Il Diario storico
Le Personalità convocate per le consultazioni giungono al Palazzo del Quirinale (Vetrata). Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, la Guardia, schierata nel Cortile d'Onore, rende gli onori. Accolte da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica o, nel caso di onori militari, dal Consigliere Militare del Presidente della Repubblica e dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, le predette Personalità vengono accompagnate, con l'ascensore, al piano di rappresentanza e, dopo aver attraversato le Sale delle Api, delle Dame, della Vittoria, della Pace, della Musica e la Biblioteca del Piffetti, raggiungono la Sala Napoleonica, dove sostano in attesa dell'incontro con il Presidente della Repubblica. All'ora indicata dall'ordine delle consultazioni, le Personalità convocate attraversano la Sala degli Arazzi di Lilla, dove vengono ricevute dal Consigliere del Presidente della Repubblica per gli Affari Giuridici e le Relazioni Costituzionali. Quindi, le Personalità convocate per le consultazioni, annunciate dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, vengono introdotte nello Studio del Capo dello Stato. Al termine del colloquio, le Personalità consultate attraversano la Sala del Bronzino e sostano, per eventuali dichiarazioni alla stampa, nella Loggia d'Onore. Quindi, accompagnate come all'arrivo, raggiungono con l'ascensore la Vetrata e lasciano il Palazzo del Quirinale. Agli ex Presidenti della Repubblica ed ai Presidenti del Senato della Repubblica e della Camera dei Deputati, la Guardia, schierata nel Cortile d'Onore, rende gli onori.