Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
22 maggio 2003

Intervento del Presidente della Repubblica a Salisburgo, in occasione del X incontro dei Capi di Stato dei Paese dell'Europa Centrale (22 - 23 maggio 2003)

8.55

I componenti il Seguito presidenziale lasciano in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza) (corteo: vedi allegato).
Allegato: corteo
Vettura con: Dott. Levi, Dott. Alfonso;
Vettura con: Dott. Peluffo, Prof. Mazzuoli.

9.25

Il Presidente della Repubblica lascia in auto la Palazzina, unitamente al Consigliere Diplomatico, per recarsi all'eliporto del Palazzo del Quirinale, dov'è ad attendere il Consigliere per gli Affari Interni. Subito dopo, il Presidente della Repubblica sale a bordo dell'elicottero, unitamente al Consigliere Diplomatico ed al Consigliere per gli Affari Interni. Decollo dell'elicottero presidenziale (A 109).

9.35

Il velivolo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove il Capo dello Stato è accolto dal Capo della Divisione Cerimonie e dal Comandante dell'Aeroporto ed accompagnato alla base della scaletta dell'aereo presidenziale, dove sono ad attendere gli altri componenti la Delegazione ufficiale designati a prendere posto sull'aereo presidenziale. Il Capo dello Stato prende quindi posto a bordo dell'aereo presidenziale.

9.40

Decollo dell'aereo presidenziale.

11.00

Arrivo del Signor Presidente della Repubblica all'Aeroporto di Salisburgo. Sono ad accogliere il Governatore di Salisburgo, Franz Schausberger e l'Ambasciatore d'Italia a Vienna, Raffaele Berlenghi.
Punteggiamento della Guardia d'Onore dell'Esercito Austriaco.
A seguire il Signor Presidente della Repubblica si trasferisce all'Albergo Sacher.

11.15

Il Signor Presidente della Repubblica giunge all'Albergo Sacher.

11.45

Colloquio con il Presidente della Repubblica di Croazia, Stjepan Mesic.

11.50

I membri della Delegazione Ufficiale che non prendono parte ai colloqui lasciano l'Albergo Sacher e si trasferiscono alla Salzburger Residenz (Sala del Trono).

12.00

I membri della Delegazione Ufficiale che prendono parte ai colloqui lasciano l'Albergo Sacher e si trasferiscono alla Salzburger Residenz.

12.15

Ricevimento di benvenuto in onore dei Capi di Stato dell'Europa Centrale e Consorti offerto dal Presidente Federale della Repubblica d'Austria e Consorte (Giardino d'Inverno).

12.40

Il Signor Presidente della Repubblica, unitamente agli altri Capi di Stato dell'Europa Centrale ed alle loro rispettive Consorti giunge in autobus alla Residenzplatz.
I Capi di Stato vengono invitati a prendere posizione per la cerimonia di benvenuto in ordine protocollare. Vengono eseguiti l'Inno all'Europa e l'Inno Nazionale della Repubblica Federale d'Austria. Al termine, il Comandante della Guardia d'Onore presenta il Reparto per la successiva rassegna. I Capi di Stato dell'Europa Centrale passano in rassegna il Reparto e, giunti davanti alla bandiera, le rendono omaggio con un breve cenno del capo. Ultimata la rassegna militare, il Comandante della Guardia d'Onore saluta nuovamente i Capi di Stato e chiede il permesso di congedarsi. Conclusi gli Onori Militari, i Capi di Stato dell'Europa Centrale A seguire foto di famiglia nella Sala Carabinieri della Salzburger Residenz si dirigono all'ingresso principale della Salzburger Residenz.

13.15

Ha inizio la Prima Sessione dei lavori del X Vertice dei Capi di Stato dell'Europa Centrale sul tema "Oltre l'Allargamento - il Futuro dell'Europa Centrale nell'Europa allargata". (Sala del Cavaliere) Intervento introduttivo del Presidente Federale della Repubblica d'Austria, seguito da allocuzioni dei Capi di Stato.

15.30

Ha termine la Prima Sessione di lavoro. I Capi di Stato dell'Europa Centrale si trasferiscono nella Sala Carabinieri per la conferenza stampa.

15.45

Dichiarazioni alla stampa del Presidente Federale della Repubblica d'Austria.

16.30

I Capi di Stato dell'Europa Centrale fanno rientro all'Albergo Sacher.
A seguire le delegazioni ufficiali fanno rientro in Albergo.

16.45

Colloquio con il Presidente della Repubblica di Romania, Ion Iliescu.

17.15

Colloquio con il Presidente della Repubblica di Ungheria, Ferenc Madl.

18.40

I membri delle delegazioni ufficiali che partecipano al pranza ufficiale si trasferiscono alla Salzburger Residenz.

18.55

Il Signor Presidente della Repubblica, unitamente agli altri Capi di Stato ed alle loro rispettive Consorti, si trasferisce alla Salzburger Residenz.

19.00

II Signor Presidente della Repubblica, unitamente agli altri Capi di Stato dell'Europa Centrale ed alle rispettive Consorti, giunge in autobus alla Salzburger Residenz. Il Signor Presidente della Repubblica, unitamente agli altri Capi di Stato dell'Europa Centrale ed alle rispettive Consorti, è accompagnato attraverso la corte interna della Residenza nella Sala Carabinieri, dove vengono serviti gli aperitivi.
A seguire il Presidente Federale della Repubblica d'Austria pronuncia un breve discorso (inglese). AI termine del discorso i Capi di Stato dell'Europa Centrale, accompagnati dalle rispettive Consorti, si trasferiscono nella Sala delle Udienze. Pranzo ufficiale in onore dei Capi di Stato dell'Europa Centrale, offerto dal Presidente Federale della Repubblica d'Austria e dalla Signora Margot Klestil - Léiffler. Cravatta nera.

21.30

Al termine del pranzo, gli Ospiti si trasferiscono nella terrazza della Salzburger Residenz ove assistono ad un breve concerto d'organo eseguito dalla adiacente Chiesa dei Francescani.

21.40

Il Signor Presidente della Repubblica, unitamente agli altri Capi di Stato dell'Europa Centrale, fa rientro in Albergo in autobus.

IMMAGINI (14)