Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

mercoledì
22 dicembre 1954

Ricevimento di Capodanno delle Alte Cariche dello Stato

In occasione della chiusura delle Camere per le ferie natalizie e di Capodanno, i rappresentanti dei due rami del Parlamento, i membri del Governo, le Alte Cariche dello Stato si recano al Quirinale per presentare gli auguri al Capo dello Stato.
Le macchine delle autorità accedono al Palazzo del Quirinale dall'ingresso principale e sostano dinanzi all'atrio dell'Ufficio del Consigliere Militare, disponendosi quindi a pettine lungo il porticato di sinistra del cortile d'onore. Lungo lo scalone d'onore e lungo le sale del primo piano sono disposti alternativamente corazzieri e staffieri. Nella sala buia funziona il guardaroba.
A ricevere le autorità allo scalone d'onore provvedono funzionari della Presidenza della Repubblica e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Il Presidente della Repubblica riceve i rappresentanti dei due rami del Parlamento, i membri del Governo e le alte cariche dello Stato nella sala della Madonna della Seggiola, secondo l'orario prestabilito, avendo alla sua destra il Segretario generale Picella, il Consigliere Militare Generale Marazzani e il Ministro plenipotenziario Dr. Bernardo Mosca.
Alle ore 9 ha inizio la cerimonia con l'arrivo dei rappresentanti dei due rami del Parlamento.
Per il Senato sono presenti il Presidente Sen. Merzagora, i Vice Presidenti, i Questori, i Segretari e i Presidenti dei vari gruppi parlamentari.
Per la Camera dei i Deputati sono presenti il Presidente On. Gronchi, i Vice Presidenti, i Questori, i Segretari e i Presidenti dei vari gruppi parlamentari.
Le due rappresentanze del Parlamento sono subito introdotte alla presenza del Capo dello Stato. L'On. Merzagora e l'On. Gronchi si rendono interpreti presso il Presidente della Repubblica dei voti augurali dei membri delle due Assemblee ed il Presidente Einaudi risponde ricambiando gli auguri.
Quindi il Capo dello Stato s'intrattiene cordialmente con i Parlamentari informandosi dei loro lavori e consentendo che operatori fotografici e cinematografici Lo ritraggano insieme alle rappresentanze del Parlamento.
Alle ore 9,15 sono ricevuti i membri del Governo. Sono presenti tutti i Ministri, i Sottosegretari e gli Alti Commissari per l'igiene e la sanità e per il turismo. Il Presidente del Consiglio On. Scelba rivolge gli auguri suoi e del Governo al Capo dello Stato, il quale risponde ricambiando parole augurali.
Alle ore 9,35 sono ricevuti gli Alti magistrati e precisamente: il Dott. Ernesto Eula, Primo Presidente della Corte di cassazione; il Dott. Antonio Manca, Procuratore Generale della Corte di cassazione; l'On. Dott. Avv. Raffaele Pio Petrilli, Presidente del Consiglio di Stato; l'Avv. Ferdinando Carbone, Presidente della Corte dei conti; il Prof. Dott. Carlo Frasca, Procuratore Generale della Corte dei conti; il Prof. Tommaso Perassi, Presidente dell'Alta Corte Siciliana; l'On. Avv. Salvatore Scoca, Avv. Generale dello Stato; il Prof. Adolfo Giaquinto, Presidente della Commissione Centrale delle Imposte; il Dott. Giuseppa Zappia, Presidente di Sezione di Corte d'appello per il Presidente della Corte di Appello di Roma; il Dott. Leonardo Giocoli, Procuratore Generale della Corte di Appello di Roma; il Dott. Pietro Lombardo, Consigliere di Cassazione per il Presidente del Tribunale Supremo delle Acque.
