Il Diario storico
Giungono al Palazzo del Quirinale i giornalisti italiani ed esteri invitati al ricevimento, che, dopo aver raggiunto il primo piano salendo per lo Scalone d'Onore, attraversano il Salone Corazzieri, la Sala delle Stagioni e la Galleria Gialla, disponendosi, infine, nel Salone delle Feste.
Annunciato dal Capo del Cerimoniale della Presidenza della Repubblica, fa ingresso nel Salone delle Feste il Capo del lo Stato, che è accompagnato dal Segretario generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Diplomatico, dal Consigliere Militare e dal Capo del Servizio Stampa. il Presidente della Repubblica percorre quindi il fronte degli invitati, che gli vengono presentati dal Capo del Servizio Stampa. Nel frattempo il Segretario generale, il Consigliere Diplomatico ed il Consigliere Militare prendono posto lungo la parete contigua alla Sala degli Specchi. Al termine delle presentazioni, il Presidente della Repubblica raggiunge, a sua volta, il posto riservatogli. Il Presidente della federazione Nazionale della Stampa Italiana Dott. Mario Missiroli ed il Presidente dell'associazione della Stampa Estera Signor Patrick Smith rivolgono al Capo dello Stato un indirizzo di saluto. Il Presidente della Repubblica legge un discorso di risposta. Quindi, dopo il ringraziamento del Signor Presidente, i giornalisti italiani ed esteri vengono invitati a trasferirsi nella Sala degli Specchi, dove viene servito un rinfresco.
Il Presidente della Repubblica, unitamente al Suo Seguito, dopo avere ricevuto l'omaggio dei presenti, lascia la Sala degli Specchi.
discorsi svolti nella stessa giornata
Al Presidente del Senato della Repubblica, Cesare Merzagora (auguri per il nuovo anno) (pdf)Al Presidente della Camera dei deputati, Brunetto Bucciarelli Ducci (auguri per il nuovo anno) (pdf)
Ai Giornalisti italiani ed esteri (auguri per il nuovo anno) (pdf)
Al Corpo diplomatico per il nuovo anno (pdf)