Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
11 marzo 1973

Visita ufficiale del Presidente della Repubblica alla Città di Caserta in occasione delle celebrazioni del centenario della morte di Luigi Vanvitelli

9,45

Il Capo dello Stato, unitamente alla Consorte ed ai Familiari, lascia in auto Villa Rosebery per recarsi a Caserta (Km. 43) Casello Autostradale di Caserta Nord. I componenti del Seguito presidenziale raggiungono Caserta con le rispettive autovetture ed attendono alla Prefettura l'arrivo del Capo dello Stato.

10,25

Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalla Consorte, giunge dinanzi alla Prefettura di Caserta. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato, accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare, passa in rassegna un reparto d'onore schierato con bandiera e musica. Quindi, unitamente alla Consorte, ai Familiari ed al Seguito, fa ingresso nel Palazzo del Governo, accolto dal Prefetto di Caserta.

10,30

Il Presidente della Repubblica, nello Studio del Prefetto, incontra i Vescovi della Provincia.

10,40

Il Presidente della Repubblica, alla Presenza dei Rappresentanti della Camera, del Senato e del Governo, del Presidente della Corte costituzionale, del Commissario del Governo presso la Regione e del Prefetto di Caserta, riceve dapprima separatamente e nell'ordine: il Presidente della Giunta Regionale, il Presidente del Consiglio Regionale, i Parlamentari nazionali, i Consiglieri regionali della Provincia, il Sindaco con la Giunta, il Primo Presidente ed il Procuratore Generale della Corte d'appello, il Comandante del Dipartimento Militare Marittimo, il Comandante della Regione Militare, il Comandante della Regione Aerea e il Presidente dell'Amministrazione Provinciale con la Giunta. Segue la presentazione delle altre Autorità e rappresentanze. Al termine, il Capo dello Stato, dopo una sosta nello Studio del Prefetto, ritorna nello Alloggio di rappresentanza, dove incontra tutte le Personalità in precedenza presentategli, con le quali si intrattiene brevemente. Nel frattempo, la Signora Leone riceve, nell'alloggio prefettizio, le Signore della Croce Rossa della Provincia di Caserta.

11,40

Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura di Caserta (corteo ufficiale «A»).
Allegato «A»: corteo ufficiale
vettura del cerimoniale:
Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, Consigliere Militare Aggiunto di servizio, Comandante dei Corazzieri;
vettura presidenziale (auto di rappresentanza scortata da Corazzieri in motocicletta):
Presidente della Repubblica, Signora Leone, Sindaco di Caserta, Consigliere Militare del Presidente della Repubblica;
vettura di servizio con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale;
1) Rappresentante della Camera, Rappresentante del Senato;
2) Rappresentante del Governo, Vice Presidente della Corte costituzionale;
3) Presidente della Giunta Regionale, Vice Presidente del Consiglio Regionale, Sottosegretario di Stato al Commercio con l'Estero, On. Manfredi;
3 bis) Commissario del Governo presso la Regione, Prefetto di Caserta;
A) Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica;
B) Consigliere Parlamentare del Presidente della Repubblica, Capo della Segreteria Particolare e del Servizio Stampa, Dott. Mencarelli;
C) Signor Paolo Leone, Signor Giancarlo Leone, Dott. Luigi SAVELLA;
4) Primo Presidente della Corte d'appello, Procuratore Generale della Corte d'appello;
5) Comandante del Dipartimento Militare Marittimo, Comandante della Regione Militare;
6) Comandante della Regione Aerea, Presidente dell'Amministrazione Provinciale.
N.B.: Nel corteo dalla Prefettura allo Stabilimento 3M, nella vettura presidenziale prendono posto: Presidente della Repubblica, Sindaco di Caserta,Vice Segretario generale, Consigliere Militare. (Nell'interno dello Stabilimento, prendono posto nell'auto presidenziale l'Amministratore Delegato con il Direttore dello Stabilimento, in sostituzione del V. Segretario generale e del Cons. Mil. che seguono con altra vettura).

11,55

Il corteo presidenziale sosta dinanzi al Monumento ai Caduti, dove il Capo dello Stato depone una corona d'alloro.

