Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
04 ottobre 2005

Visita del Presidente della Repubblica alla Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (4-5 ottobre 2005)

7.45

Il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza) (corteo: allegato «1»).
Allegato «1»: corteo (Palazzo del Quirinale-Aeroporto di Ciampino)
Vettura con: Prof.ssa DECARO, Gen. MOCCI, Dott. RUFFO (solo in caso di maltempo);
Vettura con: Dott. LEVI, Cons. GODART, Cons. ALFONSO;
Vettura con: Cons. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO.

8.15

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto la Palazzina per recarsi all'eliporto del Palazzo del Quirinale, ove è ad attendere il Consigliere per gli Affari Interni. Decollo dell'elicottero presidenziale (A 109).

8.25

L'elicottero presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Decollo dell'aereo presidenziale (A319).

9.30

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Milano Malpensa. Disceso dalla scaletta, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi vengono accolti, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Varese, Dott. Alfonso Pironti, e dal Direttore dell'Aeroporto, Dott. Massimo Bitto. Subito dopo, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi prendono posto in auto per recarsi a Verbania.

10.20

L'auto presidenziale giunge a Villa Taranto, ove il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi vengono accolti, in forma strettamente privata, dal Prefetto del Verbano-Cusio-Ossola, Dott. Carmine Rotondi. Trasferimento nell'alloggio presidenziale.

11.00

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in auto Villa Taranto per recarsi alla "Casa della Resistenza" (corteo: allegato «1»).
Allegato «1»: corteo
Vettura presidenziale (scorta di corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, SIGNORA CIAMPI;
Pulmino del Seguito: Prof.ssa DECARO*, Prefetto del Verbano-Cusio-Ossola (solo nei percorsi cittadini)**, Sig.ra ROTONDI***, Gen. MOCCI, Cons. RUFFO**, Cons. LEVI, Cons. ALFONSO, Cons. PELUFFO, Cons. GODART, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Dott. GAROFALO, Sig. OLIVERIO, Sig. ROSSETTI.
* Prende posto a bordo della vettura presidenziale dalla Prefettura all'Istituto per lo studio degli ecosistemi e viceversa.
** Prende posto a bordo di una vettura che segue l'auto presidenziale dal piazzale antistante i giardini botanici di Villa Taranto alla Prefettura e viceversa.
*** Solo nel percorso da Villa Taranto alla Chiesa di San Leonardo.

11.10

L'auto presenziale giunge in Via Filippo Turati, ove il Capo dello Stato, disceso dalla vettura viene accolto dal Comandante del Comando Reclutamento e Forze di Complemento Interregionale Nord, Gen. Div. Franco Cravarezza. Onori militari e rassegna del reparto schierato con bandiera e banda. Al termine dello schieramento incontro con il Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale del Piemonte, On. Prof.ssa Mercedes Bresso e Avv. Davide Gariglio, il Sindaco di Verbania, Dott. Claudio Zanotti, ed il Presidente della Provincia del Verbano-Cusio Ossola, Geom. Paolo Ravaioli. Successivamente il Capo dello Stato depone una corona d'alloro presso il monumento alle vittime della Resistenza, portata a spalla da due Corazzieri.

11.25

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi si recano nella Casa della Resistenza, dove incontrano, in un salotto di rappresentanza, il Presidente dell'Associazione "Casa della Resistenza", Dott. Vittorio Beltrami.

11.30

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi fanno ingresso in sala e prendono posto nelle poltrone loro riservate. Ha inizio l'incontro con le Autorità istituzionali, civili, militari, religiose ed i Sindaci della Provincia: intervento del Sindaco di Verbania, Dott. Claudio Zanotti (dopo la lettura della dedica del Presidente della Repubblica apposta sull'Albo d'Onore); intervento del Presidente dell'Amministrazione Provinciale del Verbano-Cusio-Ossola, Geom. Paolo Ravaioli; intervento del Presidente della Giunta Regionale del Piemonte, On. Prof.ssa Mercedes Bresso. Consegna, da parte del Presidente della Repubblica, della Medaglia d'Oro al Merito Civile al Gonfalone dei Comuni di Verbania ed Omegna. Intervento del Presidente della Repubblica.

