Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

mercoledì
20 novembre 2002

Visita del Presidente della Repubblica alla città di Mantova (19-20 novembre 2002)

9.50

Dopo aver consegnato l'insegna di Commendatore dell'OMRI al basso buffo; M°Enzo Dara, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano a piedi la Prefettura per recarsi alla sede della Provincia di Mantova. Il Presidente della Repubblica viene accolto dal Presidente della Provincia ed accompagnato, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala Giunta, dove ha luogo la presentazione della Giunta Provinciale. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto la Sede della Provincia per recarsi al Teatro Scientifico del Bibiena (corteo: vedi allegato). La vettura presidenziale giunge al Teatro Scientifico del Bibiena, ove il Capo dello Stato è accolto dal Presidente del Consiglio Regionale della Lombardia, dal Vice Presidente della Giunta Regionale della Lombardia, Dott.ssa Viviana Beccalossi, dal Presidente della Provincia e dal Sindaco di Mantova.

10.10

Successivamente il Presidente della Repubblica, dopo la presentazione della Giunta Comunale, da parte del Sindaco, si reca in una Sala di Rappresentanza ove appone la firma con dedica sull'Albo d'Onore del Comune di Mantova. Al termine, il Capo dello Stato fa ingresso nella Platea del Teatro, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha quindi inizio l'incontro con le Autorità istituzionali, politiche, civili e militari ed i Sindaci della Provincia. Interventi del: Sindaco di Mantova, con lettura della dedica, Sig. Gianfranco Burchiellaro; Presidente della Provincia di Mantova, Prof. Maurizio Fontanili. Intervento del Presidente della Repubblica.

11.15

Il Presidente della Repubblica lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, il Teatro Scientifico del Bibiena per recarsi al Monumento dei Martiri di Belfiore (corteo: vedi allegato).

11.20

La vettura presidenziale giunge al Monumento dei Martiri di Belfiore, ove il Capo dello Stato viene accolto dal Presidente del Comitato Promotore del 150° anniversario dei Martiri di Belfiore, Prof. Giorgio Saggiani, e dal Comandante Interregionale Nord, Magg. Gen. Giuseppe Montagna. Il Capo dello Stato depone una corona di fiori portata a spalla da due Corazzieri sul Monumento dei Martiri di Belfiore. Viene eseguito il Silenzio d'ordinanza. Dopo aver osservato un minuto di raccoglimento, il Presidente della Repubblica si reca sulla tribuna dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Interventi del: Sindaco di Mantova, Sig. Gianfranco Burchiellaro; Vescovo di Mantova, S.E. Rev.ma Mons. Egidio Caporello; commemorazione storica del Prof. Franco Della Peruta.

11.55

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, dopo aver preso congedo dalle Autorità presenti, prendono posto in auto per recarsi alla sede della Gazzetta di Mantova (corteo: vedi allegato).

12.00

L'auto presidenziale giunge alla sede della Gazzetta di Mantova. Discesi dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi sono accolti dal Presidente e dal Consigliere Delegato della Finegil Editoriale SpA, Dott. Carlo Caracciolo e Dott. Lorenzo Bertoli, e dal Direttore Responsabile del quotidiano, Dott. Bruno Manfellotto, ed accompagnati nella visita alla redazione del quotidiano. Al termine, il Capo dello Stato si reca nello Studio del Direttore Responsabile per una breve sosta. Il Presidente della Repubblica fa ingresso nella sala redazione, dove ha luogo l'incontro con i redattori ed il personale tecnico-amministrativo del quotidiano. Indirizzo di saluto del Direttore Responsabile, Dott. Bruno Manfellotto.

12.35

Il Presidente della Repubblica prende posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi a Piazza Mantegna (corteo: vedi allegato).

12.40

L'auto presidenziale giunge in Piazza Mantegna. Discesi dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi effettuano una passeggiata nel centro storico con visita alla Basilica di S. Andrea e Rotonda di S. Lorenzo, illustrate dal Delegato Vescovile per i Beni Culturali, Don Giancarlo Manzoli. È altresì presente il Vescovo di Mantova.

13.25

Giunti in Piazza delle Erbe, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi si congedano dalle Autorità presenti e prendono posto in auto per fare rientro al Palazzo del Governo (corteo: vedi allegato).

13.30

L'auto presidenziale giunge in Prefettura.

13.45

Colazione con gli esponenti del mondo imprenditoriale. Contestuale colazione della Signora Ciampi con la Sig.ra Ietto, la Dott.ssa Algeri, la Dott.ssa Ferrari, la Sig.ra Pacchioni, la Sig.ra Gandolfi, la Sig.ra Marenghi, la Sig.ra Donati, Prof.ssa Morselli, ed il Prof. Godart. Pausa.

16.30

Il Presidente della Repubblica incontra, in una sala di rappresentanza, gli esponenti delle Organizzazioni sindacali Provinciali. Contestuale udienza della Signora Ciampi con una delegazione della Banca Autologa mantovana del cordone ombelicale.

17.10

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi prendono posto in auto per recarsi a Palazzo S. Sebastiano (corteo: vedi allegato).

17.15

La vettura presidenziale giunge a Palazzo S. Sebastiano, ove il Capo dello Stato viene accolto dal Sindaco di Mantova. È altresì presente il Presidente della Provincia di Mantova. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi raggiungono, salendo in ascensore, il secondo piano del Palazzo dove, in una sala di rappresentanza, incontrano gli esponenti del mondo culturale mantovano. Introduzione del Sindaco di Mantova, Sig. Gianfranco Burchiellaro. Al termine dell'incontro, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, si recano, scendendo per le scale, al primo piano per una breve sosta alla Sala dei trionfi di Cesare.

18.30

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti lasciano in auto Palazzo S. Sebastiano per recarsi all'Aeroporto di Verona Villafranca (corteo: vedi allegato).

19.05

L'auto presidenziale giunge all'Aeroporto di Verona Villafranca (zona militare).

19.10

Decollo dell'aereo presidenziale.

20.05

Il velivolo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi fanno rientro in auto al Palazzo del Quirinale.

20.30

La vettura presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).