Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
19 giugno 1986

Intervento del Presidente della Repubblica alla celebrazione del 212^ anniversario di fondazione della Guardia di Finanza

9,25

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica lascia la Palazzina per recarsi in auto alla Caserma Macao.

9,30

Il Presidente della Repubblica giunge all'eliporto della Caserma Macao, dove si trovano ad attenderlo i componenti del Seguito, ivi in precedenza convenuti. Decollo dell'elicottero presidenziale (sistemazione a bordo dell'elicottero: alleg. «A»).
Allegato «A»: sistemazione in elicottero
Elicottero presidenziale (*)
Presidente della Repubblica, Gen. S.A. NARDINI, Prefetto MOSINO, Dott. BASILI, Cons. ORTONA, Dott. GORI, Dott. BAROLI, Sovr. PIOVAN;
Elicottero "A" (*)
Col. OROFINO, Col. AZZOLIN, Dott. VETRO, Ten. Col. MAGLIUOLO, Sig. MARIMPIETRI.
(*) Nel percorso da Gaeta a Roma sull'elicottero prende posto anche il Ministro delle Finanze.

10,20

L'elicottero presidenziale atterra al molo S. Antonio del Deposito Poi-Nato della Marina Militare. Ai piedi della scaletta, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Ministro delle Finanze, dal Prefetto di Latina, dal Sindaco di Gaeta e dal Direttore del Deposito Poi-Nato della Marina Militare. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in auto per recarsi al Lungomare Giovanni Caboto (corteo: vedi alleg. «B»).
Allegato «B»: corteo
vettura con
Gen. S.A. NARDINI, Prefetto MOSINO, Dott. GORI;
vettura presidenziale
Presidente DELLA REPUBBLICA, Ministro VISENTINI;
vettura con
Prefetto di Latina, Sindaco di Gaeta.
Si reca in anticipo al Lungomare Giovanni Caboto, con partenza dal Molo S. Antonio, un pulmino con, gli altri componenti del Seguito:
Dott. BASILI, Cons. d'Amb. ORTONA, Dott. BAROLI, Col. OROFINO, Col. AZZOLIN, Dott. VETRO, Ten. Col. MAGLIUOLO, Sig. MARIMPIETRI.

10,25

Il Presidente della Repubblica giunge al Lungomare Giovanni Caboto, dove si trova a riceverlo il Comandante Generale ff della Guardia di Finanza. Ricevuti i prescritti onori, il Presidente della Repubblica passa in rassegna, accompagnato dal Ministro delle Finanze, dal Consigliere Militare e dal Comandante Generale ff della Guardia di Finanza, lo schieramento delle truppe.

10,35

Terminata la rassegna, il Capo dello Stato raggiunge la tribuna ove sono ad attenderlo i Rappresentanti del Senato, della Camera e della Corte costituzionale e le altre Alte Cariche civili e militari. Il Presidente della Repubblica procede quindi al conferimento di 2 medaglie di bronzo al Valor Militare, 1 Medaglia d'Argento al Valor di Marina, 1 Medaglia d'Argento al Valor Civile, 1 Medaglia di Bronzo al Valor Civile, 2 Promozioni per "Benemerenze di Servizio", 8 Encomi solenni. Gli insigniti vengono singolarmente presentati al Presidente della Repubblica.

10,50

Discorso del Ministro delle Finanze, On. Avv. Bruno Visentini.

11,00

Ammassamento dei reparti e contemporaneo defilamento dei mezzi navali; successivo sfilamento dei reparti e passaggio di mezzi navali veloci e di elicotteri.

11,30

Al termine, il Capo dello Stato, ricevuti da fermo, gli onori militari finali, lascia la tribuna e, accompagnato dal Ministro delle Finanze, dal Consigliere Militare e dal Comandante Generale ff della Guardia di Finanza, si reca a bordo della Nave Scuola "G. Cini", dove viene raggiunto dagli altri Rappresentanti degli Organi Costituzionali e dalle altre Personalità invitate. Viene quindi servito un rinfresco.

11,50

Il Presidente della Repubblica, dopo aver ricevuto il saluto delle Autorità presenti, lascia la Nave Scuola "Cini" per fare ritorno in auto al Molo S. Antonio (corteo: vedi alleg. «B»).

11,55

Decollo dell'elicottero presidenziale (Sistemazione a bordo dell'elicottero: alleg. «A»).

12,40

L'elicottero che reca a bordo il Presidente della Repubblica atterra alla Caserma Macao. Trasferimento in auto dalla Caserma Macao al Palazzo del Quirinale.