Il Portale storico della Presidenza della Repubblica

Pubblicato il 2 giugno 2018, il Portale storico della Presidenza della Repubblica rende progressivamente disponibile il patrimonio conservato dall'Archivio storico.
Archivi, documenti, fotografie, dati, percorsi tematici e risorse digitali trasmettono la memoria dei Capi dello Stato dell'Italia repubblicana; testimoniano in modo straordinariamente capillare le attività, gli interventi e i discorsi dei Presidenti della Repubblica nello svolgimento delle funzioni che la Costituzione assegna loro; testimoniano le attività dell'Amministrazione e dei suoi protagonisti, che operano a supporto della figura presidenziale; rappresentano il Paese che ne costituisce lo sfondo; raccontano le vicende del Palazzo del Quirinale, ieri palazzo dei papi e dei re, oggi sede della massima carica dello Stato repubblicano.

I numeri del Portale: 70.780 eventi, tra udienze, impegni pubblici e privati dei Presidenti; 1.729 visite in Italia e 570 viaggi all'estero; 16.269 pagine di diario digitalizzate; 440.016 immagini; 25.111 immagini che documentano la storia d'Italia dalla Monarchia alla Repubblica; 10.445 audiovisivi; 16.918 complessi archivistici; 6.865 discorsi e interventi; 5.325 atti firmati; 55.759 Provvedimenti di grazia; 542 comunicati della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 1945 al 1950;11.835 comunicati delle presidenze Ciampi e Napolitano; 168.952 comunicati di cui 28.360 indicizzati dalle presidenze Gronchi a Scalfaro; oltre 500 volumi in Materiali e pubblicazioni per un totale di 50.000 pagine in formato digitale; 75 soggetti produttori e 516 strutture organizzative; 131 biografie di consiglieri e consulenti; 1.665.718 triple caricate sull'Endpoint (aggiornamento del 28 giugno 2024)

 

domenica
15 giugno 2014

Messaggio del Presidente Napolitano in occasione del XXVII Raduno dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia

Comunicato
Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha inviato al Presidente dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia, Tenente Generale Vincenzo De Luca, il seguente messaggio:"In occasione del XXVII Raduno dell'Associazione Nazionale Autieri d'Italia, rivolgo il mio deferente pensiero al Labaro dell'Associazione e ai caduti dell'Arma Trasporti e Materiali.Nata nel lontano 1906 quale sezione automobilistica, l'Arma è oggi responsabile della logistica dei mezzi e della mobilità dei reparti dell'Esercito e svolge, in patria e nei teatri di crisi, un ruolo essenziale a supporto dello spiegamento nelle aree di impiego e della manovra operativa delle forze terrestri.In un periodo di profonde trasformazioni dello strumento militare, il Raduno costituisce momento di riflessione sulle esigenze di adeguamento di strutture, materiali e procedure ai nuovi scenari e alle nuove forme di conflittualità.In questa giornata, il mio particolare apprezzamento va all'Associazione per la meritoria opera di sostegno e indirizzo svolta nei confronti dei giovani e per la costante azione intesa a perpetuare e vivificare nella società civile le tradizioni e i valori dell'Arma.Con questi sentimenti, giungano a tutti i convenuti l'augurio per una perfetta riuscita dell'evento e il mio caloroso saluto".
Roma, 15 giugno 2014
leggi tutto