Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

mercoledì
30 novembre 2005

Incontro del Presidente della Repubblica con una delegazione di partecipanti alla celebrazione della "Giornata Internazionale della Montagna"

9.00

Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso a piedi da Porta Principale) gli invitati alla cerimonia che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari), raggiungono il Salone delle Feste.

9.50

Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso in auto da Porta Principale) il Ministro per gli Affari Regionali, Sen. Prof. Enrico La Loggia, ed il Vice Direttore generale della FAO, Dott. M. Hosny El-Lakany, i quali, discesi dalla vettura nel Cortile d'Onore (lato Ufficio per gli Affari Militari), sono accolti da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala di Rappresentanza, dove sono in precedenza convenuti il Presidente del Gruppo "Amici della montagna", Sen. Augusto Rollandin, il Presidente della Fondazione Italiana per le Montagne, Dott. Giacomo Santini, il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica ed i Consiglieri del Presidente della Repubblica previsti.

9.55

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, accompagnati dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, preceduti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Comandante del Reggimento Corazzieri e dall'Aiutante di Campo di servizio, giungono - percorrendo la Lungamanica - nella Sala di Rappresentanza, dove ha luogo l'incontro con le Personalità ivi convenute.

10.05

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi fanno ingresso nel Salone delle Feste e prendono posto nelle poltrone loro riservate. Ha inizio l'incontro: breve esibizione del Coro Alpino Dolomiti ("Le Dolomiti" e "Inno al Trentino"). Indirizzo di saluto del: Vice Direttore generale della FAO, Dott. M. Hosny El-Lakany; Presidente del Gruppo "Amici della montagna", Sen. Dott. Augusto Rollandin; Ministro per gli Affari Regionali, Sen. Prof. Enrico La Loggia. Saluto del Presidente della Repubblica. Al termine degli interventi, il Presidente della Repubblica procede alla consegna, dopo la lettura delle motivazioni (in allegato), di una pergamena e di una medaglia ricordo ai Premiati della "Giornata Internazionale della Montagna".
Allegato: motivazioni
Dott. Bruno Rambaudi, Vice Presidente Torino 2006. Per il ruolo svolto dalla Organizzazione Olimpica a favore dello sviluppo della montagna invernale. Sig.ra Manuela Di Centa. Per l'attività sempre legata alla montagna, dalle Olimpiadi all'Everest, dai programmi televisivi al suo impegno anche nel progetto "In montagna con i piedi e con la testa". Dott. Reinhold Messner. Per le iniziative a sostegno delle popolazioni himalaiane e il suo impegno nella promozione della cultura della montagna anche attraverso il progetto "Messner Mountain Museum". Sig. Alberto Tomba. Per aver promosso con entusiasmo lo sci e i valori dello sport e della montagna in tutto il mondo. Arch. Aldo Audisio, Direttore Museo Nazionale della Montagna. Per l'attività scientifica e valorizzazione della montagna svolta attraverso il Museo e per il nuovo allestimento che si inaugura l'11 dicembre. Dott. Edoardo Mensi, Presidente dell'Istituto Nazionale della Montagna. Per il sostegno e la divulgazione delle attività scientifiche in montagna dell'Istituto e per il progetto "Banca Dati/Lessico della Montagna" al fine di organizzare in modo sistemico e fruibile anche dal grande pubblico, tutte le informazioni sulla montagna. Ing. Maurizio Agnese, Capo Corpo Forestale della Regione Sicilia. Per l'impegno profuso nella salvaguardia dell'ingente patrimonio boschivo e faunistico del territorio siciliano. Cav. Giuseppe Benanti, Amministratore Azienda Vinicola. Per l'impegno dedicato allo sviluppo della viticoltura in montagna e la valorizzazione della produzione nella area dell'Etna. Rag. Luca Caniato, Presidente consorzio Skiarea Valchiavenna-Madesimo-Campo Dolcino. Per lo sviluppo e la promozione del turismo legato allo sci e alla montagna Val Chiavenna. Padre Orazione Luigi Ferlauto, Direttore Centro Oasi. Per la sua incessante attività sociale a favore dei deboli e per il progetto "Oasi-Città Aperta" collocato nel comune montano di Troina. Dott. Giovanni Prestini, Presidente CELIT. Per l'impegno profuso per lo sviluppo della montagna e per ridare valore e dignità alla sua gente come base per lo sviluppo futuro. Sig.ra Nives Meroi Alpinista. Per la sua grande attività alpinistica e la valorizzazione della figura della donna e della montagna nel mondo.

11.00

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, preso congedo dalle Personalità presenti, ed accompagnati come all'arrivo, fanno rientro in Palazzina. Successivamente gli invitati, compiendo a ritroso il percorso iniziale, lasciano il Palazzo del Quirinale.