Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
07 marzo 2000

Visita del Presidente della Repubblica a Bruxelles alla Commissione ed al Consiglio dell'Unione Europea

8,40

I componenti il Seguito presidenziale giungono all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Alla stessa ora, il Presidente della Repubblica, unitamente alla Signora Ciampi, lascia in auto la Palazzina per recarsi all'eliporto del Palazzo del Quirinale, dov'è in precedenza giunto il Consigliere per gli Affari Interni. Subito dopo, il Presidente della Repubblica sale a bordo dell'elicottero (A 109), unitamente alla Signora Ciampi ed al Consigliere per gli Affari Interni.

8,45

Decollo dell'elicottero presidenziale.

8,55

Il velivolo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza), dove sono in precedenza convenuti il Sottosegretario agli Affari Esteri, On. Umberto Ranieri, Rappresentante del Governo e gli altri componenti il Seguito presidenziale. Il Capo dello Stato prende quindi posto a bordo dell'aereo presidenziale.

9,00

Decollo dell'aereo presidenziale.

11,00

Arrivo del Signor Presidente della Repubblica all'aeroporto di Bruxelles - Melsbroek. E' ad accogliere il Rappresentante Permanente d'Italia presso l'Unione Europea.
La Signora Franca Ciampi è accolta dalla Signora Flavia Prodi.

11,05

Trasferimento in autovettura all'edificio "Breydel" che ospita la Commissione Europea.

11,15

Arrivo all'edificio "Breydel". E' ad accogliere il Presidente della Commissione Europea, Romano Prodi.

11,20 - 11,40

Colloquio ristretto del Capo dello Stato con il Presidente Prodi.

11,40 - 12,00

Incontro allargato con la partecipazione delle delegazioni. Da parte italiana partecipano: il Sottosegretario di Stato agli Affari Esteri, On. Umberto Ranieri; il Rappresentante Permanente presso l'U.E., Ambasciatore Silvio Fagiolo; il Vice Segretario Generale e Direttore dell'Ufficio della Segreteria Generale, Dott.ssa Carmela Decaro Bonella; il Consigliere Direttore dell'Ufficio per gli Affari Diplomatici, Min. Plen. Antonio Puri Purini; il Consigliere per le Relazioni Esterne, Dott. Arrigo Levi. Il Presidente Prodi sarà assistito dai seguenti collaboratori: il Segretario Generale, Carlo Trojan; il Capo di Gabinetto, David O' Sullivan; il Capo di Gabinetto Aggiunto, Stefano Manservisi; il Portavoce, Ricardo Franco Levi; il Consigliere Diplomatico, Armando Varricchio.

12,00

Incontro del Capo dello Stato con la Commissione (20 membri) riunita in plenaria. Il Presidente Prodi ha esteso la convocazione a tutti i Commissari. Il Signor Presidente della Repubblica pronuncia un intervento introduttivo (circa 15 minuti) dopo un breve indirizzo di presentazione del Presidente Prodi. Seguono gli interventi dei Commissari e, da ultimo, una breve replica del Capo dello Stato. La sessione verrà chiusa dal Presidente Prodi. Il Capo dello Stato siede al tavolo della Commissione, insieme all'Onorevole Sottosegretario Ranieri e al Rappresentante Permanente l'U.E., Ambasciatore Silvio Fagiolo. La Delegazione ufficiale italiana prende posto dietro il Capo dello Stato.

13,00

Colazione offerta dal Presidente Prodi in onore del Signor Presidente della Repubblica, cui partecipano i Commissari. Il Capo dello Stato avrà alla destra il Vice Presidente della Commissione, responsabile per la riforma amministrativa, Neil Kinnock e alla sinistra il Vicepresidente della Commissione responsabile per le relazioni con il Parlamento Europeo, i Trasporti e l'Energia, Signora Loyola de Palacio. Secondo i regolamenti dell'Unione, l'interprete per il Signor Presidente della Repubblica, se desiderato, siederà al tavolo, alla sinistra immediata del Capo dello Stato e prima, pertanto, del Commissario de Palacio. Prende parte la Delegazione ufficiale italiana.

14,30

Dichiarazioni alla stampa del Capo dello Stato e del Presidente Prodi. E' presente la Delegazione ufficiale italiana.

15,00

Termine della visita alla Commissione. Il Capo dello Stato è accompagnato all'autovettura dal Presidente Prodi per il commiato.

15,05

Partenza per l'aeroporto di Bruxelles - Melsbroek.

15,15

Arrivo all'aeroporto di Bruxelles - Melsbroek.
La Signora Franca Ciampi, accompagnata dalla Signora Flavia Prodi, giunge all'aeroporto di Bruxelles - Melsbroek.

15,20

Partenza dell'aereo presidenziale alla volta di Roma, aeroporto di Ciampino Militare.

17,15

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza). Dopo essere stato accolto alla base della scaletta dall'Ambasciatore del Regno del Belgio, il Presidente della Repubblica si reca a prendere posto a bordo dell'elicottero presidenziale, unitamente alla Signora Ciampi ed al Consigliere per gli Affari Interni, per fare rientro al Palazzo del Quirinale.

17,25

L'elicottero presidenziale atterra all'eliporto del Palazzo del Quirinale.