Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
01 ottobre 2002

Visita del Presidente della Repubblica alle città di Avellino (1 - 2 ottobre 2002)

8.00

I componenti il Seguito presidenziale lasciano il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi all'Aeroporto di Ciampino (pre-corteo: allegato).
Allegato: precorteo
Pulmino con: Prof.ssa DECARO, Amm. BIRAGHI, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Dott. COLAPIETRO, Sig. OLIVERIO, Sig. LEONARDI.

8.35

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi lasciano in auto la Palazzina per recarsi all'eliporto del Palazzo del Quirinale, ove è in attesa il Consigliere per gli Affari Interni.

8.40

Decollo dell'elicottero presidenziale.

8.45

Arrivo all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

8.50

Decollo dell'aereo presidenziale.

9.30

L'aereo presidenziale arriva all'Aeroporto di Napoli-Capodichino. Discesi dal velivolo, il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi vengono accolti, in forma strettamente privata, dal Prefetto di Napoli, Dott. Carlo Ferrigno, e dal Comandante dell'Aeroporto, Col. Pil. Giuseppe Mombelli. Il Capo dello Stato prende quindi posto in auto, unitamente alla Signora Ciampi, per recarsi ad Avellino (corteo: allegato).
Allegato: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Signora CIAMPI;
Pulmino del seguito: Presidente Giunta Regionale (*), Presidente Consiglio Regionale (*), Prefetto di Avellino, Sindaco della città (*), Presidente della Provincia (*), Prof.ssa DECARO (**), Amm. BIRAGHI, Dott. RUFFO, Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Prof. MAZZUOLI, Dott. ROMANO, Sig. OLIVERIO.
(*) Nel solo percorso dal Teatro Comunale a Corso Vittorio Emanuele.
(**) Nel pomeriggio: dalla Prefettura di Avellino a Solofra e prende posto a bordo della vettura presidenziale. La mattina: dal Teatro Comunale a Corso Vittorio Emanuele e da Palazzo Caracciolo in Prefettura.

10.05

Il corteo presidenziale giunge alla Prefettura di Avellino, ove il Capo dello Stato e la Signora Ciampi vengono accolti dal Prefetto di Avellino, Dott. Claudio Meoli, ed accompagnati, salendo con l'ascensore, nell'alloggio di rappresentanza.

10.20

Il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi incontrano in un salotto di rappresentanza il Vescovo di Avellino, S.E. Rev.ma Mons. Antonio Forte.

10.55

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi lasciano in auto la Prefettura per recarsi al Teatro Comunale (corteo: allegato).

11.00

Il corteo presidenziale giunge dinanzi al Teatro Comunale. Discesi dalla vettura il Presidente della Repubblica e la Signora Ciampi vengono accolti dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Campania, On. Dott. Antonio Bassolino e Dott. Domenico Zinzi, dal Sottosegretario di Stato al Lavoro, On. Pasquale Viespoli, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Avellino, Dott. Antonio Di Nunno ed Ing. Francesco Maselli. Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi si recano quindi nel foyer del Teatro ove è allestita una mostra fotografica sulla riqualificazione ambientale della città e quindi raggiungono un salotto di rappresentanza ove il Presidente della Repubblica firma con dedica l'Albo d'Onore del Comune. Sono altresì presenti le Autorità che hanno accolto all'arrivo ed i componenti il Seguito presidenziale, nonché il Senatore Mancino, con la Consorte, l'On. Maccanico, l'On. De Mita, con la Consorte. Al termine, il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, salendo in ascensore, raggiungono la platea posta al primo piano ove prendono posto nelle poltrone loro riservate. Contemporaneamente, le Autorità che hanno accolto all'arrivo ed i componenti il Seguito presidenziale, salendo lo Scalone, raggiungono la platea e prendono posto nelle poltrone loro riservate.

11.15

Ha inizio l'incontro con le Autorità politiche, istituzionali, civili e militari della Provincia di Avellino: intervento del Sindaco di Avellino, Dott. Antonio Di Nunno, che darà altresì lettura della dedica apposta dal Presidente della Repubblica sull'Albo d'Onore del Comune. Intervento del Presidente della Provincia di Avellino, Ing. Francesco Maselli. Intervento del Presidente della Giunta Regionale della Campania, On. Dott. Antonio Bassolino. Intervento del Presidente della Repubblica.

12.25

Il Capo dello Stato, preso congedo dalle Personalità presenti, lascia in auto, unitamente al Vice Segretario generale, il Teatro Comunale per trasferirsi a Corso Vittorio Emanuele (corteo: allegato).
La Signora Ciampi, accompagnata dalla Signora Meoli, lascia in auto il Teatro Comunale per recarsi alla sede della Casa Accoglienza "Don Tonino Bello". Ad accogliere: il Presidente dell'Associazione di Volontariato, Sig. Marco Cillo. Visita alla struttura (dormitorio femminile, mensa, dormitorio maschile, sala riunioni, ove è ad attendere la delegazione femminile delle forze politiche locali per consegnare un documento a favore della donna nigeriana Amina).