12.40

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi si congedano dalle Personalità presenti e fanno rientro in auto in Prefettura (cfr. corteo: allegato «1», martedì 4 ottobre, ore 11,00).

12.50

L'auto presenziale giunge a Villa Taranto.

13.00

Colazione privata. Pausa pomeridiana.

15.30

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi si recano al Molo dei Giardini di Villa Taranto da dove si imbarcano per una breve gita sul lago.

16.30

Rientro a Villa Taranto.

16.45

La Signora Ciampi riceve in un salotto di rappresentanza una delegazione del "Consorzio fiori tipici" del Lago Maggiore che le consegna un'azalea a lei dedicata.

17.10

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi si recano nei giardini di Villa Taranto, dove sono ad attendere il Presidente ed il Direttore generale dell'Ente Giardini di Villa Taranto, Ing. Sergio Baratti e Dott. Roberto Ferrari, per la piantumazione di un albero (faggio rosso), dedicato al Presidente della Repubblica.

17.25

Il Capo dello Stato prende posto in auto, unitamente al Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, per recarsi all'Istituto per lo studio degli ecosistemi del Consiglio nazionale delle ricerche (cfr. corteo: allegato «1», martedì 4 ottobre, ore 11,00). Contemporanea visita della Signora Ciampi, unitamente alla Signora Rotondi, all'Istituto del Libro Parlato.

17.30

La vettura presidenziale giunge all'Istituto per lo studio degli ecosistemi, ove il Capo dello Stato viene accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Piemonte, dal Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Prof. Fabio Pistella, dal Sindaco di Verbania e dal Presidente della Provincia del Verbano-Cusio Ossola e dal Direttore dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi, Dott. Riccardo De Bernardi. Il Capo dello Stato si reca quindi nella Sala Vittorio e Livia Tonolli e prende posto nella poltrona a lui riservata. Breve saluto del Presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Prof. Fabio Pistella. Illustrazione dell'attività dell'Istituto, da parte del Direttore dell'Istituto per lo studio degli ecosistemi, Dott. Riccardo De Bernardi.

18.00

Al termine, il Presidente della Repubblica si congeda dalle Autorità presenti e prende posto in auto, unitamente al Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, per fare rientro in auto a Villa Taranto (cfr. corteo: allegato «1», martedì 4 ottobre, ore 11,00).

18.05

Il Capo dello Stato giunge al Palazzo del Governo e si reca in alloggio.

19.25

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi lasciano in auto Villa Taranto per recarsi alla Chiesa di San Leonardo (cfr. corteo: allegato «1», martedì 4 ottobre, ore 11,00).

19.30

L'auto presidenziale giunge alla Chiesa di San Leonardo, dove il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi vengono accolti, alla discesa dalla vettura, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale del Piemonte, dal Sindaco di Verbania e dal Presidente della Provincia del Verbano-Cusio-Ossola, con rispettivi Consorti. Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi fanno ingresso nella Chiesa di San Leonardo e - dopo aver ricevuto il saluto dal Delegato Vescovile, Don Claudio Leonardi, e dal Reggente della Chiesa, Don Simone Dallara, - prendono posto nelle poltrone loro riservate. Breve concerto di musica sacra del Coro Andolla e del Coro Polifonico di Varzo.

20.15

Dopo essersi congedati dalle Autorità presenti, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi si recano a piedi al Ristorante Milano, unitamente ai componenti il Seguito presidenziale ed al Prefetto del Verbano-Cusio-Ossola con Consorte. Pranzo privato. Al termine, rientro in auto a Villa Taranto. Pernottamento.