Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
21 aprile 1988

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica alla città di Torino (20-21 aprile 1988)

9,00

Il Capo dello Stato incontra in Prefettura, in forma privata, una ristretta delegazione di organizzatori del "Primo Salone del Libro".

9,25

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Prefetto di Torino e dal Seguito, compie una visita privata all'Archivio di Stato, sotto la guida della Direttrice, Dott.ssa Isabella Massabò Ricci.

9,55

Il Capo dello Stato fa rientro in Prefettura, dove incontra le altre personalità destinate a prendere posto nel corteo ufficiale, in precedenza ivi convenute. Subito dopo il Presidente della Repubblica lascia in auto la Prefettura per recarsi al Salone internazionale dell'auto (corteo ufficiale: alleg. «B»).

10,10

Il Capo dello Stato giunge all'ingresso del Lingotto, sede del 62° Salone internazionale dell'auto, dove viene ricevuto dal Presidente dell'Associazione Nazionale fra le Industrie Automobilistiche-ANFIA e dal Presidente del Salone ed accompagnato nella Sala Esposizioni al primo piano, dove sono in precedenza convenuti gli altri invitati all'inaugurazione. Breve indirizzo di saluto del Presidente del 62° Salone internazionale dell'auto, Ing. Carlo Righini. Il Presidente della Repubblica compie quindi una visita all'esposizione.

11,10

Il Capo dello Stato lascia in auto il Salone internazionale dell'auto per recarsi al Centro internazionale di perfezionamento professionale e tecnico (corteo ufficiale: alleg. «B»).

11,15

Il corteo presidenziale fa ingresso nel Centro internazionale di perfezionamento professionale e tecnico dell'Organizzazione Internazionale del Lavoro e sosta in corrispondenza del padiglione "D". Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Direttore del Centro ed accompagnato a piedi al padiglione "Giustino Arpesani". Giunto al padiglione Arpesani, il Presidente della Repubblica incontra nell'atrio alcuni esponenti dell'OIL. Nel frattempo i componenti del corteo ufficiale si recano a prendere posto nella Sala Conferenze. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Direttore del Centro, fa ingresso nella Sala Conferenze, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila:
- saluto del Direttore del Centro internazionale di perfezionamento professionale e tecnico dell'OIL, Dott. Francesco D'Attilia;
- saluto di una borsista del Centro.

11,45

Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Centro per recarsi alla Scuola di Amministrazione aziendale (corteo ufficiale: alleg. «B»).

11,50

Il Capo dello Stato giunge all'ingresso della Scuola di Amministrazione aziendale dell'Università di Torino, dove viene ricevuto dal Presidente dell'Associazione per il finanziamento della Scuola e dal Direttore della Scuola ed accompagnato nell'Aula d'Onore, dove incontra le Autorità accademiche ed una rappresentanza del mondo imprenditoriale torinese. Il Presidente della Repubblica fa quindi ingresso nell'Auditorium e prende posto nella poltrona a lui riservata:
- indirizzo di saluto del Rettore dell'Università degli Studi di Torino, Prof. Mario Dianzani;
- indirizzo di saluto di una ex allieva della Scuola;
- discorso del Presidente dell'Unione Industriale di Torino, Comm. Giuseppe Pichetto;
- discorso del Presidente della Repubblica.

12,35

Il Capo dello Stato lascia in auto la Scuola di Amministrazione aziendale per recarsi all'Istituto Bancario San Paolo di Torino (corteo ufficiale: alleg. «B»).

12,45

Il corteo presidenziale giunge, nel cortile d'onore dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Presidente e dal Direttore generale dell'Istituto ed accompagnato, salendo lo scalone d'onore, nello studio del Presidente al primo piano dell'edificio, dove si intrattiene brevemente. Nel frattempo i componenti il corteo ufficiale raggiungono la Sala Comitato. Il Capo dello Stato, accompagnato dal Presidente dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino, fa quindi ingresso nella Sala Comitato, dove incontra i componenti il Consiglio d'Amministrazione dell'Istituto ed altri esponenti del mondo bancario torinese. Breve saluto del Presidente dell'Istituto Bancario San Paolo di Torino, Prof. Gianni Zandano.

13,15

Il Presidente della Repubblica prende congedo dal Presidente della Giunta e del Consiglio Regionale e dal Commissario del Governo e lascia l'Istituto Bancario San Paolo di Torino. Accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare, il Capo dello Stato passa quindi in rassegna un reparto d'onore schierato in Piazza San Carlo con bandiera e musica. Ha termine la parte ufficiale della visita. Il Presidente della Repubblica lascia in auto Piazza SanCarlo per recarsi in Prefettura (corteo privato: alleg. «A»).

13,30

Colazione privata in Prefettura con gli esponenti del mondo culturale torinese. Pausa in Prefettura.

16,20

Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Palazzo del Governo per recarsi al SERMIG (corteo privato: alleg. «A»).

16,30

Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dell'ex Arsenale di Torino, sede del Servizio Missionario Giovani (SERMIG), dove il Capo dello Stato viene ricevuto dal Presidente del sodalizio ed accompagnato nel cortile interno dell'edificio.
- Saluto del Presidente del SER. MI. G., Signor Ernesto Olivero;
- lettura di sette pensieri di pace da parte di alcuni giovani volontari.

17,00

Dopo una breve visita alla sede del sodalizio il Presidente della Repubblica lascia in auto il SERMIG per recarsi alla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice (corteo privato: alleg. «A»).

17,10

Il corteo presidenziale giunge alla Basilica di Santa Maria Ausiliatrice. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene ricevuto all'ingresso della Basilica dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale e dal Rettore Maggiore Vicario dei Salesiani ed accompagnato al palco, allestito nel cortile interno, dove prende posto nella poltrona centrale della prima fila:
- saluto del Rettore Maggiore Vicario dei Salesiani, don Gaetano Scrivo;
- saluto di un allievo dei Salesiani.
Al termine, il Presidente della Repubblica visita la Cappella Pinardi e la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice.

17,40

Il Capo dello Stato, dopo aver preso congedo dalle Autorità locali, lascia in auto la Basilica di Santa Maria Ausiliatrice per recarsi all'Aeroporto di Torino-Caselle (corteo privato: alleg. «A»).

18,05

Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Torino-Caselle Decollo dell'aereo presidenziale.

19,15

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Roma-Ciampino. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica e dal Consigliere Militare, raggiunge in elicottero il Palazzo del Quirinale.