12.30

Il corteo presidenziale giunge a Corso Vittorio Emanuele. Discesi dalla vettura, il Capo dello Stato sosta brevemente dinanzi alla sede storica del Palazzo del Governo, in corso di restauro, ed alla lapide dedicata a Francesco De Sanctis, apposta sulla facciata dell'immobile. Quindi, il Capo dello Stato, accompagnato dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Campania, dal Prefetto, dal Sindaco e dal Presidente della Provincia di Avellino, nonché dai componenti il Seguito presidenziale si trasferisce a piedi nell'attigua Piazza della Libertà e raggiunge a Palazzo Caracciolo, sede dell'Amministrazione Provinciale. Quivi giunti, il Capo dello Stato salendo con l'ascensore, raggiunge la Sala Consiliare ove sono convenuti i componenti la Giunta ed i Consiglieri Provinciali, ed al cui ingresso è ad accogliere il Presidente del Consiglio Provinciale. Contemporaneamente, le Autorità locali ed i componenti il Seguito presidenziale, salendo lo Scalone d'Onore, raggiungono a loro volta la Sala Consiliare. Breve indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Provinciale, Dott. Carmine Pacifico. Firma dell'Albo d'Onore da parte del Presidente della Repubblica. Risposta del Presidente della Repubblica.

12.45

Il Capo dello Stato e la Signora Ciampi, preso congedo dalle Personalità presenti, dopo aver compiuto a ritroso il percorso iniziale, lasciano in auto Palazzo Caracciolo per fare rientro in Prefettura (corteo:allegato).

12.50

La Signora Ciampi si congeda e prende posto in auto, unitamente alla Signora Meoli, per fare rientro in Prefettura.

12.55

La Signora Ciampi giunge in Prefettura.
Il corteo presidenziale giunge in Prefettura.

13.30

Colazione con gli esponenti del mondo istituzionale ed imprenditoriale. Pausa. Contestuale colazione della Signora Ciampi con la Signora Meoli.

16.10

La Signora Ciampi, accompagnata dalla Signora Meoli, lascia in auto la Prefettura per recarsi alla sede dell'Associazione "Noi con loro".

16.15

La Signora Ciampi giunge alla sede dell'Associazione, ove è accolta dal Presidente dell'Associazione "Noi con loro", Sig.ra Anna Maria De Mita, e dal Presidente dell'AIAS, Sig. Ciro D'Argenio. Visita alla scuola materna "Flora Baccari" (refettorio e sala giochi). Successiva visita alla sede dell'AIAS (sale di fisio-chinesi terapia e palestra). La Signora Ciampi raggiunge, con l'ascensore, il primo piano, dove compie una visita alla piscina riabilitativa. Successivo ingresso in un salone di rappresentanza, ove sono ad attendere alcuni rappresentanti di associazioni di volontariato locali.

16.30

Il Capo dello Stato incontra, nello studio del Prefetto, i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali locali.

16.45

La Signora Ciampi si congeda e prende posto in auto, accompagnata dalla Signora Meoli, per recarsi al Palazzo Abbaziale del Loreto, che ospita la Biblioteca statale.

16.50

La Signora Ciampi giunge al Palazzo Abbaziale.

17.15

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la Prefettura per recarsi al polo conciario di Solofra (corteo: allegato).

17.35

Il corteo presidenziale giunge a Solofra, dinanzi all'industria conciaria Albatros. Disceso dall'auto nel cortile interno, il Capo dello Stato viene accolto dal Sindaco di Solofra, Sig. Antonio Guarino, e dall'Amministratore unico dell'azienda, Sig. Enrico Iuliani. Sono altresì presenti i Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Campania, il Presidente della Provincia di Avellino, ivi giunti in precedenza, nonché i componenti il Consiglio Comunale di Solofra, il Presidente dell'Associazione degli industriali di Avellino ed il Presidente dell'Associazione dei conciatori. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Personalità che lo hanno accolto all'arrivo e dai componenti il Seguito presidenziale, effettua quindi una visita degli impianti. Al termine, il Capo dello Stato s'intrattiene brevemente con le citate Personalità ed alcuni esponenti del settore conciario della Provincia in un salotto di rappresentanza, ubicato nella Direzione dell'azienda.

18.00

La Signora Ciampi, accompagnata dalla Signora Meoli, giunge alla sede dell'Azienda Albatros.

18.30

Il Capo dello Stato, preso congedo dalle Personalità presenti, lascia in auto, unitamente alla Signora Ciampi, Solofra per recarsi a Benevento (corteo: allegato).