Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 249.760 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 5.833 audiovisivi; 12.519 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950; 11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 59.402 comunicati di cui 15.144 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; 298 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 48.103 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 14 febbraio 2023)

Il Diario storico

 

venerdì
19 marzo 2004

Visita del Presidente della Repubblica alla città di Imperia (18-19 marzo 2004)

9.30

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi incontrano, in un salotto di rappresentanza, il Vescovo di Imperia, S.E. Rev.ma Mons. Mario Oliveri.

9.50

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi incontrano, in un salotto di rappresentanza, il Vice Presidente della Camera dei deputati, On. Alfredo Biondi, il Ministro per l'attuazione del programma di governo, On. Dott. Claudio Scajola, il Presidente della Giunta Regionale della Liguria, Sig. Sandro Biasotti, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Imperia, Sig. Luigi Sappa e Avv. Gianni Giuliano.

10.05

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto il Palazzo del Governo per recarsi a Piazzale Roma (corteo: allegato).
Allegato: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Signora CIAMPI;
Pulmino: Presidente della Giunta Regionale della Liguria (*), Sindaco di Imperia (*), Prefetto di Imperia (**), Presidente della Provincia di Imperia (*), Prof.ssa DECARO, Gen. MOCCI, Prefetto RUFFO, Cons. LEVI, Cons. ALFONSO, Cons. PELUFFO, Prof. GODART, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Ufficio Stampa, Sig. OLIVERIO.
(*) Nel tragitto dalla Prefettura a Piazzale Roma e nel tragitto dal Porto di Calata Cuneo al Museo dell'Olivo.
(**) Escluso il giorno 18.

10.10

Il corteo presidenziale giunge in Piazzale Roma. Discesi dalla vettura, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi sono accolti dal Comandante in Capo del Dipartimento Militare Marittimo di La Spezia, Amm.Sq. Manlio Galliccia. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Consigliere Militare, passa quindi in rassegna, per i prescritti onori militari, un reparto schierato con bandiera e banda (In caso di condizioni meteorologiche avverse saranno resi gli onori militari da fermo). Al termine, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, accompagnati dalle Autorità al Seguito, si trasferiscono a piedi al Teatro Cavour.

10.30

Ha inizio l'incontro con le Autorità politiche, civili, militari, religiose ed i Sindaci della Provincia di Imperia. Interventi del: Sindaco di Imperia, Sig. Luigi Sappa (dopo aver dato lettura della dedica apposta dal Presidente della Repubblica sull'Albo d'Onore del Comune); Presidente della Provincia, Avv. Gianni Giuliano; Presidente della Regione Liguria, Sandro Biasotti. Il Capo dello Stato procede quindi alla consegna delle insegne dell'Onorificenza di Commendatore dell'OMRI ai Signori Nico Orengo e Giuseppe Conte. Intervento del Presidente della Repubblica.

11.45

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, lasciano in auto il Teatro Cavour per fare rientro in Prefettura (cfr. corteo: vedi allegato, ore 10,05).

11.50

Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Governo. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi sono accolti dal Vice Prefetto Vicario ed accompagnati, salendo con l'ascensore, nell'appartamento di rappresentanza. Pausa.

13.00

Colazione privata. Pausa.

16.00

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto il Palazzo del Governo per recarsi al Porto di Calata Cuneo (cfr. corteo: vedi allegato, ore 10,05). Discesi dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi sono accolti dal Vice Presidente della Camera dei deputati, On. Alfredo Biondi, dal Ministro per l'attuazione del programma di governo, On. Dott. Claudio Scajola, dal Presidenti della Giunta Regionale della Liguria, Sig. Sandro Biasotti, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Imperia, Sig. Luigi Sappa e Avv. Gianni Giuliano. Successiva passeggiata e visita alla Mostra dei prodotti tipici liguri.

16.45

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi lasciano in auto il Porto di Calata Cuneo per recarsi al Museo dell'Olivo (cfr. corteo: vedi allegato, ore 10,05).

16.50

Il corteo presidenziale giunge dinanzi al Museo dell'Olivo. Discesi dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi sono accolti dal Presidente della Ditta Carli, Cav. Lav. Carlo Carli, per una visita al Museo.

17.30

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, preso congedo dalle Autorità presenti, lasciano in auto il Museo per recarsi all'Aeroporto di Albenga (cfr. corteo: vedi allegato, ore 10,05).

17.55

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto Militare di Albenga. Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, preso congedo dal Prefetto di Savona e dal Comandante dell'Aeroporto, prendono posto a bordo del velivolo presidenziale.

18.00

Decollo dell'aereo presidenziale (F 900).

19.00

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma Ciampino (Area di Rappresentanza). Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto l'Aeroporto di Ciampino per recarsi al Palazzo del Quirinale.

19.25

Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).