Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

sabato
14 luglio 2001

Intervento del Presidente della Repubblica, in forma privata, al Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, Ischia

17.30

Partenza in elicottero, unitamente alla Signora Ciampi, il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dott. Gianni Letta, ed al Consigliere per gli Affari Interni dall'eliporto di Castelporziano.

18.30

Arrivo a Villa Rosebery. Pausa.

19.55

Trasferimento a piedi all'eliporto di Villa Rosebery.

20.00

Decollo dell'elicottero presidenziale.

20.10

Arrivo all'eliporto di Casamicciola. Ad accogliere: il Sindaco di Casamicciola. Sono altresì presenti il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte ed il Presidente del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, Dott. Biagio Agnes. Trasferimento in auto a Lacco Ameno.

20.25

Arrivo a Lacco Ameno - Parco Termale Negombo. Ad accogliere: il Presidente del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo, Dott. Biagio Agnes ed il Sindaco di Lacco Ameno, Sig. Domenico De Siano. È altresì presente il Segretario generale della Presidenza della Repubblica, con la Consorte.

20.30

Teatro del Parco Termale Negombo.- Consegna del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo (vedi allegato).
Allegato: XXII Premio Ischia internazionale di giornalismo
Componenti della Giuria del Premio Ischia Internazionale di Giornalismo: Biagio AGNES, Presidente; Valentina ALAZRAKI, Giulio ANSELMI, Antonio BERNARDI, Paolo GAMBESCIA, Alberto GIORDANO, Gianni LETTA, Pierluigi MAGNASCHI, Pasquale NONNO, Mario PETRINA, Mario PIRANI, Roberto ZACCARIA;
Premiati: "Premio Ischia Internazionale di Giornalismo": Arrigo LEVI; "Premio Speciale alla carriera": Igor MAN; "Giornalista dell'anno per la Carta Stampata": Natalia ASPESI de "La Repubblica"; "Giornalista dell'anno per la Televisione": Maurizio COSTANZO di "Canale 5"; "Giornalista dell'anno per la Radio": Paolo RUFFINI, Direttore del "Giornale Radio RAI"; "Giornalista dell'anno per le Agenzia di Stampa": Luciano CLERICO, dell'"ANSA"; "Premio Ischia in ricordo di Angelo Rizzo" under 35. Sezione Carta Stampata: Mattia FELTRI, del "Foglio"; Sezione Radio e Televisione: Benedetta PARODI di "Studio Aperto"; Sezione Testate On-Line: Riccardo STAGLIANÒ di "Repubblica on-line".
Sarà consegnata anche una borsa di studio dell'Ordine Nazionale dei Giornalisti al neoprofessionista che ha superato il concorso di idoneità con il miglior punteggio. La manifestazione sarà presentata dalla Sig.ra Milly Carlucci e la consegna dei premi sarà intervallata da esibizioni di cantanti. (Gino Paoli, Gigi D'Alessio, Anna Oxa, Gianni Conte, Alexia, Michele Zarrillo).

21.50

Trasferimento in auto al Porto di Casamicciola.

22.15

Arrivo al Porto di Casamicciola. Trasferimento in barca a Villa Rosebery, accompagnato dalla Signora Ciampi, dal Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri, Dott. Gianni Letta, e dal Consigliere per gli Affari Interni.

23.00

Arrivo a Villa Rosebery. Pranzo privato. Pernottamento.
Domenica 15 luglio: Rientro in elicottero a Castelporziano in mattinata, unitamente alla Signora Ciampi.

IMMAGINI (5)