Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 249.760 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 5.833 audiovisivi; 12.519 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950; 11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 59.402 comunicati di cui 15.144 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; 298 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 48.103 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 14 febbraio 2023)

Il Diario storico

 

giovedì
25 novembre 1965

Visita del Presidente della Repubblica alla Repubblica di San Marino

9,40

Il Capo dello Stato giunge all'Aeroporto di Ciampino dove prende posto, con il Seguito, sull'aereo presidenziale (DC 6).

9,45

Decollo dell'aereo presidenziale.

10,40

L'aereo che reca a bordo il Capo dello Stato atterra all'aeroporto di Rimini Miramare, dove il Capo dello Stato viene ricevuto, in forma privata, dal Prefetto di Forlì e dal Sindaco di Rimini.

10,45

Il Capo dello Stato lascia l'Aeroporto di Rimini Miramare (corteo: Alleg. «A»)
Allegato «A»
vettura di servizio:
Generale Enrico MINO, Consigliere Militare Aggiunto di Servizio; Colonnello Bruno TASSONI, Comandante dei Corazzieri;
vettura Cerimoniale:
Ambasciatore Angelino CORRIAS, Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica; Dott. Alfredo MASARICH, Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica;
vettura Presidenziale:
Presidente della Repubblica Italiana S.E. Giuseppe SARAGAT; Prefetto di Forlì;
vettura dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale;
Vice Questore Dott. Federico SCOTTI di UCCIO; Commissario Capo di P.S. Dott. Guido ZECCA.
1^ vettura:
Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, On. Giuseppe LUPIS; Capo della Segreteria Particolare dell'On. LUPIS, Cons. CAVAGLIERI;
2^ vettura:
Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Avv. Nicola PICELLA; Onorevole Flavio ORLANDI;
3^ vettura: (a vuoto);
4^ vettura:
Ministro Plenipotenziario, Franco MALFATTl di MONTETRETTO;
5^ vettura:
Amm. di sq. Virgilio SPIGAI, Consigliere Militare; Dott. Enrico D'ARIENZO, Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
6^ vettura:
Inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario, Ettore STADERINI; Ministro Plenipotenziario, Roberto RICCARDI;
7^ vettura:
Dott. Saturno NEVOLA; Gr. Uff. Stelio ZERBINI;
8^ vettura:
Generale di Divisione, Luigi MAGLIARI GALANTE; 1° Segretario di Legazione, Riccardo PIGNATELLI della LEONESSA;
9^ vettura:
Dott. Sergio PISCITELLO; Dott. Ferdinando SALLEO; Dott. Candido CAPRIO.

11,00

Ha inizio il programma ufficiale della visita del Capo dello Stato alla Repubblica di S. Marino (corteo ufficiale nel corso della visita: Alleg.«B»).
Allegato «B»
Vettura staffetta:
Capitano DANIELE, Comandante la Gendarmeria; Tenente Marino MULARONI, Vice Comandante della Guardia di Rocca;
vettura di servizio:
Gen. Enrico MINO, Consigliere Militare Aggiunto di servizio; Col. Bruno TASSONI, Comandante dei Corazzieri; Maggiore GIANCECCHI, Comandante della Guardia di Rocca;
vettura Cerimoniale:
Ambasciatore Angelino CORRIAS; Console Generale d'Italia, LO RUSSO; Comm. MORGANTI, Cancelliere della Segreteria di Stato agli Affari Esteri;
vettura Presidenziale:
Presidente della Repubblica Italiana, S.E. Giuseppe SARAGAT; Capitani Reggenti della Repubblica di San Marino S.E. Alvaro CASALI e S.E. Pietro REFFI II;
vettura dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale: Vice Questore, Dott. Federico SCOTTI di UCCIO; Commissario Capo di P.S., Dott. Guido ZECCA;
1^ vettura:
Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, On. Giuseppe LUPIS; Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Prof. Federico BIGI; Capo della Segreteria Particolare dell'On. LUPIS, Cons. CAVAGLIERI;
2^ vettura:
Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Avv. Nicola PICELLA; On. Flavio ORLANDI; Vice Segretario di Stato per gli Affari Interni, Comm. Pietro CIANCECCHI;
3^ vettura:
S.E. Rev.ma il Vescovo, Mons. Emilio BIANCHERI; Deputato al Dicastero dei LL.PP., Prof. Marino BELLUZZI;
4^ vettura:
Ministro Plenipotenziario, Franco MALFATTI di MONTETRETTO; Deputato al Dicastero delle Comunicazioni, Gr. Uff. Stelio MONTIRONI;
5^ vettura:
Amm. di Sq. Virgilio SPIGAI, Consigliere Militare; Dott. Enrico D'ARIENZO, Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
6^ vettura:
Ministro Plenipotenziario, Ettore STADERINI; Ministro Plenipotenziario, Roberto RICCARDI; Dott. Alfredo MASARICH, Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica;
7^ vettura:
Dott. Saturno NEVOLA; Gr. Uff. Stelio ZERBINI;
8^ vettura:
Generale di Divisione Luigi MAGLIARI GALANTE; Primo Segretario di Legazione, Riccardo PIGNATELLI della LEONESSA; Dott. Clemente RONCONI;
9^ vettura:
Dott. Sergio PlSCITELLO; Dott. Ferdinando SALLEO; Dott. Candido CAPRIO.