Alle ore 9,50 porgono i loro auguri al Capo dello Stato le Alte autorità militari e precisamente: il Generale di C.d'A. Giuseppe Mancinelli, Capo di S. M. della Difesa; il Generale di C. d'A. Giorgio Liuzzi, Capo di S.M. dell'Esercito; l'Ammiraglio di Sq. Emilio Ferreri, Capo di S.M. della Marina; il Generale di SQ. A. Ferdinando Raffaelli, Capo di S.M. dell'Aeronautica; l'Ammiraglio di Sq. Francesco Ruta, Segretario generale della Marina; il Generale di Sq. Aerea Fernando Silvestri, Segretario Generale dell'Aeronautica; il Generale di Sq. Aerea Alberto Briganti, Presidente del Consiglio Superiore delle Forze Armate; l'Ammiraglio di Sq. Massimo Girosi, Presidente della Sezione Marina del Consiglio Superiora delle Forze Armate; il Generale di C. d'A. Ugo Boncompagni, Presidente della Sezione Esercito del Consiglio Superiore delle Forze Armate e Presidente del Tribunale Supremo militare; il tenente Generale Capo Arrigo Mirabella, Procuratore Generale Militare; il Gen. di C. d'A. Luigi Morosini, Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri; il Gen. di C. d'A. Carlo Rostagno, Comandante Generale della Guardia di Finanza; il Gen. di C. d'A. Alessandro Albert, Comandante del Territorio Militare di Roma; il Gen. di Div. A. Giuseppe Teucci, Comandante della III^ Zona Aerea Territoriale; S.E. Rev. ma Mons. Arrigo Pintonello, Arcivescovo Ordinario Militare.
Alle ore 10,00 sono ricevuti dal Presidente della Repubblica gli Ambasciatori in sede: Dott. Giuseppe Cosmelli, Dott. Leonardo Vitetti, Dott. Pellegrino Ghigi e il Dott. Alberto Rossi-Longhi.
Alle ore 10,05 è ricevuto il Capo della Polizia, prefetto Dott. Giovanni Carcaterra.
Alle ore 10,10 sono ricevuti i rappresentanti degli Enti culturali e precisamente: il Prof. Vincenzo Arangio Ruiz, Presidente dell'Accademia dei Lincei; il Prof. Giuseppe Romagnoli, Presidente dell'Accademia di S. Luca ; il Maestro Alessandro Dustini, Presidente dell'Accademia di S. Cecilia; il Prof. Giuseppe Ugo Papi, Rettore dell'Università di Roma; il Prof. Lanfranco Maroi, Presidente dell'Istituto Centrale di Statistica; il Generale di C. d'A. Efisio Marras, Cancelliere dell'Ordine "Al Merito della Repubblica Italiana".
Alle ore 10,20 porgono i loro auguri al Presidente della Repubblica i Presidenti dei Consigli superiori.
Alle ore 10,30 seguono i rappresentanti delle organizzazioni sindacali e precisamente: l'On. Giuseppe Di Vittorio, Segretario generale della CGIL; il Dott. Italo Viglionesi, Segretario della UIL, il Dott. Giuseppe Landi, Segretario generale della CISNAL; il Dott. Alfonso Gaetani, Presidente della Confederazione Generale dell'Agricoltura; il Vice Segretario generale della CISL; il Dott. Angelo Costa, Presidente della Confederazione Generale dell'Industria; l'Avv. Gian Maria Solari, Presidente della Confederazione Generale del Commercio; l'Avv. Stefano Siglienti, Presidente dell'Associazione Bancaria Italiana; l'Avv. Dott. Paolo Bonomi, Presidente della Confederazione Italiana Coltivatori Diretti; l'Ing. Stefano Brun, Presidente dell'Unione Italiana Camere di Commercio Industria e Agricoltura; l'On. Prof. Giuseppe Togni, Presidente della Confederazione Dirigenti di Azienda.
Alle ore 10,35 viene ricevuto il Consiglio Direttivo della Federazione Nazionale della Stampa Italiana e precisamente: il Dott. Leonardo Azzarita, Consigliere Delegato ed i Consiglieri Dott. Rodolfo Arata, Signor Nino Gaeta, On. Guido Gonella, On. Leopoldo Rubinacci e l'On. Velio Spano.
Alle ore 10,40 viene ricevuto l'Ing. Dott. Salvatore Rebecchini, Sindaco di Roma, con la Giunta Comunale.
Alle ore 10,50 è ricevuto il Dott. Donato Menichella, Governatore della Banca d'Italia.
Alle ore 11,00 è ricevuto il Dott. Giovanni Vitelli, Prefetto di Roma.
Alle ore 11,10 è ricevuto il Dott. Edoardo Perna, Presidente della Deputazione Provinciale di Roma, con i componenti la Deputazione stessa.
Sono anche presenti vari giornalisti, fotografi, operatori della Incom, della Radio a della Tv. Vengono ripresi gli incontri del Presidente della Repubblica con le principali autorità.

IMMAGINI (9)