Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
12 gennaio 2006

Visita del Presidente della Repubblica a Siracusa (12-13 gennaio 2006)

10.05

L'elicottero presidenziale, proveniente da Ragusa, atterra all'elisuperficie di "Contrada Pantanella". Discesi dalla scaletta, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi vengono accolti, informa strettamente privata, dal Prefetto di Siracusa, Dott. Francesco Alecci. Quindi, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto l'elisuperficie di "Contrada Pantanella" (corteo: allegato).
Allegato: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SIGNORA CIAMPI
Percorsi del mattino di giovedì 12
Pulmino 1: Prefetto di Siracusa, Prof.ssa Decaro, Gen. Mocci, Dott. Ruffo, Dott. Levi, Dott. Alfonso, Dott. Peluffo;
Pulmino 2: Prof. Godart, Cons. Tavormina, Prof. Mazzuoli, Dott. Romano, Sig. Oliverio, Sig. Rossetti.
Percorsi del pomeriggio di giovedì 12 e del mattino di venerdì 13
Pulmino: Prefetto di Siracusa, Prof.ssa Decaro, Gen. Mocci, Dott. Ruffo, Dott. Levi, Dott. Alfonso, Dott. Peluffo, Prof. Godart, Cons. Tavormina, Prof. Mazzuoli, Dott. Romano, Sig. Oliverio, Sig. Rossetti.

10.15

Il corteo presidenziale giunge al Grand Hotel Villa Politi. Sistemazione in albergo. Pausa.

11.00

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi lasciano in auto il Grand Hotel Villa Politi per recarsi a Piazza Duomo (cfr. corteo: allegato, ore 10,05).

11.05

Il corteo presidenziale giunge a Piazza Duomo. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Comandante del Comando Militare Marittimo della Sicilia, Amm. Sq. Armando Molaschi. Il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto i prescritti onori militari (*), passa quindi in rassegna, unitamente al Consigliere Militare, un reparto schierato con bandiera e banda. Al termine dello schieramento, il Capo dello Stato riceve il saluto del Ministro per le Pari Opportunità, On. Dott.ssa Stefania Prestigiacomo, del Presidente della Regione Siciliana, del Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali, On. Nicola Bono, del Commissario dello Stato per la Regione Siciliana, Dott. Alberto Di Pace, del Sindaco, l'Avv. Giambattista Bufardeci e del Presidente della Provincia Regionale di Siracusa, Sig. Bruno Marziano. Successivamente, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, salendo con l'ascensore, raggiungono il piano nobile del Palazzo Comunale e fanno ingresso nel Salone "Paolo Borsellino".
(*) In caso di maltempo gli onori saranno resi da fermo.

11.30

Ha inizio l'incontro con le Autorità istituzionali, civili, militari, religiose ed i Sindaci della Provincia di Siracusa: intervento del Sindaco di Siracusa (dopo la lettura della dedica apposta dal Presidente della Repubblica sull'Albo d'Onore), Avv. Giambattista Bufardeci; intervento del Presidente della Provincia Regionale di Siracusa, Sig. Bruno Marziano; intervento del Presidente del Regione Siciliana, On. Dott. Salvatore Cuffaro; consegna, da parte del Presidente della Repubblica, della Medaglia d'Oro al Merito Civile alla memoria del Sig. Giuseppe Cassarino (ritira la Medaglia la madre, Sig.ra Adele Gionfriddo). Intervento del Presidente della Repubblica.

12.15

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi raggiungono, scendendo con l'ascensore, Piazza Duomo, dove prendono posto a sedere sulla pedana coperta ivi allestita. Ha inizio la cerimonia di scoprimento della targa "Siracusa patrimonio dell'Umanità" dell'UNESCO. Brevi interventi del: Direttore del Centro del Patrimonio Mondiale, Dott. Francesco Bandarin; Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali, On. Dott. Nicola Bono. Scoprimento, da parte del Presidente della Repubblica, della targa.

12.25

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, dopo aver preso congedo dalle Autorità presenti, lasciano in auto Piazza Duomo (cfr. corteo: allegato, ore 10,05).

12.30

Il corteo presidenziale giunge al Grand Hotel Villa Politi.

13.15

Colazione privata. Pausa.

16.05

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi lasciano in auto il Grand Hotel Villa Politi per recarsi al Teatro Greco (cfr. corteo: allegato, ore 10,05).

16.10

Il corteo presidenziale giunge al Teatro Greco. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi vengono accolti dal Ministro per le Pari Opportunità, On. Dott.ssa Stefania Prestigiacomo, dal Presidente della Regione, dal Sottosegretario di Stato ai Beni Culturali, On. Nicola Bono, dal Commissario dello Stato per la Regione Siciliana, Dott. Alberto Di Pace, dal Sindaco, l'Avv. Giambattista Bufardeci, dal Presidente della Provincia Regionale di Siracusa, Sig. Bruno Marziano, e dal Sovrintendente ai Beni Culturali ed Ambientali, Arch. Mariella Muti. Quindi, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi effettuano una visita al Teatro Greco, illustrata dall'Ordinario di Archeologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Catania, Prof. Giuseppe Voza.

16.50

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, dopo aver preso congedo dalle Autorità presenti, lasciano in auto il Teatro Greco per recarsi al Grand Hotel Villa Politi (cfr. corteo: allegato, ore 10,05).

16.55

Il corteo presidenziale giunge al Grand Hotel Villa Politi. Pausa.

17.50

Il Capo dello Stato, unitamente al Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Grand Hotel Villa Politi per recarsi alla Residenza prefettizia.

17.55

Il Presidente della Repubblica giunge alla Residenza prefettizia.

18.00

Il Capo dello Stato incontra, in un salotto di rappresentanza, l'Arcivescovo di Siracusa, S.E. Rev.ma Mons. Giuseppe Costanzo.

18.50

Il Presidente della Repubblica incontra, in una sala di rappresentanza, gli esponenti delle Organizzazioni Sindacali. Nel frattempo la Signora Ciampi presso il Grand Hotel Villa Politi, incontra una delegazione delle Sezioni di Siracusa del Soroptimist International, dell'Inner Wheel Italia e della Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari. Al termine, il Capo dello Stato, unitamente al Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, fa rientro in auto al Grand Hotel Villa Politi.

20.30

Pranzo privato nel ristorante del Grand Hotel Villa Politi. Pernottamento presso il Grand Hotel Villa Politi.