Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

Il Diario storico

 

domenica
27 giugno 1948

Carosello storico in occasione del Centenario del 1848

Alle ore 13.30 il Presidente della Repubblica esce dal Quirinale in auto accompagnato dal Segretario generale, Avv. Carbone, dal Generale Marazzani e dal Comandante Thorel, per recarsi al Foro Italico ove ha luogo la manifestazione.
Sono a riceverlo sul posto il Presidente dell'Associazione della Stampa On. Cipriano FACCHINETTI, il Ministero dell'Interno On. Mario SCELBA, il Presidente del Senato On. BONOMI, il Ministro della Difesa On. PACCIARDI, il Sindaco di Roma Ing. REBECCHINI, il Vice Presidente del Senato On. MOLÈ, il Questore della Camera dei deputati On. SCHIRATTI, il Questore di Roma, il Capo di Gabinetto della Presidenza del Consiglio Dott. Francesco MIRAGLIA, il Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Generale di Squadra Mario AIMONE CAT ed il Cerimoniere Conte PICCOLOMINI.
Nel palco presidenziale prendono posto, insieme al Signor Presidente che è al centro: il Senatore Bonomi, il Ministro Scelba, l'On. Pacciardi e l'On. Facchinetti alla Sua destra. Alla Sua sinistra prendono posto: l'On. Schiratti, il Sindaco di Roma ed il Senatore Molè. In piedi, dietro, si trovano il Segretario generale Avv. Carbone, il Generale Marazzani, il Capo di Gabinetto Miraglia, il Questore di Roma ed il Generale Aimone Cat. Nello stesso palco presidenziale si trovano pure il Cerimoniere, l'Aiutante di Campo Comandante Thorel, l'Ufficiale d'Ordinanza del Ministro della Difesa, l'Ufficiale Addetto al Generale Aimone Cat e due Segretari dell'Associazione della Stampa.
Circa alla metà dello spettacolo il Presidente del Senato On. Bonomi lascia il luogo della manifestazione e poco dopo giunge il Vice Presidente del Consiglio On. Giuseppe Saragat, che prende posto nel palco presidenziale.
Alle ore 21.30 circa, subito dopo l'inizio dei fuochi artificiali, il Capo dello Stato, ossequiato dalle Autorità presenti, lascia lo Stadio facendo rientro alla Palazzina.
La Signora Einaudi, la sorella del Signor Presidente e la Signora Marazzani hanno assistito alla manifestazione da una tribuna laterale ove sono state accompagnate all'inizio dello spettacolo dal Conte Piccolomini.