Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
30 luglio 1992

Visita del Presidente della Repubblica - in forma privata all'Esposizione Internazionale "Cristoforo Colombo: la nave e il mare"

8,30

Il Presidente della Repubblica lascia in auto la propria abitazione per recarsi all'Aeroporto di Ciampino.

8,55

Il Presidente della Repubblica giunge all'Aeroporto di Ciampino (CAI), dove sono in precedenza convenuti il Segretario generale della Presidenza della Repubblica ed i componenti del Seguito presidenziale.

9,00

Decollo dell'aereo presidenziale.

9,50

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto "Cristoforo Colombo" di Genova, dove sono ad attendere il Capo dello Stato il Prefetto, il Presidente del Consorzio Autonomo del Porto di Genova ed il Direttore dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi a Stella S. Giovanni (corteo: alleg. «A»). I componenti il Seguito presidenziale si recano a Loro volta direttamente alla Prefettura di Genova. (corteo: alleg. «B»).
Allegato «A»: corteo
Vettura Presidenziale
Presidente della Repubblica, Cons. GIFUNI;
vettura "A" (*)
Signora PERTINI, Avv. CONTRI, Dott. SCELBA (**).
Allegato «B»: corteo (***)
vettura "B"
Prefetto di Genova, Prefetto JANNELLI, Dott. SCELBA (****);
vettura "C"
Dott. MESSINA, Dott. GORI.
(*) Solo nei percorsi da Genova a Stella S. Giovanni e viceversa.
(**) per gli spostamenti all'interno della città di Genova vedasi corteo "B".
(***) Nel solo percorso dall'Aeroporto di Genova alla Prefettura, prima dell'auto "B", si inserisce in corteo una vettura a disposizione del Senatore a vita Paolo Emilio Taviani.
(****) Nei percorsi all'interno della città di Genova.

10,35

Il corteo presidenziale giunge al Cimitero di Stella S. Giovanni. Accolto dal Sindaco di Stella S. Giovanni, il Capo dello Stato fa ingresso nel Cimitero e depone sulla tomba del Presidente Pertini una corona di fiori.

10,50

Il Presidente della Repubblica prende posto in auto per recarsi a Genova (corteo: alleg. «A»).

11,10

I componenti il Seguito presidenziale lasciano la Prefettura di Genova per recarsi al Comune, dove attendono l'arrivo del Capo dello Stato.

11,30

Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Tursi. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato viene accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale della Liguria, dal Commissario del Governo nella Regione Liguria, dal Prefetto e dal Sindaco di Genova. Il Presidente della Repubblica, unitamente al Segretario generale della Presidenza della Repubblica, al Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri ed al Sindaco di Genova, sale quindi con l'ascensore al piano di rappresentanza e fa ingresso nello Studio del Sindaco, dove ha luogo l'incontro con i componenti la Giunta municipale ed i Capi Gruppo Consiliari. Le altre Autorità raggiungono nel frattempo i posti Loro riservati nella Sala del Consiglio Antico.

11,45

Il Capo dello Stato fa ingresso nella Sala del Consiglio Antico e prende posto nella poltrona centrale della prima fila.
- Indirizzo di saluto del Sindaco di Genova, Dott. Romano Merlo;
- discorso del Presidente della Repubblica.

12,10

Il Presidente della Repubblica si reca nello studio del Sindaco per un incontro con S. Em. Rev.ma il Cardinale Giovanni Canestri, Arcivescovo di Genova.

12,25

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e raggiunge, scendendo per lo scalone, l'ingresso di Palazzo Tursi, dove prende posto in auto per recarsi in un albergo cittadino (corteo: alleg. «A»). I componenti il Seguito presidenziale si recano invece in un ristorante nell'area dell'Esposizione Internazionale (corteo: alleg. «B»).

12.30

Il corteo presidenziale giunge all'albergo. Colazione strettamente privata (*). Pausa.
(*) Il Presidente della Repubblica ha fatto colazione in camera, unitamente al Segretario generale ed al Dott. Scelta.

15,50

I componenti il Seguito presidenziale si recano a piedi dal ristorante alla Palazzina S. Lorenzo, dove attendono l'arrivo del Presidente della Repubblica.

15,55

Il Presidente della Repubblica lascia in auto l'albergo per recarsi all'Esposizione Internazionale "Cristoforo Colombo: la nave e il mare" (corteo: alleg. «A»).

