Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

lunedì
04 maggio 2009

Messaggio del Presidente Napolitano in occasione del 148° anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano

Roma, 4 maggio 2009
Comunicato
Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha inviato al Capo di Stato Maggiore dell'Esercito, Generale di Corpo d'Armata, Fabrizio Castagnetti, il seguente messaggio:
"La ricorrenza del 148° anniversario della costituzione dell'Esercito Italiano è occasione per rinnovare il mio omaggio alla sua bandiera, ideale sintesi dei valori di fedeltà, onore e rigore morale che hanno sempre contraddistinto i soldati italiani.
In questa giornata, in cui forte è la memoria del passato, il mio deferente pensiero va ai tanti caduti per la difesa della Patria, l'affermazione della pace e la salvaguardia delle libere istituzioni.
In piena continuità con la storia della Forza Armata ed in attuazione dei principi della Costituzione repubblicana, le unità dell'Esercito operano con migliaia di uomini e donne nei Balcani, in Libano, in Afghanistan ed in numerose altre missioni non meno importanti, per contribuire a realizzare, in quelle travagliate regioni, condizioni di pace e sicurezza e consentire la ripresa dello sviluppo economico e sociale e la ricostruzione delle pubbliche istituzioni.
In un mondo in profonda e rapida evoluzione, attraversato da molteplici tensioni e scosso da diffusa conflittualità, l'Esercito quindi, pur in un quadro di ridotte disponibilità finanziarie, deve poter mantenere e, ove possibile, potenziare le capacità operative per le missioni a supporto della pace, razionalizzando ed innovando le proprie strutture e modalità di funzionamento.
La peculiare professionalità del personale e le caratteristiche dei mezzi di dotazione conferiscono all'Esercito quella insostituibile valenza operativa che gli ha consentito e gli consente di fornire, in particolari situazioni di emergenza, soprattutto in occasione di calamità naturali, un contributo decisamente significativo per l'opera di primo soccorso e di salvataggio di vite umane, come lo straordinario intervento a seguito del sisma in Abruzzo ha di recente, ancora una volta, dimostrato.
Con questi sentimenti ed auspici, anche a nome di tutti gli italiani, rivolgo a voi, Ufficiali, Sottufficiali, volontari e personale civile dell'Esercito ed ai vostri familiari, un affettuoso augurio ed esprimo il mio vivo apprezzamento per quanto avete fatto e state facendo per il nostro Paese e per la comunità internazionale.
Viva l'Esercito Italiano, viva le forze armate, viva l'Italia!".
leggi tutto