Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
04 luglio 1957

Udienza a S.E. il Dottor Jansen, Governatore Generale del Sud Africa e colazione in suo onore

12,35

Giunge al Palazzo del Quirinale (Vetrata) l'On. Pella Vice Presidente del Consiglio dei ministri e Ministro Affari Esteri.

12,45

Sua Eccellenza il Governatore Generale del Sud Africa giunge al Palazzo del Quirinale accompagnato da Sua Eccellenza l'Ambasciatore del Sud Africa a Roma e dal Capitano A.J. Bester, Aiutante di Campo. La Guardia schierata nel cortile rende gli onori. Alla Vetrata è accolto dal Consigliere Militare e dal Consigliere Diplomatico che lo accompagnano in ascensore alla Sala degli Arazzi di Lilla dove sulla soglia si trova ad attenderlo il Presidente della Repubblica accompagnato dal Ministro degli Esteri, dal Segretario generale e dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

12,50

Il Capo dello Stato ed il Governatore Generale del Sud Africa passano nello studio del Signor Presidente. Li accompagnano da parte italiana l'Onorevole Ministro degli Affari Esteri e il Consigliere Diplomatico, il quale funge da interprete; da parte sud africana l'Ambasciatore del Sud Africa a Roma.

13,00

Le personalità italiane invitate alla colazione giungono alla Palazzina.

13,05

La Signora Jansen accompagnata dalla Signora Du Toit giunge alla Palazzina ed è accolta all'ingresso da un Cerimoniere della Presidenza della Repubblica. Alla soglia della Sala di Soggiorno si trova ad attenderla la Signora Gronchi, accompagnata dalla Consorte del Segretario generale e dal Capo del Cerimoniale Diplomatico della Repubblica.

13,10

Il Presidente della Repubblica e Sua Eccellenza il Dottor Jansen, accompagnati dall'On. Vice Presidente del Consiglio Ministro degli Affari Esteri, dal Segretario generale, dal Consigliere Militare, dal Consigliere Diplomatico, nonché da Sua Eccellenza l'Ambasciatore del Sud Africa e dal Capitano Bester, lasciano la Vetrata e attraverso i Saloni e la Galleria della Lungamanica giungono alla Palazzina. Nella Sala di Soggiorno il Capo dello Stato presenta il Governatore Generale del Sud Africa alla Signora Gronchi; il Governatore Generale del Sud Africa, a sua volta, presenta il Capo dello Stato alla Signora Jansen. Subito dopo il Signor Presidente presenta a Sua Eccellenza il Signor Jansen gli invitati italiani; il Governatore Generale del Sud Africa presenta, a sua volta, al Signor Presidente gli invitati sud-africani. Vengono quindi serviti gli aperitivi.

13,30

Colazione nella Sala da Pranzo della Palazzina (Sala antistante lo Studio del Signor Presidente). Terminata la colazione, il Capo dello Stato e la Signora Gronchi, il Governatore Generale e la Signora Jansen e gli ospiti passano nella Sala di Soggiorno ove vengono serviti il caffè e i liquori.

14,45

Sua Eccellenza il Governatore Generale del Sud Africa e la Signora Jansen, accomiatatisi dagli invitati italiani, lasciano con il Seguito la Sala di Soggiorno insieme con il Signor Presidente della Repubblica e la Signora Gronchi, che sono accompagnati dal Segretario generale e dal Capo del Cerimoniale Diplomatico. Sulla soglia del I° Salone del Lucernaio il Governatore Generale del Sud Africa e la Signora Jansen si accomiatano dal Capo dello Stato e dalla Signora Gronchi; accompagnati dal Cerimoniere della Presidenza discendono quindi con l'ascensore. La Guardia schierata rende gli onori. Il Presidente della Repubblica e la Signora Gronchi accompagnati dal Segretario generale e dal Capo del Cerimoniale rientrano nella Sala di Soggiorno. Ricevuto l'omaggio dei presenti lasciano la Sala, seguiti dal Segretario generale.