Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
28 giugno 1987

Intervento del Presidente della Repubblica - in forma privata - all'inaugurazione delle celebrazioni di Giacomo Leopardi, in occasione del 150° anniversario della morte

15,15

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione.

15,35

Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Roma-Ciampino, dove incontra gli altri componenti del Seguito, in precedenza ivi convenuti. Decollo dell'aereo presidenziale.

16,15

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Falconara (Ancona), dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Vice Prefetto di Ancona e dal Comandante dell'Aeroporto. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in elicottero per recarsi a Recanati (sistemazione in elicottero: alleg. «1»).
Allegato «1»: sistemazione in elicottero
Elicottero presidenziale
Presidente della Repubblica, Ministro per i Beni Culturali e Ambientali (solo ritorno), Amb. BERLINGUER, Prefetto MOSINO, Dott. BASILI, Dott. GORI, Dott. BAROLI, Dott. GRELLA, Sovr. PIOVAN;
Elicottero del Seguito
Dott. AGRÒ, Dott. ROMANO (solo ritorno), Dott. SCIARRETTA (solo ritorno), Sig. LAZZARO; Sicurezza: Dott. TOMBOLINI, Dott. PINI, Cap. GIRONE; Ospite: Dott. REBECCHI (ANSA).

16,30

L'elicottero presidenziale atterra al campo sportivo di Recanati, dove il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Presidente del Comitato per le celebrazioni leopardiane - Presidente della Giunta Regionale delle Marche, dal Prefetto di Macerata e dal Sindaco di Recanati. Il Capo dello Stato prende quindi posto in auto per recarsi a Palazzo Leopardi (corteo: allegato «2»).
Allegato «2»: corteo
vettura con
Dott. GORI, Dott. AGRÒ, Sig. LAZZARO;
vettura presidenziale (con scorta ridotta di Carabinieri Guardie del Presidente della Repubblica in motocicletta)
Presidente della Repubblica, Sindaco di Recanati;
vettura A
Ministro per i Beni Culturali e Ambientali (*), Presidente della Giunta Regionale delle Marche;
vettura B
Amb. BERLINGUER, Prefetto MOSINO, Prefetto di Macerata;
vettura C
Dott. BASILI, Dott. BAROLI, Dott. GRELLA.
(*) Nei percorsi Centro Nazionale di Studi Leopardiani Palazzo Municipale di Recanati e Palazzo Municipale campo sportivo.

16,35

Il Presidente della Repubblica giunge all'ingresso di Palazzo Leopardi, dove viene ricevuto dalla Contessa Anna Leopardi e dai suoi familiari ed accompagnato in visita alla biblioteca ed alla casa natale del Poeta. È presente il Ministro per i Beni Culturali e Ambientali.

17,05

Il Capo dello Stato lascia a piedi Palazzo Leopardi per recarsi al Centro Nazionale di Studi Leopardiani, all'ingresso del quale viene ricevuto dal Direttore ed accompagnato in visita all'istituto.

17,25

Il Presidente della Repubblica lascia in auto il Centro Nazionale di Studi Leopardiani per recarsi al Palazzo (corteo: allegato «2»).

17,30

Il Capo dello Stato giunge all'ingresso del Palazzo Municipale, dove viene ricevuto dal Vice Sindaco di Recanati. Il Presidente della Repubblica inaugura la Mostra "Laudibus Leopardi 1970-1987", che gli viene illustrata dall'autore delle opere esposte, Signor Valeriano Trubbiani. Al termine, il Capo dello Stato, accompagnato dal Sindaco di Recanati, si reca nello studio del Sindaco, dove incontra il Prof. Mario Luzi e si intrattiene brevemente. Nel frattempo, le altre Personalità ed il Seguito si recano a prendere posto in Aula Magna.

18,00

Il Presidente della Repubblica fa ingresso in Aula Magna e prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia di apertura delle celebrazioni leopardiane:
- saluto del Sindaco di Recanati, Signor Orazio Simonacci;
- saluto del Presidente della Giunta Regionale delle Marche e del Comitato per le celebrazioni leopardiane, Signor Emidio Massi;
- intervento del Direttore del Centro Nazionale di Studi Leopardiani, On. Dott. Franco Foschi;
- relazione commemorativa del Prof. Mario Luzi.

19,00

Al termine, il Capo dello Stato prende congedo dalle Personalità presenti e lascia in auto il Palazzo Municipale per recarsi al campo sportivo di Recanati (corteo: allegato «2»).

19,05

Il Presidente della Repubblica giunge al campo sportivo. Decollo dell'elicottero presidenziale per Falconara (sistemazione in elicottero: alleg. «1»).

19,20

Arrivo all'Aeroporto di Falconara. Decollo dell'aereo presidenziale per Roma.

20,00

Arrivo all'Aeroporto di Roma-Ciampino e successivo trasferimento in elicottero al Palazzo del Quirinale.