Il Diario storico
Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi da Porta Principale) gli invitati al concerto che vengono accompagnati ai posti loro destinati nel Cortile d'Onore. Nello stesso intervallo di tempo, giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi da Porta Giardini) i componenti delle varie rappresentanze invitate al concerto.
Giungono in auto al Palazzo del Quirinale (Scalone d'Onore, lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari, ingresso da Porta Principale) i Presidenti degli Organi Costituzionali, con le rispettive Consorti, i quali vengono accolti da Aiutanti di Campo e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati nello Studio del Segretario generale alla Vetrata, ove è ad attendere il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte. Sono altresì presenti il Presidente ed il Direttore generale della RAI, il Presidente dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia ed il Direttore della Struttura RAI presso la Presidenza della Repubblica, ivi in precedenza convenuti.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, giunge in auto, attraverso i Giardini, alla Terrazza della Vetrata, dove sono ad attendere l'Aiutante di Campo di servizio ed il Comandante del Reggimento Corazzieri. Il Capo dello Stato si reca nello Studio del Segretario generale, dove ha luogo l'incontro con le Personalità colà convenute, le quali subito dopo si recano a prendere posto nel Cortile d'Onore.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi giungono - attraverso l'anticamera del Vice Segretario generale Amministrativo - nel Cortile d'Onore e prendono posto nelle poltrone loro riservate. Dopo l'esecuzione dell'Inno Nazionale, ha inizio il concerto organizzato in occasione della Festa Nazionale della Repubblica ed eseguito dall'Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e dal Coro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, diretti dal M° Roberto Abbado (programma: vedi allegato).
Allegato: programma
Orchestra sinfonica nazionale della RAI
Direttore: Roberto Abbado; Tenore: Antonello Palombi
Coro dell'Accademia nazionale di Santa Cecilia
Maestro del Coro: Ciro Visco
Programma:
Giuseppe VERDI (1813-1901) La battaglia di Legnano, sinfonia.
Ottorino RESPIGHI (1870-1936) PINI DI ROMA, poema sinfonico; I pini di Villa Borghese, allegretto vivace; Pini presso una Catacomba, lento - più mosso; I pini del Gianicolo, lento - poco animato; I pini della via Appia, tempo di marcia.
Giuseppe VERDI (1813-1901) INNO DELLE NAZIONI, cantata per tenore, coro e orchestra, su testo di Arrigo Boito.
fuori programma:
Giuseppe VERDI (1813-1901) VA' PENSIERO SULL'ALI DORATE, coro da "Nabucco". Giuseppe VERDI (1813-1901) I VESPRI SICILIANI, sinfonica.
Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, dopo aver salutato gli invitati al concerto che escono a piedi da Porta Principale, lasciano in auto il Cortile d'Onore per recarsi in Palazzina. I Presidenti degli Organi Costituzionali raggiungono lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari) da dove lasciano in auto il Palazzo del Quirinale.