15,10

Dopo il congedo dalle LL.EE. i Capitani Reggenti, il Capo del lo Stato si dirige all'Aeroporto di Rimini Miramare (corteo: Alleg. «C»)
Allegato «C»
vettura di servizio:
Generale Enrico MINO, Consigliere Militare Aggiunto di Servizio; Colonnello Bruno TASSONI, Comandante dei Corazzieri;
vettura Cerimoniale:
Ambasciatore Angelino CORRIAS; Console d'Italia LO RUSSO;
vettura Presidenziale:
Presidente della Repubblica Italiana S.E. Giuseppe SARAGAT; Prof. Federico BIGI, Segretario di Stato per gli Affari Esteri; Prefetto di Forlì;
vettura dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale: Vice Questore Dott. Federico SCOTTI di UCCIO; Commissario Capo di P.S. Dott. Guido ZECCA;
1^ vettura:
Sottosegretario di Stato per gli Affari Esteri, On. Giuseppe LUPIS; Capo della Segreteria Particolare dell'On. LUPIS, Cons. CAVAGLIERI; Comm. Pietro GIANCECCHI, Vice Segretario di Stato per gli Affari Esteri;
2^ vettura:
Segretario generale della Presidenza della Repubblica, Avv. Nicola PICELLA; Onorevole Flavio ORLANDI;
3^ vettura: (a vuoto);
4^ vettura:
Ministro Plenipotenziario, Franco MALFATTl di MONTETRETTO;
5^ vettura:
Amm. di sq. Virgilio SPIGAI, Consigliere Militare; Dott. Enrico D'ARIENZO, Vice Segretario generale della Presidenza della Repubblica;
6^ vettura:
Inviato Straordinario e Ministro Plenipotenziario, Ettore STADERINI; Ministro Plenipotenziario, Roberto RICCARDI; Dott. Alfredo MASARICH, Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica;
7^ vettura:
Dott. Saturno NEVOLA; Gr. Uff. Stelio ZERBINI;
8^ vettura:
Generale di Divisione, Luigi MAGLIARI GALANTE; 1° Segretario di Legazione, Riccardo PIGNATELLI della LEONESSA;
9^ vettura:
Dott. Sergio PISCITELLO; Dott. Ferdinando SALLEO; Dott. Candido CAPRIO.

15,30

Il corteo presidenziale giunge all'Aeroporto di Rimini Miramare ed il Capo dello Stato, dopo aver ricevuto l'omaggio del Prefetto di Forlì e del Sindaco di Rimini, prende posto, con il Seguito, sull'aereo presidenziale.

15,40

Decollo dell'aereo presidenziale.

16,30

L'aereo presidenziale atterra all'Aeroporto di Ciampino.