Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
11 gennaio 1949

Incontro con la delegazione dei parlamentari britannici in visita in Italia

Il Presidente della Repubblica e la Signora Einaudi, alle ore 17 hanno ricevuto nel proprio appartamento, alla Palazzina, lo Speacher della Camera dei Comuni Rt. Hon. D.C. CLIFTON BROWN, M.P. con la delegazione dei Parlamentari britannici attualmente in visita in Italia.
La delegazione era così composta:
Mrs. BROWN
The Rt. Hon. R. A. BUTLER, M. P. (Leader of all-party delegation)
Mr. SEYMOUR COCKS, M. P.
EARL BEATTY
Lord HOLDEN
Mr. J. A. BOYD-CARPENTER, M. P.
Mr. RAY JENKINS, M. P.
Mr. W. T. PALING, M. P.
Mr. CHRISTOPHER SHAWCROSS, M. P.
Mr. A. L. SYMONDS,, M. P.
Mr. M. F. TITTERINGTON, M. P.
Mr. IVOR THOMAS, M. P.
Lt. Colonel Sir RALPH VERNEY, Bt.
Lt. Commander CHRISTOPHER POWELL
Gli ospiti erano accompagnati dall'Ambasciatore di Inghilterra presso la Repubblica Italiana S. E. Sir VICTOR A. L. MALLET, dal Ministro Commerciale dell'Ambasciata Signor C. EMPSON C. M. G. e dai Primi Segretari The Hon. H. A. A. HANKEY e Signor M. S. WILLIAMS nonché dell'Ambasciatore d'Inghilterra presso la S. Sede S. E. JHON DEROWNE e dal Primo Consigliere Signor JOHN SONERS-COCKS.
Era presente anche la Signora Mallet, consorte dell'Ambasciatore d'Inghilterra.
In rappresentanza del gruppo italiano della Unione Interparlamentare sono intervenuti gli On. CAPPI, MARTINO, PERSICO e TERRACINI.
Le automobili recanti gli intervenuti, entrate nel Palazzo dall'ingresso principale di Piazza del Quirinale, hanno proseguito fino alla Palazzina. Ivi gli ospiti sono stati accolti all'ingresso dal Dott. Roffi, Segretario Privato del Presidente, che li ha introdotti nel salotto di soggiorno dove erano ad attenderli il Presidente con la Signora Einaudi, ai quali sono stati presentati.
Agli ospiti, trattenutisi fino alle ore 18 circa, è stato offerto un thè.