Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
23 settembre 1990

Intervento - in forma privata - del Presidente della Repubblica ad Argenta in occasione dell'omaggio di S.S. Giovanni Paolo II alla tomba di Don Giovanni Minzoni

9,10

Il Presidente della Repubblica accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione (corteo privato: alleg. «A»).
Allegato «A»: corteo privato
vettura del cerimoniale
Min. Plen. ORTONA, Dott. GORI, Sig. LAZZARO;
vettura presidenziale
Presidente della Repubblica, Amb. BERLINGUER;
vettura C
Amb. FERRETTI, Amb. DOMINEDÒ;
vettura D
Prefetto MOSINO, Col. TRIA, Dott. GRELLA;
vettura E
Sig.ra GASPARONI, Dott. PRO, Sig. ROCCON.

9,30

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Ciampino (Area di Rappresentanza).

9,35

Decollo dell'aereo presidenziale.

10,30

L'aereo atterra all'Aeroporto di Bologna, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto, in forma strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Bologna e dal Direttore dell'Aeroporto. Il Capo dello Stato prende quindi posto in auto per recarsi ad Argenta (Corteo privato: alleg. «A»).

11,30

Il corteo presidenziale giunge al Centro di documentazione storico-naturalistica di Campotto di Argenta. Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica è accolto dal Prefetto di Ferrara e dal Sindaco di Argenta ed accompagnato nell'atrio dell'edificio, dove si trovano ad attendere il Presidente della Giunta Regionale dell'Emilia-Romagna, il Sottosegretario di Stato al Tesoro, On. Dott. Emilio Rubbi ed il Sottosegretario di Stato per i Beni Culturali ed Ambientali, Sen. Luigi Covatta. Subito dopo, il Capo dello Stato si reca in una sala del Centro dove incontra i componenti la Giunta Comunale di Argenta ed i Capi Gruppo Consiliari e le altre Personalità invitate. Il Presidente della Repubblica viene quindi accompagnato nella saletta per proiezioni cinematografiche, dove il Sindaco di Argenta gli rivolge un breve indirizzo di saluto. Successivamente il Capo dello Stato compie una visita agli altri ambienti al piano terra ed al primo piano del Centro di documentazione, durante la quale gli vengono illustrati i dati storici ed ambientali delle valli argentane. Al termine, il Presidente della Repubblica, unitamente al Sindaco di Argenta ed alle Personalità invitate, prende posto su di un pulmino panoramico per effettuare una visita all'oasi naturalistica (sistemazione sul pulmino: alleg. «B»).
Allegato «B»: visita all'Oasi naturalistica (a bordo pulmino)
Presidente della Repubblica; Presidente della Giunta Regionale; On. Emilio RUBBI, Sottosegretario di Stato per il Tesoro; Sen. Luigi COVATTA, Sottosegretario di Stato per i Beni Culturali ed Ambientali; On. Silvia BARBIERI; Amb. Sergio BERLINGUER; Amb. Franco FERRETTI; Amb. Giovanni DOMINEDÒ; Prefetto di Ferrara; Sindaco di Argenta; Presidente della Provincia; Vice Sindaco di Argenta; Prefetto Enzo MOSINO; Min. Plen. Ludovico ORTONA; Dott. Sandro GORI; Col. TRIA; Dott. Cesare GRELLA; Dott. Giorgio STUPAZZONI, Presidente Consorzio Bonifica Renana; Sig.ra GASPARONI; Sovr. AGNELLO; Sig. ROCCON; Sig. LAZZARO. La visita alle Valli sarà illustrata dal Dott. Stupazzoni e dal Geom. Daniele ZAGANI.

13,10

Terminata la visita al parco-oasi, il Presidente della Repubblica prende posto in auto per recarsi ad Argenta (corteo privato: alleg. «C»).
Allegato «C»: corteo privato
vettura del cerimoniale
Min. Plen. ORTONA, Dott. GORI, Sig. LAZZARO;
vettura presidenziale (*)
Presidente della Repubblica, Sindaco di Argenta;
vettura B
Amb. BERLINGUER, Prefetto di Ferrara, Prefetto MOSINO;
vettura C
Amb. FERRETTI, Amb. DOMINEDÒ;
vettura D
Col. TRIA, Dott. GRELLA;
vettura E
Sig.ra GASPARONI, Dott. PRO, Sig. ROCCON.
(*) Nel percorso dalla Comunità Incontro alla Chiesa Parrocchiale di Argenta l'Amb. Berlinguer prende posto nella vettura presidenziale.

