Il Diario storico
Il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale lasciano, in pulmino, il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi presso il Complesso Monumentale del Vittoriano (Ingresso Ara Coeli) (pre-corteo: allegato «1»).
Allegato «1»: pre-corteo
Pulmino con: Prof.ssa DECARO, Amb. PURI PURINI, Gen MOCCI, Cons. RUFFO, Cons. ALFONSO, Cons. PELUFFO, Cons. GODART, Gen. TAVORMINA, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Ufficio Stampa.
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (scorta di Corazzieri in motocicletta).
Il corteo presidenziale giunge presso il Complesso Monumentale del Vittoriano (Ingresso Ara Coeli) ove il Capo dello Stato, disceso dalla vettura, è accolto dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Rocco Buttiglione e dal Presidente della Società "Comunicare Organizzando", Dott. Alessandro Nicosia. Subito dopo, il Presidente della Repubblica, incontra nell'atrio gli organizzatori e gli invitati alla cerimonia e, raggiunto l'ingresso della "Gipsoteca", procede allo scoprimento di una targa per l'intitolazione della sala alla memoria dell'On. Alcide De Gasperi, alla presenza della figlia dell'illustre Statista, Signora Francesca Romana De Gasperi. Brevissimi interventi del: Ministro per i Beni e le Attività Culturali, On. Prof. Rocco Buttiglione; Presidente della Fondazione "Alcide De Gasperi", Senatore a vita Dott. Giulio Andreotti.
Al termine, ha inizio la visita alla Mostra "Simboli di Appartenenza", che viene illustrata al Capo dello Stato dal Prof. Giuseppe Galasso, curatore dell'iniziativa. Dopo aver visitato le sezioni tematiche ubicate nella neointitolata sala "Alcide De Gasperi", il Presidente della Repubblica si trasferisce, in ascensore, al 3° piano, per visitare le sezioni espositive ospitate nella sala "Militari Internati".
Al termine della visita, congedatosi dalle Personalità presenti e dopo essere sceso con l'ascensore, il Capo dello Stato lascia in auto il Complesso Monumentale del Vittoriano, unitamente al Segretario generale della Presidenza della Repubblica, per far rientro al Palazzo del Quirinale.
Il corteo presidenziale giunge al Palazzo del Quirinale (Palazzina). Subito dopo, Il Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica e gli altri componenti il Seguito presidenziale fanno rientro, in pulmino, al Palazzo del Quirinale (Palazzina).