Il Diario storico
Partenza in auto dal Palazzo del Quirinale (corteo privato: alleg. «1»).
Allegato «1»: corteo privato (*)
vettura con
Min. Plen. ORTONA, Dott. GORI, T. Col. PECORARO;
vettura presidenziale (**) (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie della Repubblica in motocicletta)
Presidente della Repubblica, Amb. BERLINGUER;
vettura 1
Prefetto MOSINO, Cons. SECHI;
vettura 2
Gen. JEAN, Dott. GRELLA, T. Col. ORLANDO;
vettura 3
Dott. AGRÒ, Dott. PRO, Sig. LAZZARO;
vettura 4
Sig. VILLARINI.
(*) Nei trasferimenti a Bologna: - il Prefetto di Bologna prende posto sulla vettura 1; - il Sottosegretario De Carolis prende posto sulla vettura A, che si inserisce in corteo prima della vettura 1.
(**) Nei trasferimenti a Bologna di martedì 8 gennaio la scorta dei Carabinieri Guardie della Repubblica è intera.
Arrivo alla Stazione di Roma-Termini (Via Marsala - Sala Presidenziale).
Partenza del treno presidenziale (IC 548 Marco Polo).
Arrivo alla Stazione di Bologna-Centrale. Ad attendere: il Prefetto, il Questore, il Comandante del Gruppo Carabinieri ed il Capo Stazione titolare di Bologna. Trasferimento in auto all'Istituto di Medicina Legale (corteo privato: alleg. «1»).
Arrivo all'Istituto di Medicina Legale. Omaggio alle Salme composte presso la Sala autopsie dell'Istituto.
Trasferimento in auto sul luogo dell'eccidio (corteo privato: alleg. «1»).
Deposizione di un cuscino di fiori sul luogo dell'eccidio. Trasferimento in auto in Prefettura (corteo privato: alleg. «1»).
Arrivo in Prefettura.
Incontro con gli esponenti della Magistratura bolognese (Presidente della Corte d'appello, Procuratore Generale della Repubblica e Procuratore Capo della Repubblica presso il Tribunale).
Incontro con gli esponenti delle Forze dell'Ordine.
Incontro con gli esponenti della Giunta e del Consiglio Regionale dell'Emilia Romagna e con il Presidente della Provincia di Bologna.
Trasferimento in auto alla Caserma della Legione Carabinieri (corteo privato: alleg. «1»).
Arrivo alla Caserma della Legione Carabinieri. Pranzo nella Sala mensa, con rappresentanze di Ufficiali, Sottufficiali e Militari dell'Arma dei Carabinieri.
Trasferimento in auto in Prefettura (corteo privato: alleg. «1»).
Rientro in Prefettura.
Incontro nel Palazzo del Governo con esponenti politici e del mondo culturale bolognese. Pernottamento in Prefettura.