Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

martedì
23 maggio 1967

Intervento del Presidente della Repubblica alla esercitazione aerea "Luce 67", Aviano

8,00

Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Ciampino e prende posto, con il Seguito, sull'aereo presidenziale.

8,10

Decollo dell'aereo presidenziale.

9,40

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Aviano. Disceso dall'aereo, il Capo dello Stato viene ricevuto dal Ministro della Difesa, dal Capo di S.M. della Difesa, dal Capo di S.M. dell'Aeronautica, dal Comandante della 1^ Regione Aerea e dal Comandante dei reparti NATO-USA di stanza ad Aviano. Dopo aver ascoltato, da fermo, l'esecuzione dell'Inno nazionale, il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle Autorità che si trovavano a riceverLo nonché dal Consigliere Militare, passa in rassegna lo schieramento d'onore.

9,50

Al termine della rassegna, il Capo dello Stato viene accolto dal Vice Prefetto circondariale di Pordenone e dal Sindaco di Aviano, e successivamente lascia l'Aeroporto per recarsi al poligono di Maniago (Km. 30) (corteo: Alleg. «A»).
Allegato «A»
vettura del cerimoniale;
Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, Comandante dei Corazzieri, Consigliere Militare Aggiunto di servizio;
vettura presidenziale (scortata da Corazzieri in motocicletta);
Presidente della Repubblica, On. Presidente del Consiglio dei ministri;
vettura di servizio con il Prefetto Sovrintendente l'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale;
1) Sen. Cornaggia Medici, On. Caiati;
2) On. Tremelloni, Vice Prefetto Circondariale;
A) Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Capo di Stato Maggiore della Difesa;
B) Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica;
C) Consigliere Militare del Presidente della Repubblica, Comandante della 1^ Regione Aerea;
D) Capo della Segreteria del Segretario generale, Dott. Giovanni Saragat.
N.B.: Nel trasferimento da Maniago ad Aviano, prima della Vettura A) si inserisce una vettura "2" con i Rappresentanti del Senato e della Camera.

10,20

Il Capo dello Stato giunge al poligono di Maniago dove, dinanzi al palco presidenziale, si trovano ad attenderLo: i Rappresentanti del Senato e della Camera, i Presidenti della Giunta Regionale e del Consiglio Regionale del Friuli-Venezia Giulia, i Capi di S.M. dell'Esercito e della Marina, il Commissario dello Stato presso la Regione Friuli-Venezia Giulia, il Prefetto di Udine, il Presidente dell'Amministrazione Provinciale ed il Sindaco di Maniago.

10,25

Il Capo dello Stato raggiunge il posto riservatoGli ed assiste alla fase dell'esercitazione a fuoco.

10,55

Ha termine l'esercitazione.

11,00

Il Capo dello Stato lascia a piedi il palco e si reca nella Sala ritrovo per una breve sosta ed un rinfresco. Nel frattempo, tutte le Autorità - ad eccezione di quelle che prenderanno posto sull'aereo presidenziale - si recano, con altri mezzi, all'Aeroporto di Treviso Istrana.

11,30

Il Presidente della Repubblica lascia il poligono di Maniago per far ritorno all'Aeroporto di Aviano (corteo: Alleg. «A»).

12,00

Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Aviano e prende posto, con il Seguito, sull'aereo presidenziale (Alleg. «B»).
Allegato «B»: trasferimento con aereo da Aviano a Treviso Istrana
1) Presidente della Repubblica; 2) Presidente del Consiglio dei ministri; 3) Rappresentante del Senato; 4) Rappresentante della Camera; 5) Rappresentante del Governo; 6) Capo di Stato Maggiore della Difesa; 7) Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica; 8) Segretario generale della Presidenza della Repubblica; 9) Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica; 10) Consigliere Militare del Presidente della Repubblica; 11) Prefetto Sovrintendente l'Ispettorato Generale di P.S.; 12) Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica; 13) Capo della Segreteria del Segretario generale; 14) Comandante dei Corazzieri; 15) Consigliere Militare Aggiunto di servizio; 16) Dott. Giovanni Saragat; 17) Dott. Candido Caprio; 18) Cav. Vincenzo Reisino.

12,10

Decollo dell'aereo presidenziale.

12,30

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Treviso Istrana. Disceso dall'aereo, il Capo dello Stato, viene ricevuto dal Comandante della 1^ Regione Aerea. Quindi, dopo l'esecuzione dell'Inno nazionale, il Capo dello Stato - accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di S.M. della Difesa, dal Capo di S.M. dell'Aeronautica, dal Comandante della 1^ Regione Aerea nonché dal Consigliere Militare - passa in rassegna le Bandiere di Guerra dell'Aeronautica Militare ed il picchetto d'onore. Il Presidente della Repubblica prende quindi posto in una autovettura da ricognizione scoperta. Sul medesimo mezzo prendono altresì posto: l'Onorevole Presidente del Consiglio dei ministri, il Ministro della Difesa, il S.M. della Difesa, il Capo di S.M. dell'Aeronautica, il Segretario generale della Presidenza della Repubblica ed il Consigliere Militare del Presidente della Repubblica. Su altra autovettura da ricognizione seguono: il Comandante della 1^ Regione Aerea ed il Consigliere Militare Aggiunto. Il Capo dello Stato effettua la rassegna dei velivoli impegnati nell'esercitazione aerea. Nel frattempo, le altre Personalità giunte con l'aereo presidenziale raggiungono, in auto, la tribuna. Al termine della rassegna, il Presidente della Repubblica raggiunge la tribuna presidenziale dove sono nel frattempo convenute, da Maniago, le Autorità. All'ingresso della tribuna, il Capo dello Stato viene accolto dal Prefetto di Treviso, dal Presidente dell'Amministrazione Provinciale e dal Sindaco di Istrana.

12,55

Dalla tribuna presidenziale, il Capo dello Stato assiste ad una esibizione della Pattuglia Acrobatica nazionale.

13,15

Al termine della esibizione, il Presidente della Repubblica si reca al Circolo Ufficiale con autovettura da ricognizione (corteo: Alleg. «C»).
Allegato «C»: autovetture da ricognizione
1^ autovettura:
Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica, Comandante della 1^ Regione Aerea, Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, Comandante dei Corazzieri, Consigliere Militare Aggiunto di servizio;
autovettura presidenziale:
Presidente della Repubblica, On. Presidente del Consiglio dei ministri, Rappresentante del Senato, Rappresentante della Camera, Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Consigliere Militare del Presidente della Repubblica;
3^ autovettura:
Ministro della Difesa, Capo di Stato Maggiore della Difesa, Consigliere Diplomatico del Presidente della Repubblica, Prefetto Sovrintendente l'Ispettorato Generale di P.S.;
4^ autovettura:
Prefetto di Treviso, Capo della Segreteria del Segretario generale, Dott. Giovanni Saragat.

13,20

Il Presidente della Repubblica giunge al Circolo Ufficiali.

13,30

Il Capo dello Stato si reca per la colazione alla Sala da pranzo "A".

14,30

Termine della colazione. Dopo aver ricevuto l'omaggio delle Autorità presenti, il Capo dello Stato prende posto, con il seguito, sull'aereo presidenziale.

14,45

Decollo dell'aereo presidenziale.

16,15

L'aereo che reca a bordo il Capo dello Stato atterra all'Aeroporto di Roma Ciampino.