Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

giovedì
22 dicembre 1955

Visita del Presidente della Repubblica al Presidente della Camera dei deputati e al Presidente del Senato per ricambiare gli auguri di Capodanno 1956

9,30

Il Presidente della Repubblica lascia il Palazzo del Quirinale in automobile Fiat 2800, accompagnato dal Segretario Generale della Presidenza della Repubblica, dal Consigliere Militare e dal Capo dell'Ufficio Relazioni con l'Estero. La macchina presidenziale, che è scortata da Carabinieri Guardie in motocicletta, è preceduta da un'automobile di servizio, nella quale si trova: il Cerimoniere della Presidenza della Repubblica, il Consigliere Militare aggiunto di servizio e il Comandante lo Squadrone Corazzieri. Seguono due macchine: la prima con il Segretario Particolare del Presidente della Repubblica e la seconda con il Capo dell'Ispettorato Generale di P.S. del Quirinale.

9,35

Il Presidente della Repubblica giunge in Piazza Montecitorio e, sceso dall'automobile, passa in rassegna la Compagnia d'onore con bandiera e musica schierata sul lato sinistro dell'ingresso principale. Sul portone sono a ricevere il Capo dello Stato un Vice Presidente due questori, nonché il Segretario generale e il Direttore degli Uffici di Questura. Il Presidente della Repubblica, accompagnato dalle predette personalità sale lo scalone di destra alla cui sommità si trovano ad attenderLo: il Presidente della Camera dei deputati con gli altri Vice Presidenti e attraverso il corridoio dei Busti viene accompagnato alla Sala degli Arazzi. Qui sono riuniti gli altri membri della Presidenza della Camera, le presidenze delle Commissioni e dei Gruppi Parlamentari. Il Presidente della Camera rivolge un saluto al Capo dello Stato il quale risponde ringraziando.

10,00

Dopo lo scambio dei saluti e degli auguri, il Presidente della Repubblica, riaccompagnato all'ingresso dalle stesse personalità che Lo hanno ricevuto e dopo aver passato nuovamente in rivista la Compagnia d'onore, sale in macchina per dirigersi al Senato.

10,05

Il Presidente della Repubblica giunge a Palazzo Madama e, sceso dall'auto, passa in rassegna la Compagnia d'onore con bandiera e musica schierata di fronte all'ingresso principale. Sul portone sono a ricevere il Capo dello Stato un Vice Presidente e due Senatori Questori i quali dopo averGli rivolto il loro saluto Lo accompagnano, per mezzo dell'ascensore al piano superiore. All'uscita dell'ascensore si trovano ad attendere il Capo dello Stato il Presidente del Senato con gli altri membri della Presidenza, le presidenze delle Commissioni e dei Gruppi parlamentari e il Segretario generale. Il Capo dello Stato viene accompagnato nel Gabinetto del Presidente il quale Gli rivolge un saluto al quale il Capo dello Stato risponde ringraziando.

10,25

Dopo lo scambio dei saluti e degli auguri, il Presidente della Repubblica, ossequiato da tutte le autorità presenti, viene accompagnato fino all'atrio di Palazzo Madama dalle stesse personalità che Lo hanno ricevuto all'arrivo e dopo aver passato in rassegna la Compagnia d'onore lascia il Senato della Repubblica per far ritorno al Palazzo del Quirinale.