16,00

Il Capo dello Stato giunge all'Esposizione (Palazzina S. Lorenzo). Accolto alla discesa dalla vettura dal Commissario Generale di Governo per l'Esposizione Internazionale "Cristoforo Colombo: la nave e il mare", il Capo dello Stato fa ingresso nell'atrio della Palazzina, dove si trovano a riceverlo i rappresentanti degli organismi componenti l'Ente Colombo 1992: il Presidente della Giunta Regionale della Liguria, il Sindaco di Genova, i Presidenti della Provincia, della Camera di Commercio e del Consorzio Autonomo del Porto di Genova. È altresì presente il Prefetto di Genova. Il Presidente della Repubblica sale al primo piano dell'edificio, dove gli vengono presentati i Commissari Generali degli Stati espositori. Viene quindi illustrato al Capo dello Stato il plastico dell'area espositiva. Nel frattempo, i Commissari Generali raggiungono i posti Loro riservati al piano terra della Palazzina S. Lorenzo.

16,20

Breve incontro del Presidente della Repubblica con i tre rappresentanti sindacali della FIM.

16,35

Il Presidente della Repubblica scende al piano terra della Palazzina S. Lorenzo e, dopo aver firmato il Registro d'Onore dell'Esposizione, prende posto nella poltrona centrale della prima fila:
- indirizzo di saluto del Presidente della Giunta Regionale della Liguria, Comm. Edmondo Ferrero;
- indirizzo di saluto del Commissario Generale di Governo per l'Esposizione, On. Prof. Alberto Bemporad.

16,55

Il Presidente della Repubblica prende posto in auto scoperta per compiere una visita all'area espositiva (corteo: alleg. «C»).
Allegato «C»: corteo
vettura presidenziale scoperta
Presidente della Repubblica, Sindaco di Genova, Commissario Generale di Governo per l'Esposizione;
Pullmino
Sen. TAVIANI, Presidente della Giunta Regionale della Liguria, Prefetto di Genova, Presidente dell'Amministrazione Provinciale di Genova, Presidente della Camera di Commercio di Genova, Presidente del Consorzio Autonomo del Porto di Genova, Presidente del Collegio dei Commissari degli Stati espositori, Cons. GIFUNI, Avv. CONTRI, Prefetto JANNELLI, Dott. SCELBA, Dott. MESSINA, Dott. GORI, Sig.ra PERTINI.

17,10

Il corteo presidenziale giunge all'ingresso del Padiglione Italia. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Commissario Generale del Padiglione, che lo accompagna nella visita alle mostre allestite nell'edificio dell'Acquario e nella nave Italia.

18,05

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e prende posto in auto per recarsi a Palazzo Ducale (corteo: alleg. «D»).
Allegato «D»: corteo (*)
vettura presidenziale
Presidente della Repubblica, Sindaco di Genova (**);
vettura "A"
Cons. GIFUNI, Avv. CONTRI, Sig.ra PERTINI;
vettura "B"
Prefetto di Genova, Prefetto JANNELLI, Dott. SCELBA;
vettura "C"
Dott. MESSINA Dott. GOBI.
(*) Nei percorsi dall'Esposizione a Palazzo Ducale e da Palazzo Ducale all'Aeroporto di Genova, prima della vettura "A", si inserisce in corteo una vettura a disposizione del Senatore a vita Paolo Emilio Taviani.
(**) Solo nel percorso dall'Esposizione a Palazzo Ducale. Nel successivo percorso da Palazzo Ducale all'Aeroporto "Cristoforo Colombo", sull'auto presidenziale prende posto il Prefetto di Genova.

18,10

Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Ducale. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Direttore generale per i beni librari e gli istituti culturali ed accompagnato in visita alle due sezioni della mostra "Due mondi a confronto" allestite a Palazzo Ducale: "Uomini e cultura" e "Cristoforo Colombo e l'apertura degli spazi".

18,40

Il Presidente della Repubblica si congeda dalle Personalità presenti e prende posto in auto per recarsi all'Aeroporto "Cristoforo Colombo" (corteo: alleg. «D»).

18,55

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto "Cristoforo Colombo" di Genova. Decollo dell'aereo presidenziale.

19,40

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino (CAI). Trasferimento in auto all'abitazione.

20,05

Arrivo all'abitazione.