Il Diario storico
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto il Palazzo del Quirinale (Palazzina) per recarsi a Palazzo dei Marescialli (corteo: vedi allegato).
Allegato: corteo
Vettura presidenziale (scorta di Corazzieri in motocicletta): PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA, Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
Pulmino del Seguito: Dott.ssa DECARO, Cons. SECHI, Dott. RUFFO (*), Dott. ALFONSO, Dott. PELUFFO, Dott.ssa DE MARTIIS, Dott. GARRI, Dott. DEL RICCIO (**), Dott. GALLI (**), Paramedico, Ufficio Stampa.
(*) Solo nel percorso d'andata.
(**) Solo nel percorso di ritorno.
La vettura presidenziale giunge a Palazzo dei Marescialli. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura, Prof. Giovanni Verde, dal Primo Presidente e dal Procuratore Generale della Suprema Corte di cassazione, rispettivamente Dott. Nicola Marvulli e Dott. Francesco Favara, e dal Segretario generale del Consiglio superiore della magistratura, Dott. Pierfelice Pratis che lo accompagnano, salendo con l'ascensore, nello Studio presidenziale, ove è già ad attendere il Ministro della Giustizia, On. Dott. Roberto Castelli ed il Capo di Gabinetto, Dott. Settembrino Nebbioso. È altresì ad accompagnare il Segretario generale della Presidenza della Repubblica. I componenti il Seguito presidenziale raggiungono, nel frattempo, salendo con l'ascensore loro riservata, i posti loro assegnati nella Sala del Consiglio.
Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nella Sala del Consiglio "Vittorio Bachelet", e dopo aver preso posto nella poltrona riservatagli, dichiara aperta la seduta. Intervento del Vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura, Prof. Giovanni Verde; intervento del relatore consigliere, Dott. Vito Marino Caferra. Discussione e successiva votazione. Intervento conclusivo del Presidente della Repubblica.
Al termine, il Presidente della Repubblica si intrattiene brevemente nello studio presidenziale, unitamente al Ministro della Giustizia, al Vice Presidente del Consiglio superiore della magistratura, al Primo Presidente ed al Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione, al Segretario generale della Presidenza della Repubblica ed al Segretario generale del Consiglio superiore della magistratura ed al Capo di Gabinetto del Ministro della Giustizia. Dopo essere stato accompagnato come all'arrivo, il Capo dello Stato lascia in auto, unitamente al Segretario generale della Presidenza della Repubblica, il Palazzo dei Marescialli per fare ritorno al Palazzo del Quirinale (corteo: vedi allegato).
Successivo rientro al Palazzo del Quirinale (Palazzina).
discorsi svolti nella stessa giornata
Intervento del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi alla Seduta straordinaria del Consiglio superiore della magistraturaIntervento alla seduta del Consiglio superiore della magistratura (pdf)