Il Diario storico
Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) gli invitati alla cerimonia che, salendo per lo Scalone d'Onore (lato opposto all'Ufficio Affari alla Militari), raggiungono il salone dei Corazzieri.
Giungono al Palazzo del Quirinale (ingresso da Porta Principale) il Senatore di diritto a vita Prof. Francesco Cossiga, il Presidente della Corte costituzionale, i Vice Presidenti della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica, On. Avv. Alfredo Biondi e Sen. Prof. Domenico Fisichella, con i Vice Segretari Generali degli Organi Costituzionali, ed il Ministro delle Finanze, Rappresentante del Governo, i quali, discesi dalle vetture nel Cortile d'Onore (lato Ufficio Affari Militari), vengono accolti da Aiutanti di Campo e da Cerimonieri della Presidenza della Repubblica ed accompagnati, salendo per lo Scalone d'Onore, nella Sala di Rappresentanza, dove sono in precedenza convenuti il Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Prof. Francesco Paolo Casavola, il Vice Presidente Direttore Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Prof. Vincenzo Cappelletti, il Vice Segretario generale, il Vice Segretario generale Amministrativo e gli altri Consiglieri del Presidente della Repubblica. Vengono altresì accompagnati nella Sala di Rappresentanza il Ministro per le Riforme Istituzionali ed il Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri.
Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Signora Ciampi e dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica e preceduto dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, dall'Aiutante di Campo di servizio e dal Comandante del Reggimento Corazzieri, lascia la Palazzina e, percorrendo la Lungamanica, raggiunge la Sala di Rappresentanza, dove ha luogo l'incontro con le Personalità ivi convenute.
Il Presidente della Repubblica, unitamente alle predette Personalità, fa ingresso nel Salone dei Corazzieri e prende posto nella poltrona a lui riservata in pedana. Ha inizio la cerimonia celebrativa del 50° anniversario dell'istituzione dell'"Ordine al Merito della Repubblica Italiana": discorso del Presidente della Repubblica. Al termine, ha luogo la presentazione del volume "Il libro dell'anno", curato dall'Istituto dell'Enciclopedia Italiana: relazione del Presidente dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Prof. Francesco Paolo Casavola; relazione del Vice Presidente Direttore Scientifico dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Prof. Vincenzo Cappelletti.
Il Capo dello Stato si reca, unitamente agli Ospiti, nel Salone delle Feste, dove viene servito un rinfresco.
Il Presidente della Repubblica, dopo essersi congedato dalle Personalità presenti, lascia il Salone delle Feste e, scendendo con l'ascensore alla Vetrata, fa ritorno in auto in Palazzina. Successivamente gli invitati, compiendo a ritroso il percorso iniziale, lasciano il Palazzo del Quirinale.
discorsi svolti nella stessa giornata
Intervento alla seduta del Consiglio superiore della magistratura (pdf)Discorso del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi in occasione della cerimonia celebrativa del 50° Anniversario dell'Istituzione dell' "Ordine al Merito della Repubblica Italiana"
Intervento introduttivo del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nella seduta del Consiglio Superiore della Magistratura