Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

venerdì
05 ottobre 1984

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica alla Regione Umbria (5-6 ottobre 1984)

8,30

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, lascia in auto la propria abitazione di Piazza Trevi per recarsi a Perugia (corteo privato: alleg. «A»).
Allegato «A»: corteo privato
vettura del cerimoniale
Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, Consigliere Militare Aggiunto di servizio, Comandante dei Corazzieri;
vettura presidenziale (Maserati 5000 con scorta ridotta - nei percorsi urbani - di Corazzieri in motocicletta)
Presidente della Repubblica, Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
vetture di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale ed il Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale;
A) Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Consigliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicurezza, Capo del Servizio Stampa del Quirinale.

10,30

Il corteo presidenziale giunge dinanzi alla Prefettura di Perugia. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - passa in rassegna il reparto d'onore schierato con bandiera e musica. All'ingresso del Palazzo del Governo, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dai Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo e della Corte costituzionale, dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, dal Commissario del Governo nella Regione Umbria e dal Prefetto di Perugia ed accompagnato al piano di rappresentanza. In un salotto della Prefettura, il Capo dello Stato incontra i Vescovi della Provincia. Successivamente, alla presenza dei Rappresentanti della Camera, del Senato, del Governo e della Corte costituzionale, dei Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale, del Commissario del Governo nella Regione Umbria e del Prefetto di Perugia, il Capo dello Stato riceve dapprima e separatamente: i Parlamentari della Provincia, gli Assessori Regionali ed i componenti dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale, il Sindaco con la Giunta, il Presidente ed il Procuratore Generale della Corte d'appello, il Comandante della Regione Militare, il Comandante della Regione Aerea, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta ed i Consiglieri Regionali della Provincia. Segue la presentazione delle altre Autorità e Rappresentanze.

11,10

Il Presidente della Repubblica - accompagnato dalle Autorità destinate a prendere posto nel corteo ufficiale - lascia a piedi la Prefettura per recarsi alla sede del Consiglio Regionale.

11,15

Il Capo dello Stato giunge a Palazzo Cesaroni, dove viene accolto dai Presidenti della Giunta e del Consiglio Regionale ed accompagnato, salendo con l'ascensore, nella Sala Brugnoli. Indirizzo di saluto del Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria, Avv. Paolo Tiberi, alla presenza dei Consiglieri Regionali.

11,25

Il Presidente della Repubblica lascia a piedi Palazzo Cesaroni per recarsi al Municipio di Perugia.

11,40

Il Capo dello Stato giunge al Palazzo dei Priori, dove viene accolto dal Vice Sindaco di Perugia ed accompagnato, salendo con l'ascensore, al piano di rappresentanza. Il Presidente della Repubblica si reca quindi nella Sala della Leva ove incontra i Capi Gruppo Consiliari del Comune di Perugia. Il Capo dello Stato accede successivamente nella Sala dei Notari dove sono in prevedenza convenuti i Sindaci dei Comuni dell'Umbria e le altre Autorità civili e militari della Regione. II Presidente della Repubblica prende posto nella poltrona centrale della prima fila. Ha inizio la cerimonia:
- indirizzo di saluto del Sindaco di Perugia, Dott. Giorgio Casoli;
- discorso del Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria, Prof. Germano Marri.

12,10

Al termine, il Presidente della Repubblica - accompagnato come all'arrivo - lascia a piedi il Palazzo dei Priori per recarsi al Nobile Collegio del Cambio.

12,15

Il Capo dello Stato giunge al Nobile Collegio del Cambio. Ricevuto all'ingresso dal Presidente del Nobile Collegio, Conte Tiberino Anzidei di Catrano, il Presidente della Repubblica visita gli affreschi del Perugino.

12,30

Il Presidente della Repubblica lascia il Nobile Collegio del Cambio per fare rientro in auto in Prefettura (corteo ufficiale: alleg. «B»).
Allegato «B»: corteo ufficiale
vettura del cerimoniale
Capo dell'Ufficio Cerimonie della Presidenza della Repubblica, Consigliere Militare Aggiunto di servizio, Comandante dei Corazzieri;
vettura presidenziale (*) (Maserati 5000 scortata da Corazzieri in motocicletta)
Presidente della Repubblica, Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
vetture di servizio con l'Ispettore Generale di P.S. del Quirinale ed il Comandante del Nucleo Carabinieri Presidenziale;
1) Rappresentante della Camera dei deputati, Rappresentante del Senato della Repubblica;
2) Rappresentante del Governo, Rappresentante della Corte costituzionale;
2 bis) Altro membro dei Governo (Sen. Maravalle);
3) Presidente della Giunta Regionale dell'Umbria, Presidente del Consiglio Regionale dell'Umbria;
4) Commissario del Governo nella Regione Umbria, Prefetto;
A) Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Consigliere per i problemi dell'ordine democratico e della sicurezza, Capo del Servizio Stampa del Quirinale.
(*) Nei percorsi urbani sulla vettura presidenziale prende posto il Sindaco della città. Nei percorsi extra-urbani sulla vettura presidenziale prende posto il Presidente della Giunta Regionale.

13,00

Colazione ufficiale in Prefettura.

16,00

Il Capo dello Stato lascia in auto la Prefettura di Perugia per recarsi a Foligno (corteo ufficiale: alleg. «B»).

16,30

Il corteo presidenziale giunge a Foligno (Piazza della Repubblica). Disceso dalla vettura, il Presidente della Repubblica viene accolto dal Sindaco di Foligno ed accompagnato sul palco Indirizzo di saluto del Sindaco di Foligno, Dott.ssa Maria Rita Lorenzetti.

16,45

Al termine, il Capo dello Stato lascia Piazza della Repubblica per recarsi a piedi a Palazzo Trinci.

16,50

Il corteo presidenziale giunge a Palazzo Trinci. Il Presidente della Repubblica viene accolto dal Presidente dell'Ente Giostra della Quintana, Avv. Ariodante Picuti ed accompagnato sulla pedana. Ha luogo la sfilata ridotta del corteo storico.

17,15

Al termine, il Capo dello Stato lascia in auto Foligno per recarsi allo Stabilimento delle Officine Grandi Riparazioni delle F.S. (corteo ufficiale: alleg. «B»).

17,30

Il Presidente della Repubblica giunge alle Officine Grandi Riparazioni delle F.S. Nel Grande Capannone, indirizzi di saluto del Direttore Compartimentale di Ancona, del Direttore dello Stabilimento e di un Rappresentante del Consiglio di Fabbrica, in presenza delle Maestranze.

17,50

Il Capo dello Stato lascia in auto le Officine Grandi Riparazioni per recarsi a Spello (corteo ufficiale: alleg. «B»). Disceso dalla vettura dinanzi alla Chiesa di S. Maria Maggiore, il Presidente della Repubblica viene ricevuto dal Sindaco di Spello e dal Parroco della Chiesa ed accompagnato per una visita alla cappella Baglioni (affreschi del Pinturicchio).

18,20

Il Capo dello Stato lascia in auto Spello per fare ritorno a Perugia (corteo ufficiale: alleg. «B»).

18,50

Il corteo presidenziale giunge alla Prefettura di Perugia. Pausa in residenza.

20,30

Pranzo privato in città (Ristorante "La Taverna") e successiva visita (ore 22,15) alla Mostra "Attraversamenti dell'Arte moderna". Pernottamento in Prefettura.