Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
29 settembre 2005

Concerto eseguito dalla "Schola Cantorum of Oxford", nell'ambito del Romaeuropa Festival 2005, diretto dal Maestro James Burton, Roma, Palazzo del Quirinale, Cappella Paolina

17.00

Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) gli invitati al concerto che,salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio per gli Affari Militari), si recano a prendere posto nella Cappella Paolina, ove si recano altresì i Consiglieri ed i Collaboratori del Presidente della Repubblica, con Consorti.

17.50

Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale), il Presidente della Corte costituzionale, Prof. Piero Alberto Capotosti, il Vice Presidente della Camera dei deputati, On. Avv. Alfredo Biondi, ed il Presidente della Commissione Permanente Istruzione pubblica, beni culturali, ricerca scientifica, spettacolo e sport del Senato della Repubblica, Sen. Franco Asciutti, con le Consorti, i quali - discesi dalle vetture nel Cortile d'Onore (lato Ufficio per gli Affari Militari) - vengono accolti da un Funzionario del Cerimoniale ed accompagnati, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala di Rappresentanza, dove sono ad attendere l'Ambasciatore del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, S.E. il Sig. Ivor Roberts, con la Consorte, il Presidente della Fondazione Romaeuropa, On. Giovanni Pieraccini, con la Consorte, il Direttore generale per l'Italia del British Council, Dott. Paul Docherty, il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, il Vice Segretario generale Amministrativo della Presidenza della Repubblica ed il Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, con la Consorte.

17.55

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, accompagnati dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte, e preceduti dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dal Comandante del Reggimento Corazzieri e dall'Aiutante di Campo di servizio, lasciano a piedi la Palazzina e - percorrendo la Lungamanica -giungono nella Sala di Rappresentanza, dove ha luogo l'incontro con le Personalità ivi convenute.

18.05

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi, unitamente alle predette Personalità fanno ingresso nella Cappella Paolina e prendono posto nelle poltrone Loro riservate al centro della prima fila. Breve indirizzo di saluto del Presidente della Fondazione Romaeuropa, On. Giovanni Pieraccini. Ha quindi inizio il concerto eseguito dalla "Schola Cantorum of Oxford", nell'ambito del Romaeuropa Festival 2005, diretto dal Maestro James Burton (programma: allegato).
Allegato: programma
Psalm 100: Jauchzet dem Herrn Heinrich, Schütz (1585-1672); Sicut Cervus, G P. da Palestrina (1525-1594); Ave Maria, Tomas Luis de Victoria (1549-1611); O clap your hands, Orlando Gibbons (1583-1625); Loquebantur variis linguis, Thomas Tallis (1505-1585); Nunc Dimittis, Gustav Holst (1874-1934); Four Estonian Wedding Songs, Veljo Tormis (b.1930); Two Spike Milligan Songs, Quentin Thomas (b.1972); Three Spirituals from A Child of Our Time, Michael Tippett (1905-1998): 1) Steal Away, 2) Nobody Knows, 3) Deep River; Matrai Kepek, Zoltan Kodaly (1882-1967).

19.15

Il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, si congeda dalle Personalità presenti e, accompagnato come all'arrivo, lascia la Cappella Paolina per fare rientro a piedi in Palazzina. Successivamente, gli illustri Ospiti, scendendo per lo Scalone d'Onore, secondo le rispettive modalità di arrivo, lasciano il Palazzo del Quirinale.

IMMAGINI (4)