stato si reca quindi al Centro stampa e litografia e procede all'inaugurazione della struttura.

15.55

Il Presidente della Repubblica raggiunge il Salone, dove sono radunati i giovani ospiti della Comunità, e prende posto nella poltrona riservatagli. Ha luogo la cerimonia celebrativa del 25° anniversario di fondazione della Comunità "Casa del Giovane":- indirizzo di saluto del Vescovo di Pavia, S.E. Rev.ma Mons. Giovanni Volta;- indirizzo di saluto del Responsabile di unità della Comunità "Casa del Giovane", Don Franco Tassone.

16.20

Il Presidente della Repubblica si reca nella zona dove sorgerà il Centro di formazione umana e spirituale. Ha luogo la cerimonia di posa della prima pietra.

16.30

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e, accompagnato dalla Signorina Scalfaro, lascia in auto la Comunità "Casa del Giovane". Subito dopo, i componenti il Seguito presidenziale lasciano a loro volta in auto la Comunità "Casa del Giovane" per recarsi a Milano, dove sostano in Prefettura.
Impegni di carattere strettamente privato.

19.05

Il Presidente della Repubblica giunge in auto alla Stazione di Milano Centrale, dove sono in precedenza giunti i componenti il Seguito presidenziale. Sistemazione a bordo.

19.30

Partenza con il treno ETR 460/9417 dalla Stazione di Milano Centrale per Roma.

23.25

Arrivo alla Stazione di Roma - Termini.