Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

sabato
20 dicembre 1952

Offerta del Presidente della Repubblica al Comitato per la raccolta dei fondi per il soccorso invernale

Ore 9,45 - Cominciano ad affluire al Palazzo del Quirinale i componenti il Comitato per la raccolta dei fondi per il soccorso invernale.
Ore 9,55 - Sono presenti:
- On. Mario SCELBA, Ministro dell'Interno e Presidente del Comitato;
- Sen. Aldo SPALLICCI, Alto Commissario Aggiunto per l'Igiene e la Sanità Pubblica;
- Prefetto Prof. Avv. Ugo SEVERINI, Direttore generale Assistenza Pubblica - Ministero dell'Interno;
- Prof. Giorgio LA PIRA, Sindaco di Firenze;
- On. Avv. Ezio VIGORELLI, Deputato al Parlamento;
- On. Ing. Roberto CUZZANITI, Segretario generale della CISL;
- On. Luigi MORELLI, Segretario generale della CISL;
- On. Giuseppe DI VITTORIO, Segretario generale della CGIL;
- On. Fernando SANTI, Segretario generale della CGIL;
- On. Prof. Dott. Palmiro FORESI, Presidente della Confederazione Cooperativa Italiana;
- On. Giulio CERRETI, Presidente della Lega Nazionale delle Cooperative;
- Avv. Edoardo ROCCETTI, Direttore generale della Croce Rossa Italiana;
- Ing. Dott. Giulio BARLUZZI, Presidente dell'ECA;
- Avv. Danilo VERZILLI, della Confederazione Italiana Dirigenti di Aziende;
- Dott. Leonardo AZZARITA, Consigliere Nazionale Federazione Stampa Italiana;
- Dott. Edoardo CIUBELLI, Provveditore agli Studi presso il Ministero della Pubblica Istruzione;
- Dott. Giovanni SPAGNOLLI, Direttore UNRRA - CASAS
- Vice Prefetto Dott. Nicola ABBRESClA, Capo Divisione I AA.GG. della Direzione Generale Assistenza Pubblica del Ministero dell'Interno, Segretario della Commissione.
Ore 10,00 - Il Presidente della Repubblica riceve nel proprio Studio i componenti del Comitato. Il Ministro Scelba presenta al Capo dello Stato i componenti del Comitato e quindi Gli rivolge un indirizzo di saluto e Gli espone i dati riassuntivi della raccolta dei fondi per il soccorso invernale degli anni precedenti, illustrando brevemente il programma di attività del Comitato stesso.
Il Presidente della Repubblica risponde compiacendosi con il Ministro Scelba per la feconda attività del Comitato, formulando i migliori auguri per la raccolta dell'anno in corso. Indi il Capo dello Stato legge il seguente messaggio da Lui diretto al Popolo Italiano per incitarlo a contribuire nella forma più larga:
"Anche quest'anno il Fondo Nazionale per il soccorso invernale lancia il suo appello in favore dei nostri fratelli, ai quali la pur costante ed operante sollecitudine dei dirigenti la cosa pubblica non basta a procurare un posto di lavoro ed un pane sicuro.
Sia dunque come sempre e più che mai generosa e pronta l'offerta di ciascuno di noi e rechi essa, con la testimonianza del nostro solidale affetto, calore di fede e di speranza a quanti saranno chiamati a trarne beneficio.
Difficoltà di tempi e dolorose eredità di eventi potranno venir superate soltanto ove soccorra il contributo di tutti i cittadini capaci di intendere che cosa significhi l'essere, senza colpa, esclusi dalla vita operosa del "paese".
Al termine della lettura del messaggio il Presidente della Repubblica consegna al Ministro Scelba l'offerta personale corrispondente ad una giornata di lavoro cui aggiunge un contributo di £ 500,000. Dopo di che il Ministro Scelba e i componenti il Comitato presentano al Capo dello Stato il loro ringraziamento e saluto e lasciano il Palazzo del Quirinale.
L'INCOM ha effettuato una ripresa della cerimonia, mentre la RAI ha provveduto a registrare il messaggio del Capo dello Stato.
Nella stessa mattina la RAl ha anche effettuato la registrazione del messaggio che il Presidente della Repubblica rivolgerà agli italiani, agli italiani residenti all'estero e a Radio Losanna per il popolo svizzero, in occasione del capodanno.

IMMAGINI (4)