Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
11 novembre 1999

Visita del Presidente della Repubblica alla Città di Roma (11-12 novembre 1999)

8.55

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto il Palazzo del Quirinale per recarsi in Prefettura (corteo: vedi allegato).
Allegato: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SIGNORA CIAMPI (*);
Pulmino del Seguito: Cons. GIFUNI, Sig.ra GIFUNI (*), Prefetto di Roma (**), Dott.ssa DECARO, Cons. SECHI, Amm. BIRAGHI, Dott. RUFFO, Dott. LEVI, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, On. SAPIO, Dott. ROMANO, Dott. DEL RICCIO, Sig.ra TIMPERI.
(*) Solo in alcuni percorsi.
(**) Tranne i percorsi da e per il Palazzo del Quirinale.

9.00

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi giungono in Prefettura, ove sono accolti dal Prefetto di Roma ed accompagnati nella Residenza prefettizia. Incontro, in un salotto di rappresentanza, con S.Em. Rev.ma il Cardinale Camillo Ruini, Vicario di Sua Santità per la Diocesi di Roma.

9.40

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi lasciano in auto la Prefettura per recarsi in Campidoglio (corteo: vedi allegato).

9.45

Il corteo presidenziale giunge in Campidoglio (Portico del Vignola), ove il Presidente e la Signora Ciampi sono ricevuti dal Sindaco. È presente il Prefetto di Roma. Incontro, nella Piccola Protomoteca, con il Cardinale Vicario, il Presidente della Regione Lazio, il Commissario del Governo nella Regione Lazio ed il Presidente della Provincia di Roma.

9.50

Il Capo dello Stato fa quindi ingresso nella Sala della Protomoteca e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Incontro con le Autorità locali ed i Sindaci della Provincia: saluto del Sindaco di Roma, On. Francesco Rutelli; saluto del Presidente della Provincia di Roma, Dott. Silvano Moffa; discorso del Presidente della Regione Lazio, Dott. Pietro Badaloni. Risposta del Presidente della Repubblica.

10.40

Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, dal Sindaco e dalle altre Personalità incontrate all'arrivo, lascia la Sala della Protomoteca e, attraversata la Piazza del Campidoglio, accede al Palazzo Senatorio (ingresso Sisto IV), recandosi nello Studio del Sindaco. Firma con dedica dell'Albo d'Onore del Comune di Roma. Successivamente, il Presidente della Repubblica si reca nella Sala Giulio Cesare, dove incontra i componenti la Giunta ed i Consiglieri Comunali. Sono altresì presenti il Segretario generale ed il Direttore generale del Comune di Roma. Lettura della dedica da parte del Sindaco.

11.20

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dal Sindaco e dalle altre Personalità presenti, visitano il Tempio di Veiove ed il Tabularium. La visita è illustrata dal Soprintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma, Prof. Eugenio La Rocca, e dal Direttore dei Musei Capitolini, Dott.ssa Anna Mura Sommella.

11.40

Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto il Campidoglio per recarsi al Messaggero (corteo: vedi allegato).

11.45

Il Presidente della Repubblica giunge alla sede de "Il Messaggero", al cui ingresso è accolto dall'Editore, dal Presidente della Società Editrice e dal Direttore del quotidiano ed accompagnato nella Sala di Rappresentanza (III piano), ove si intrattiene con le Personalità anzidette, con i Vice Direttori e gli editorialisti del giornale. Saluto dell'Editore, Dott. Francesco Antonio Caltagirone. Risposta del Presidente della Repubblica. Il Capo dello Stato si reca quindi nella Sala di riunione della Redazione ove incontra i Capi Redattori ed i giornalisti. Saluto del Direttore de "Il Messaggero", Dott. Paolo Graldi. Parole di risposta del Capo dello Stato. Breve saluto del Presidente della Società Editrice, Dott. Albino Majore. Successiva visita alla Redazione Cronaca (II piano).

12.20

Il Presidente della Repubblica si congeda dal Prefetto di Roma ed accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la sede de" Il Messaggero" per fare rientro al Palazzo del Quirinale (corteo: vedi allegato).

12.25

Il Capo dello Stato giunge al Palazzo del Quirinale.

15.50

Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi al cantiere del "Sottovia" Lungotevere in Sassia (corteo: vedi allegato).

16.00

Il Capo dello Stato giunge al bivio della rampa Gianicolense con il Sottovia Principe Amedeo, dove sono ad attenderlo il Ministro ai Lavori Pubblici, i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Lazio, il Commissario del Governo per la Regione Lazio, il Prefetto, il Sindaco ed il Presidente della Provincia di Roma. Illustrazione dell'opera da parte del Coordinatore Generale delle Opere Viarie, Prof. Bruno Calzona.

16.20

Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, dalle Autorità che lo hanno accolto e dai componenti il Seguito presidenziale, dopo aver percorso in auto un tratto del sottopasso, giunge all'ingresso principale dell'Ospedale S. Spirito, dove viene accolto dal Ministro della Sanità e dal Commissario Straordinario dell'ASL RME, Dott. Massimo Amadei. Sono altresì presenti il Direttore Sanitario ed il Direttore Amministrativo dell'ASL RME ed il Direttore dei Lavori dell'Ospedale.

16.50

Dopo aver preso congedo dalle Personalità presenti, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto l'Ospedale S. Spirito per recarsi alla sede de "La Repubblica" (corteo: vedi allegato).

17.05

Il Capo dello Stato giunge alla sede de "La Repubblica", al cui ingresso viene ricevuto dal Presidente del Gruppo Editoriale l'Espresso SpA, dal Fondatore e dal Direttore del giornale. Incontro, nello Studio del Direttore, con il principali esponenti del Gruppo editoriale e del quotidiano. Successivo incontro, nella Sala centrale di Redazione, con i capi Redattori ed i giornalisti de "La Repubblica". Saluto del Direttore de "La Repubblica". Discorso del Capo dello Stato. Visita alla Redazione grafica.

17.45

Il Capo dello Stato, accompagnato dalla Signora Ciampi, lascia in auto la sede de La Repubblica per recarsi al Palazzetto dello Sport (corteo: vedi allegato).

18.00

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, giunge al Palazzetto dello Sport (ingresso n. 1, Piazza Apollodoro, 10). Accolto dal Sindaco e dall'Assessore Comunale alla Scuola del Comune di Roma e dal Provveditore agli Studi, il Capo dello Stato è accompagnato sulla pedana presidenziale, ove prende posto nella poltrona a lui riservata.

18.05

Giunge il Ministro della Pubblica Istruzione. Incontro con gli studenti romani distintisi agli Esami di Maturità, promosso dal Comune di Roma: saluto del Sindaco di Roma, On. Francesco Rutelli; intervento del Ministro della Pubblica Istruzione, On. Prof. Luigi Berlinguer; risposta del Presidente della Repubblica.

18.40

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, prende congedo dalle Personalità presenti e fa rientro in auto al Palazzo del Quirinale (corteo: vedi allegato).

18.55

Il Capo dello Stato giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina).

IMMAGINI (704)