13,20

Il corteo presidenziale giunge ad Argenta. Colazione presso il ristorante "Il Trigabolo".

15,10

Al termine, il Capo dello Stato prende posto in auto per recarsi all'Hotel Villa Reale (corteo privato: alleg. «C»).

15,15

Il corteo presidenziale giunge all'Hotel Villa Reale. Pausa pomeridiana.

17,05

Il Presidente della Repubblica lascia in auto l'Hotel Villa Reale per recarsi alla Comunità Incontro "Don Minzoni" di Argenta (corteo privato: alleg. «C»).

17,15

Il Presidente della Repubblica giunge alla Comunità Incontro "Centro Don Minzoni", al cui ingresso viene ricevuto dal Reverendo Don Pierino Gelmini, fondatore e responsabile nazionale delle Comunità Incontro e dal responsabile della Comunità "Don Minzoni". Accompagnato da Don Gelmini, il Capo dello Stato visita il Centro ed incontra i ragazzi delle Comunità Incontro di Argenta, Denore e Sabbioncello S. Pietro. Successivamente, il Presidente della Repubblica, accompagnato da Don Gelmini, raggiunge la sala al primo piano dove è in precedenza convenuta una rappresentanza dei ragazzi delle tre Comunità Incontro e si intrattiene a colloquio con i giovani.

18,10

Il Presidente della Repubblica, accomiatatosi dai giovani e dalle Personalità presenti, lascia in auto la Comunità Incontro "Centro Don Minzoni" (corteo privato: alleg. «C»).

18,25

Il corteo presidenziale giunge alla Canonica della Chiesa Parrocchiale di Argenta. Il Presidente della Repubblica è accolto dal Vicario Generale dell'Archidiocesi di Ravenna ed accompagnato in un salotto dove attende l'arrivo di S.S. Giovanni Paolo II.

18,30

S.S. Giovanni Paolo II giunge alla Canonica della Chiesa Parrocchiale di Argenta. Breve incontro tra il Santo Padre ed il Presidente della Repubblica. Successivamente, S.S. Giovanni Paolo II ed il Capo dello Stato lasciano a piedi la Canonica e, dopo aver fatto ingresso nella Chiesa Parrocchiale, rendono omaggio alla tomba di Don Giovanni Minzoni. Subito dopo, essi raggiungono i posti loro riservati. Ha inizio l'incontro di S.S. Giovanni Paolo II con l'Episcopato ed il Clero dell'Emilia-Romagna:
- saluto di S.E. Rev.ma Mons. Ersilio Tonini, Arcivescovo di Ravenna;
- discorso del Santo Padre.
Al termine, S.S. Giovanni Paolo II ed il Presidente della Repubblica raggiungono a piedi la vicina Piazza del Comune e prendono posto nelle poltrone loro riservate. Ha inizio l'incontro con la cittadinanza e con le rappresentanze ecclesiastiche e laiche della Regione:
- saluto del Sindaco di Argenta, Sig. Andrea Ricci;
- intervento del Rappresentante del Governo, On. Nino Cristofori, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri;
- breve discorso del Cardinale Arcivescovo di Bologna, S.E. Rev.ma Giacomo Biffi;
- discorso del Santo Padre.

20,00

Al termine, il Presidente della Repubblica, accomiatatosi da S.S. Giovanni Paolo II e dopo che il corteo pontificio ha lasciato la Piazza del Comune, prende posto in auto per recarsi a Bologna (corteo privato: alleg. «A»).

21,15

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Bologna, dove il Capo dello Stato è accolto, informa strettamente privata, dal Prefetto, dal Questore e dal Comandante del Gruppo Carabinieri di Bologna e dal Direttore dell'Aeroporto. Decollo dell'aereo presidenziale. Pranzo a bordo

22,15

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino. Il Presidente prende posto in auto per fare ritorno alla propria abitazione.

22,45

Il Capo dello Stato giunge alla propria abitazione.