12,10

Il corteo presidenziale giunge all'ingresso del Palazzo Reale di Caserta. Il Capo dello Stato e la Consorte, unitamente alle Autorità ed al Seguito, accedono a piedi per lo Scalone d'onore e quindi, attraverso le Sale di rappresentanza, giungono alla Sala del Trono, dove prendono posto nelle poltrone centrali della prima fila. Ha inizio la cerimonia:
- saluto del Sindaco di Caserta, Avv. Vincenzo Gallicola;
- rievocazione di Vanvitelli del Prof. Bruno Molajoli.

13,05

Al termine della cerimonia, il Presidente della Repubblica e la Consorte lasciano Palazzo Reale per recarsi a visitare la Tomba del Vanvitelli nella Cappella di S. Francesco di Paola (corteo ufficiale: Alleg. «A»).

13,15

Il corteo presidenziale giunge alla Cappella di S. Francesco di Paola, ed il Capo dello Stato e la Consorte, unitamente alle Autorità ed al Seguito, sostano brevemente dinanzi alla Tomba del Vanvitelli. Successivamente, il corteo fa rientro alla Prefettura di Caserta.

13,35

Messa in Cattedrale, officiata dall'Arcivescovo di Caserta.

14,00

Rientro in Prefettura.

14,15

Colazione ufficiale in Prefettura.

16,00

Il Presidente della Repubblica lascia la Prefettura di Caserta (corteo ufficiale: Alleg. «A»).

16,10

Il corteo presidenziale giunge all'ingresso dello Stabilimento 3 M Italia, dove il Capo dello Stato viene accolto dall'Amministratore Delegato della Società. Dopo aver attraversato in auto il complesso industriale, il Capo dello Stato incontra i Dirigenti dello Stabilimento e visita a piedi gli impianti di produzione film. Al termine, trasferimento in auto al Reparto Nastri Magnetici, dove ha luogo l'incontro con i lavoratori dell'Azienda. Prendono la parola:
- l'Amministratore Delegato della Società;
- il Vice Presidente;
- un dipendente anziano;
- il Presidente della Repubblica.

16,55

Al termine, il Capo dello Stato lascia lo Stabilimento per recarsi al Comune di Caserta (corteo ufficiale: Alleg. «A»).

17,05

Il corteo presidenziale giunge dinanzi al Comune di Caserta. Disceso dalla vettura, il Capo dello Stato, unitamente alla Consorte ed ai Familiari, alle Autorità ed al Seguito, accede al Palazzo Comunale. Nella Sala Consiliare ha luogo la cerimonia del conferimento al Capo dello Stato della Cittadinanza Onoraria di Caserta:
- indirizzo di saluto del Sindaco, Avv. Vincenzo Gallicola;
- lettura della delibera consiliare.
Il Sindaco consegna quindi al Capo dello Stato la pergamena della cittadinanza onoraria. Al termine della cerimonia il Presidente della Repubblica e la Consorte sostano nel salotto adiacente alla Sala Consiliare, dove si intrattengono con i componenti del Consiglio Comunale e le rappresentanze cittadine invitate alla cerimonia.

17,50

All'uscita dal Palazzo Comunale, il Capo dello Stato si reca a piedi al Monumento al Vanvitelli e scopre l'epigrafe posta a ricordo dell'avvenimento. Successivamente, il Presidente della Repubblica si reca a piedi, alla Prefettura. Sul piazzale antistante, il Capo dello Stato - accompagnato dal Consigliere Militare e dal Comandante della Regione Militare - passa in rassegna un picchetto d'onore schierato con bandiera e musica.

18,00

Ha termine la visita ufficiale alla Città di Caserta.

20,50

Il Capo dello Stato e la Consorte si recano in auto, in forma privata, dalla Residenza privata, al Palazzo Reale (corteo privato: Alleg. «B»). All'ingresso, dove sono in attesa i componenti del Seguito, vengono ricevuti dal Prefetto e dal Sindaco di Caserta con la Consorte.
Allegato «B»: corteo privato
vettura con:
Presidente della Repubblica, Signora Leone;
vettura di servizio con l'Ispettore Generale Capo di P.S. del Quirinale;
vettura con Familiari del Signor Presidente.

21,00

Nella Cappella Palatina, ha inizio il Concerto della Orchestra "Scarlatti". Vengono eseguite musiche di Cimarosa, Boccherini e Bach.

22,15

Al termine del Concerto, ha luogo un ricevimento nelle Sale di Palazzo Reale.

22,45

Il Capo dello Stato e la Consorte lasciano, in forma privata, il Palazzo Reale di Caserta per fare ritorno a Roma.